RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha ancora senso parlare di lunghezza focale?!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ha ancora senso parlare di lunghezza focale?!





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:52

Temo che questa discussione prenda la solita ricetta del minestrone di zia genoveffa fatto di 150 ingredienti.MrGreen

Una delle poche certezze in questi temi la da il rapporto di riproduzione, una focale (ammesso che quella dichiarata sia reale ) a pari distanza e per qualsiasi formato sia stata costruita darà sempre lo stesso rapporto di riproduzione, ovvio che se gli cambiate il formato l'angolo di ripresa che arriva sul supporto cambia, ma non è Pdc e nemmeno ingrandimento.

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 19:54

Per me una follia radical chic di quelle che se ne sentono ogni giorno MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 22:07

Mah!;-)
Fate un pò voi,dalle mie parti si dice:"se mia nonna c'avesse le ruote sarebbe una carretta"MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 22:31

Tecnicamente sarebbe sicuramente + corretto, praticamente, la maggior parte degli utenti .... non ci capirebbe + una cippa MrGreen - personalmente mi va bene così - ragiono esclusivamente in rapporto FF e su sensori di area minore, non mi interessa il rapporto "numerico" di crop .... ma il risultato

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 22:50

Tecnicamente sarebbe sicuramente + corretto, praticamente, la maggior parte degli utenti .... non ci capirebbe + una cippa MrGreen -


Eh gia, rovinare tutti risultati raggiunti sarebbe un vero peccato, anni e anni di paziente insegnamento andrebbero perduti e si tornerebbe alle discussioni di basso rango.MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2021 ore 22:58

Io se dovessi cambiare qualcosa lo farei con l'apertura, la sostituirei con la trasmissione, come nelle lenti cinematografiche, in modo da poter prendere l'esposizione con un valore reale

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:16

Saro....a dirla tutta, anche il progresso tecnologico lato sensori ma in particolare sulla marea di agevolazioni allo scatto, non e' che aiutino molto l'apprendimento ( almeno sotto certi aspetti) - approcci come rilevare con lettura spot varie zone del fotogramma x fare una lettura esposimetrica "mediata", con la latitudine di posa di una Diapo .... sono belli che dimenticati

user28347
avatar
inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:29

io farei obiettivi da gradi-5 -10-20-50-100-150. solo 6 obiettivi fissi e buoni ,chi vuole lo zoom si arrangia e va piu lontano o piu vicino :-P .aboliti i tc e filtri vari.sarà 3 volte natale e festa tutto l'anno...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:01

Saro....a dirla tutta, anche il progresso tecnologico lato sensori ma in particolare sulla marea di agevolazioni allo scatto, non e' che aiutino molto l'apprendimento ( almeno sotto certi aspetti) - approcci come rilevare con lettura spot varie zone del fotogramma x fare una lettura esposimetrica "mediata", con la latitudine di posa di una Diapo .... sono belli che dimenticati


Tutto esatto e dannatamente reale, una parte di digitale è andata a rifornire di ottima tecnologia la ristretta cerchia di sapienti utilizzatori di apparecchi fotografici "vecchi" oltre che a formarne di nuovi ma la restante grossa massa di materiale digitale ha "sapientemente" catturato un esercito di aspiranti fotografi però entrati nella fotografia direttamente nei banchi delle superiori saltando elementari e medie in un unico salto con ovvi risultati, molto informati su mercato e novità oltre che saper "utilizzare" per intero il nuovo vocabolario dei nuovi termini "inglesizzati", ma poi?

.....o la macchina sfodera gli automatismi in tutte le immaginabili situazioni oppure a casa a scrivere gli help sul forum.Cool

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:51

Io se dovessi cambiare qualcosa lo farei con l'apertura, la sostituirei con la trasmissione, come nelle lenti cinematografiche, in modo da poter prendere l'esposizione con un valore reale


Ma il costo si riverserebbe sul cliente finale. Non ha molta economicità la cosa, per quanto sia effettivamente il valore reale...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 13:48

Io se dovessi cambiare qualcosa lo farei con l'apertura, la sostituirei con la trasmissione, come nelle lenti cinematografiche, in modo da poter prendere l'esposizione con un valore reale


In realtà anche questo è un cambiamento che non ha molto senso, nel cinema è utile avere una misura dei T stop più corretta possibile perché quasi sempre non si può modificare il tempo di esposizione e si interviene sulla luce usando filtri ND o cambiando l'illuminazione della scena, mentre in fotografia avendo un tempo di esposizione libero i T stop vengono compensanti in automatico dall'esposimetro della fotocamera e la profondità di campo è un parametro molto più importante.
C'è anche la necessità di avere un' esposizione costante tra un'inquadratura e l'altra all'interno della stessa scena girata con lenti diverse che rende utili i T stop, nelle foto invece no.

Salvo casi eccezionali poi F stop e T stop sono molto simili, quindi anche con esposimetri esterni per le foto non c'è la necessità dei T stop.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 13:51

Perche dici il costo?
Ad ora compriamo obiettivi 1.2 che hanno una trasmissione magari di 1.7 (ad es.)
Dici che non sarebbe un vantaggio per noi sapere cosa si compra?
Edit.
Bubu effettivamente il tuo discorso fila...
Non ci avevi pensato

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:22

Perché il valore T è frutto di test specifici, mentre il valore F è teorico.

Al di là dei numeri di scala per cui una lente cinematografica ha meno vendita di un obiettivo fotografico, quindi ha già un costo più alto di partenza, i motivi per cui una lente cine costa di più sono proprio nella maggior qualità e precisione della costruzione (e spesso dei materiali usati).

Poi sì, è chiaro che oggi a f/1,2 non corrisponderebbe mai un T1,2...

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:05

In ogni caso ci sono cose che dipendono dalla lunghezza focale e non cambiano (o cambiano poco) utilizzando la stessa lente su formati diversi: profondità di campo e quindi bokeh e la prospettiva che la focale restituisce. Un 300mm darà sempre la stessa separazione dei piani con la messa a fuoco e restituirà sempre la stessa resa prospettica sia che lo si monti su una medioformato analogica (negativo magari 6X7) che su una aps-c. Cambierebbe solo l'area del fotogramma.
Un obiettivo da 80° di angolo di campo sarà da 80° solo se montato su un certo sensore, quindi bisognerebbe specificare: 80°/aps-c, che sarà diverso da 80°/FF. Inoltre l'angolo di campo, se non vado errato (correggetemi se sbaglio) è relativo alla diagonale del fotogramma, e quindi cambierebbe (non molto ma un po' sì) a seconda delle proporzioni di aspetto del sensore, quindi occorrerebbe specificare 80°/aps-c/4:3, che sarebbe ancora diverso da 80°/aps-c/16:9.
Insomma per conto mio la confusione invece di diminuire aumenterebbe.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:56

Tradotto in poche parole,se uno non ha un caxxo da fare può fare tutte le proposte che vuole,le opinioni sono un diritto inalienabile,che poi qualcuno gli venga appresso è un'altra storia.MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me