| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:55
Si ma ragazzi voi siete dei professionisti...non aspiro a sti livelli !!! cmq leggendo tutti i vostri suggerimenti mi sarei quindi abb convinto dell '11-22 come soluzione primaria... e valutare un secondo solo se il primo lo trovo magari ad un prezzo competitivo “ Ah, dato che non hai attrezzatura tropicalizzata, oltre all'abbigliamento cura anche la protezione dell'attrezzatura ;-) „ grazie del consiglio !! |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 10:57
"Si ma ragazzi voi siete dei professionisti...non aspiro a sti livelli !!! cmq leggendo tutti i vostri suggerimenti mi sarei quindi abb convinto dell '11-22 come soluzione primaria... e valutare un secondo solo se il primo lo trovo magari ad un prezzo competitivo " Ottimo |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:01
Forse ti può essere utile: negozio fisico che conosco, affidabile. Hanno un 11-22 usato (lo avevo cercato tanto ma non lo avevo trovato, alla fine l'ho preso nuovo) www.fotoemmegi.it |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:01
Hai solo il 15-45... e la soluzione primaria è l unico obbiettivo dove saresti già coperto da 15a22 con quello che hai... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:16
Raf, da 11 a 15, in Islanda ci passa un mondo. Anche perché a 15 il 15-45 la qualità che ha l'11-22 se la scorda... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:18
“ Hai solo il 15-45... e la soluzione primaria è l unico obbiettivo dove saresti già coperto da 15a22 con quello che hai... Eeeek!!! „ Perdonatemi se sto dicendo (spesso immagino delle castronerie !) Mi sono rivolto al forum giusto per questo visto che è un viaggio che mi piacerebbe immortalare con la giusta attrezzatura con un budget ragionato volevo valutare tutti i pro e i contro con calma visto che si parla cmq di fine luglio |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:21
Ivan, non ce l'hai ancora detto, quanto puoi spendere? |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:21
Marinoor..... però a quel prezzo conviene nuovo qui sul mercatino ci sono due o tre persone che li vendono intorno ai 230 . Magari sono ancora in garanzia |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:27
“ Ivan, non ce l'hai ancora detto, quanto puoi spendere? „ La mia idea di base era cercare un all in one che andasse bene sia per paesaggi che per ritraratti con un budget sui 400 max ma dai vostri consigli cmq capisco che ne andrebbero abbinati almeno 2 facendo ovviamente risultare il budget scarso |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:51
il 55 200 anche nuovo si trova sui 230 , 11 22 uasto sui 230/250 ....vai intorno ai 500 più che 400 |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:52
So benissimo che l 11-22 sia migliore del.15-45, ma da 11 a16mm , da 16a22 non è cosi speciale come le focali precedenti. Io chiedo scusa ma sinceramente "in campo aperto" da 11 a 15 non vedo questa mostruosità, in campi ristretti è un altra storia. Dicevo cosi perchè 1 all in one x paesaggi e ritratti non esiste, e visto che ha il 15-45, cercherei prima il 55-200 per completare le focali sopra, ma ci vuole anche luminosità ( oltre al treppiede d obbligo, le foto che hai postato look con quanti secondi erano ?) 400€? 22mm f/2 e 55-200 usati. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:54
Eh Ivan se la coperta è corta o ti copre la testa o i piedi. Devi decidere a cosa vuoi dare priorità. Per paesaggi, soprattutto in riferimento all'Islanda, l'11-22 è un best buy. Per ritratti io prenderei un EF 50 1,8 STM, con l'adattatore 11-22: www.fotocolombo.it/shop/product/canon-canonob1122mmf456isstmcanonefm-i 369 eur 50 STM: www.fotocolombo.it/shop/product/canon-canonobef50mmf18stm-it-58319-27/ 189 eur Adattatore: https://www.amazon.it/Canon-Adapter-Collegamento-Obiettivi-Sistema/dp/ 115 eur Totale 673 eur Spendere meno, a meno di rinunciare all'una o l'altra cosa, credo non sia possibile. Tutto sul nuovo ovviamente, altrimenti se cerchi nel mercatino ce la fai. @Raf, guarda bene i luoghi. Guarda le foto scattate in Islanda. La maggior parte sono con un 16 su full frame, alcune addirittura a 12. Lascia perdere le lunghe esposizioni, guarda l'angolo di campo necessario per avere quei soggetti nel frame. Può anche far a meno dell'effetto seta sull'acqua se almeno il soggetto riesce a inquadrarlo come si deve |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 12:01
LOW LOW : 55 250 stm , 10 18 ef s e adattatore viltrox ma più basso di così non si può |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 13:43
azz 12 o 16 su FF allora direi che 11 su apsc è il minimo .... Niente non li ho mai usati grandangoli cosi spinti, quindi mi tiro fuori |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 14:10
Con 400 Euro dovresti più o meno prendere il 55-200 ed il 11-22. Per cosa utilizzare il tele: - scatti a chiese o edifici sperduti in lontananza, scatti a montagne, ritratti non ambientati. Per cosa utilizzaresti il 11-22 - cascate, perché sono mastodontiche e spesso hai bisogno di un angolo di campo estremo - chiese o edifici in "città" - Montagne o soggetti enormi in lontananza con un bel primo piano. Diciamo che il grandangolo estremo bisogna saperlo usare. Usarlo in campo aperto per prendere tutto non ha alcun senso, vedrai il soggetto piccolissimo. Invece dovresti mettere qualcosa in primo piano (un bel prato, una roccia, delle lastre di ghiaccio) che portano l'osservatore verso il soggetto vero e proprio della foto (una montagna, una chiesa, una cascata). IO NON PARTIREI PER UN VIAGGIO COSI' IMPORTANTE SENZA TELE E GRANDANGOLO.. Piuttosto rinuncerei a qualcos'altro (un nuovo giubbotto, la macchina affittata più figa, un albergo più costoso, un pranzo....) ma comprerei entrambi gli obiettivi. Altra cosa, compra le coperture perché vicino alle cascate l'attrezzatura si bagna facilmente. E qualche batteria in più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |