| inviato il 15 Aprile 2021 ore 14:28
“ Resa del 18 f1.4 dovrebbe essere abbastanza migliore rispetto al 18 f2 (non è una colpa, il 18 f2 paga un pò di perdita di qualità ai bordi proprio per essere uno schema ottico dimensionalmente molto compatto, quasi un pancake). „ Sì però nonostante i "difetti" la resa complessiva del 18 f2 mi piace molto. Vediamo, prima del covid mi son trovato in situazioni di reportage serale in viaggio dove un diaframma in più avrebbe fatto comodo. Non è detto che essendo la mia focale preferita e visto il valore usato basso del f2 un giorno non li affianchi entrambi |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 14:43
Certo Calcos, nulla lo vieta, un appassionato di una focale, come ad esempio del 27 equivalente, potrebbe anche prenderli entrambi, f1.4 e f2, non li vedo come sovrapponibili, ma fatti per situazioni e tipo di fotografia differenti. @Gianluca Forse il 18 f2 non è stato aggiornato perchè con quelle dimensioni sarebbe stato difficile cavarne fuori una qualità significativamente migliore. E' fisica, uno schema ottico così compatto ci sta che perda qualcosa nella qualità ai bordi. E il nuovo 18 f1.4 ha senso per l'aver creato un obiettivo comunque di ultima generazione (af migliore, forse anche nitidezza migliore) senza dover per forza togliere dal listino l'attuale 16 f1.4 ancora supervalido(anche se è del 2015 ha molta quallità da offfrire anche oggi). Così uno può scegliere tra il nuovissimo 18 f1.4 e il classico e riiconosciuto valore del 16 f1.4 dando priorità o alla minima distanza di messa a fuoco, o alla velocità af, o alla differenza focale... Se uno vuole assoluta portabilità può scegliere tra il 18 f2 e il 27 f2,8. Insomma nel panorma dell'offerta Fuji non la vedo male questa proposta del nuovo 18 f1.4. Anzi personalmente la aspettavo visto che avendo il 14 f2.8 e volendo un wide luminoso, preferirei una focale più distante dal 14. Il 18 f 1.4 e il 14 f 2.8 li vedo meglio insieme. Poi resta vero quanto si diceva prima, che sarebbero oppportuni alcuni fissi ai due estremi della scala di focali, un super wide e uno o due focali lunghe. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:11
Seguo |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:23
Spero che l'uscita di questa ottica abbia come conseguenza un cashback sul 16 1.4 che, insieme al prossimo 33 1.4 o al 35 1. 4 e al 50 2.0 vorrei avere nel corredo. Mi piacerebbe avere anche un bel 300 f4.0 (tipo il Nikon) ma ahimè alla fuji piace fare un ottica ogni 2 mm partendo dal 14 quindi ora che arriviamo a 300mm, e considerando che ne buttano fuori una all'anno, dovranno passare circa 150 anni.. Buona dai. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:35
La mia sensazione personale è che stiano facendo obiettivi adatti a tutti i corpi. Teleobiettivi grossi e pesanti sarebbero adatti solo a S-H1, forse X-T4, riducendo molto il numero di potenziali clienti. In altre parole il recente 27MKII o questo 18 possono andare su tutto, a partire da X-A e X-E, "sberle" come i 300 e oltre la vedo un pò più dura. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:46
Mirko.. Il 300 esiste già ed è il 200 f2 con il moltiplicatore 1.4 arrivando così a un 300 2.8. Se hai voglia di tirare fuori 6000 euro... c è già in sviluppo il 150 600 ma nn credo si vedrà altro in tempo breve. Fuji sembra nn voglia buttarsi nella mischia per i fotografi naturalisti. Probabilmente sà già che non le converrebbe.. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 15:59
Però qualche tele fisso tipo 300mm f4 e 500mm f5.6 non sarebbero male per ampliare l'offerta... |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:14
a leggere questa discussione sembra che ci sia una grande carenza di attrezzatura ..sembra che con il 23 1.4 o il 35 1.4 non si possa piu' fotografare |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:21
Il problema di Fujifilm è che i primi fissi non WR e con AF lento proprio non vanno giù, poi ci sono poche ottiche AF di terze parti e molti vorrebbero qualche tele fisso a prezzo umano. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:29
sul WR farebbe sicuramente comodo e' chiaro..lato AF ti posso dire che ho avuto il 23 1.4 e su XT4 era veloce (ma so che lo e' anche su XT3,XPRO 3 ecc),l'ho venduta per altri motivi ma penso proprio la riprendero'. Per me Fuji fa delle ottiche stupende e non trovo motivo di cercarne di terze parti (IMHO). 1050 euro per questo 18 comunque mi sembrano veramente tante ma sappiamo bene che Fuji e' fortissima nel marketing |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:30
Il WR è utile ma deve essere tropicalizzato anche il corpo, molti corpi Fuji non lo sono. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 16:34
si ma poi se c'e' il diluvio comunque io la fotocamera la lascio nella borsa (parere personale) |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 17:12
Sono tropicalizzati la serie X-Pro (dalla 2 in poi), la serie X-T ad una cifra e la serie X-H. |
| inviato il 15 Aprile 2021 ore 18:26
Senz'altro brava con il marketing, ma come con tutti gli altri costruttori la qualità viene fatta pagare. Comunque quei paraluce rettangolari sono bellissimi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |