| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:55
Ho corretto la foto a 300mm, c'era un po di micromosso, adesso ho caricato quella ok |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:59
Cmq dai non potete paragonarle a un cellulare, hai troppi vantaggi in più. Dall'escursione, al mirino, al modo d'uso, ai comandi... c'è un abisso |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 12:33
E sotto la luce, trovata la linea di lavoro. se a 24mm ho questo..
 a 360mm a TA ho questo
 clore e100g che sta ancora WIP. |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 17:07
Però un allungo del genere è una figata |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 17:48
“ clore e100g che sta ancora WIP. „ Scusa Uly, puoi spiegarmi cosa intendevi dire? |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 18:34
E ulysseitalese. Non è dato di capire... |
| inviato il 20 Aprile 2021 ore 19:08
traduzione: colore Ektachrome e100g in lavorazione presso Cobalt ma siccome poi mi tacciano di fare pubblicità evito e comprimo il tutto |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 11:39
“ ultimo test per ora.. 200mm 1/1000 f8 „ Ulysse ma perchè scatti ad F8? Anche io ho una valanga di sensori da 1 pollice. DXO Mark, RX100, sensori smartphone e chi più ne ha più ne metta. La regola fondamentale di questi sensori è non arrivare mai oltre f5.6, ma rimanere il più possibile tra f2 ed f4 usando f5.6 come limite massimo. Anche perchè oltre non serve a determinate focali. Ne deriva il vantaggio di ogni genere, dal fatto che hai tempi di scatto più veloci (ed eviti il mosso di cui parlavi) alla lente che rende 10 volte meglio. F8 su questi sensori è come scattare ad f22/32 su una fotocamera normale (a seconda del sensore). Non so la tua lente quanto richiede come minimo a quelle focali, ma f8 per quel sensore è veramente tanto, praticamente devi dare tutto sharpening artificiale in post ad f8 |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 12:05
“ naratto con piacere la diffrazione degli f8 con dei lati omogenei e non morbidi che avrei a f6 per ovvi limiti fisici dato che comunque diffrazione o no, sto fotografando l'aria e dopo tanta aria, oggetti. „ Non mi è chiaro questo passaggio. Fotografi ad F8 per avere i bordi omogenei, ma lo fai perchè altrimenti dovresti scattare a TA (dal momento che la lente alla escursione massima è buia) o per un discorso di densità dell'aria? Perchè onestamente, non capisco come la densità dell'aria possa influire sulla resa ai bordi della lente. |
| inviato il 29 Aprile 2021 ore 12:12
“ Questa parte da f 3.3 e comunque devo stare a f4.5 per avere un frame bello nitido da lato a lato nella focale wide. Oltre, si sale subito a f5 e 6.3 in allungo. „ Se parte da 3.3 è un problema, ho provato per largo e per lungo questi sensori e queste lenti, ed a f3 vanno benissimo! Ma anche ad f4. f5.6 sono molto più che dignitose. A f8 il buio totale, cioè è la morte. Ci sta questo passaggio critico da f5.6 a f8 che è un incubo. Oltre f8 sono inutilizzabili (per me lo sono anche ad f8) ma ho visto diversi scatti dove hai usato f8 ed oltre. Naturalmente se parte da f3.3 non è colpa tua, ma avrei desistito all'acquisto vedendo e conoscendo questo limite di questo sensore. Rientra nelle scelte personali, per fortuna il mercato è aperto ad ogni esigenza! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |