RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La massima qualità nella stampa Fine Art


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La massima qualità nella stampa Fine Art





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2021 ore 23:46

Belve interessantissima la tua ricerca, la cosa mi incuriosisce molto e mi affascina. Io le carte per stame artistiche le faccio fare dal mio amico Fernando www.fernandomasone.it che con i vari torchi a mia richiesta arriva a dare la texture che più si adatta allo scatto, grammature importanti bordi frastagliati. Poi lui mi tiene qualche stampa nella sua galleria e ogni tanto vende qualcosa.

avatarsenior
inviato il 01 Maggio 2021 ore 22:54

BLVE a proposito di massima qualità di stampa fine art cosa ne pensi di questo sistema di stampa?

digitalsilverimaging.com/dsi-digital-silver-prints/

mi farebbe piacere una tua opinione ed anche quella deglia altri naturalmente.

Grazie Rob

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2021 ore 8:18

... penso alla soddisfazione di stampare su carte come l'Originale usomano di Amalfi, la Magnani Pesci e la Fabriano Rosaspina o la vergata "Roma" siano soddisfazioni impagabili ... sono un feticista della carta ...


seguo ma non capisco, il fine dovrebbe essere la qualità di stampa, non la qualità della carta o il suo blasone

tirando le somme, la qualità di stampa nell'usare carte non specifiche per inkjet che risultati ottieni, paragonabili oppure inferiori, e se inferiori quanto

le carte acquarello sono magnifiche vero, e costano meno delle fineart per inkjet, ma poi che conta è il risultato di stampa, e comunque ci sono carte inkjet fine art che richiamano le acquarello come la Hahnemühle Torchon, anche se non la ritengo adatta alla fotografia ma più alla riproduzione appunto di opere pittoriche, e questo a maggior ragione vale anche per le carte specifiche per acquarello

avatarsupporter
inviato il 02 Maggio 2021 ore 8:41

una cosa che mi interesserebbe molto e riprodurre la sfrangiatura dei bordi nelle stampe, ho provato manualmente per conto mio con dei risultati mediocri, conoscete per caso delle tecniche per ottenere risultati soddisfacenti

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 9:50

Una volta avevo una suite pagata pure cara che faceva bordi pure quelli che indichi te ... appena ricordo il nome o trovo il cd te lo dico..

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 10:50

RobBot ... il sistema dsi, pur apprezzandolo, più per lo sforzo tecnico è l'esatto contrario di quanto cerco, a Bologna Giulio Limongelli fà quacosa di simile col Digingranditore, stampa da file su supporti fotografici analogici. Quello che vorrei realizzare invece è la stampa di file digitali sui supporti cartacei della stampa d'arte.
Lomography ... voglio proporre un prodotto per artisti che usano il mezzo fotografico e non una stampa per fotografi che cercano la massima qualità della colorimetria e della nitidezza ... un pò come i prodotti Lomography, magari li usi con una FF big pixel che potenzialmente potrebbe darti risultati vicini alla perfezione ma usi lenti Lomography tipo la Petzval per aggiungere quell'imperfezione che restituisce un risultato più "artistico" ...
Non'è solo un problema di costi, la carta d'arte costa meno ma per stamparla devi metterci una base che deve asciugare 4/5 giorni, ci stampi facendo alcune prove o profilandola, poi ci devi mettere un protettivo ... c'è molta più lavorazione rispetto a carte per la stampa digitale ...

user33434
avatar
inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:15

@RobBot Ti dico anche io la mia sul processo lightjet/lambda e simili visto che è l'ambito in cui sto sperimentando da un po' di tempo. Quello che si ottiene nel caso di dsi è una stampa ad alta risoluzione su supporti ben noti con i vantaggi che conosciamo, sempre che realmente venga rispettata la procedura "archival" ma non ho motivi per pensare il contrario. E' il più digitale dei processi ibridi e la differenza rispetto ad una stampa inkjet alla fine è soltanto il supporto, seguono in ordine di fedeltà al file le stampe a contatto con negativi da imagesetter e da acetato. Per gusto personale preferisco più i processi ibridi che vanno ad impressionare un negativo (in genere pellicola piana) da poter poi stampare sotto ingranditore così da poter introdurre una grana che dia più texture, il procedimento usato da Salgado per intenderci.

@Blve Mi è venuto in mente che alcuni stampano pt/pd su carte artigianali usando i canali CMY con inkjet a pigmenti e profilando il canale K proprio con il pt/pd. Non ho mai provato ma immagino che un trattamento alla carta vada fatto prima di poter inserire la carta nella stampante per i motivi che ben hai spiegato, non so se ti può essere utile.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:32

alcuni stampano pt/pd ... che roba è ? ti riferisci alla stampa al platino palladio ?

user33434
avatar
inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:51

Si Blve avevo abbreviato per comodità Sorriso

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 11:56

ho provato anche questa ma il problema è fare l'internegativo, inoltre i chimici costano davvero tanto e sono estremamente tossici .. ma il punto è che non voglio creare una gelatina emulsionata, da stendere sulla carta, vorrei mettere una base aggrappante per usare il colore della carta come punto di bianco senza alterarlo ...

user33434
avatar
inviato il 02 Maggio 2021 ore 12:50

Siccome nel platino palladio non serve gelatina non credo che ne usino per il canale K ma immagino debbano pur usare qualcosa per poter evitare di disperdere l'ink quando stampano i canali CMY.

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 17:15

Allume di potassio: qui dice che è facilmente solubile in acqua e solubilissimo in acqua bollente. Molto solubile anche in glicerina (quindi si potrebbe usarla per aumentare la viscosità ma conferisce appiccicosità alla soluzione).
www.farmaciavernile.it/index.php?page=shop.product_details&product_id=
per aumentare il ph della soluzione di allume di potassio non si può aggiungere alla soluzione del bicarbonato di sodio o della magnesia?

avatarsenior
inviato il 02 Maggio 2021 ore 21:14

qui una azienda che produce anche addensanti sintetici se servono ad aumentare la viscosità del coating
www.achitexminerva.com/it/products/search?q=addensanti

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 10:31

dopo un intenso scambio di email, ho trovato una carta d'arte che viene prodotta, anche già tamponata col carbonato di calcio, è della cartiera St Cuthberts Mill (inglese), la linea è la Somerset ... peccato che per adesso, a causa del covid non spediscono e questa linea di carta in Italia non si trova, si trovano le acquerello e le altre ma non la Somerset ... appena possibile me ne faccio mandare un campione ... carta a 4 bordi intonsi e con filigrana ... il costo però è molto più alto della Fabriano RosaSpina, Magnani o Amalfi, al pari di una hahnemuhele cotone ...

avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2021 ore 11:25

Ho chiamato appositamente mio fornitore di carte, che è pure un amico, mi ha detto che lui parte avvantaggiato perchè parte dalla cellulosa di cotone a fare le carte artistiche e quindi ci mescola dentro il composito che potrebbe essere anche il carbonato di calcio...
Blve, siccome non so se stampare queste cose ancora da solo, casomai ci sentiamo in MP e ti spedisco appena vado da lui un paio di fogli di prova... li provi e poi mi dici cosa ne pensi qualità carta resa ecc ecc .....ma per ora sono molto incasinato su più fronti non posso spostarmi di città...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me