| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:28
Blackdiamond, grazie della precisazione ma non mi pare centrata. Canon produce il 49% delle fotocamere e, tolto un modello da 1" , i sensori sono suoi. Ho scritto che è la n° 2 nella produzione di sensori per fotocamere e, con questa quota di mercato, non mi pare che questo sia improbabile. A meno che quelli che monta nelle sue fotocamere siano di altro produttore, fatto peraltro mai dichiarato da nessuno. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:30
Ma rispondi a black o a me? |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:34
Maserc, Blackdiamond mi aveva quotato dicendo che Canon ha una quota di mercato del 2% della produzione di CMOS. Ho risposto a lui. Su quanto da te sollevato in effetti si parla di sviluppo. La produzione potrebbe essere sottintesa Magari usano una macchina di Nikon. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:36
No ti dico che non è adatta, esattamente come altri direbbero che una a9 non è adatta a fare panorami. Se usi l'elettronico per non avere blackout, e comunque non è fluido, hai deformazione dello sfondo. Se fai tennisti la palla (e non solo) è bella deformata, e così via. I limiti sono nella visualizzazione e nella deformazione (per di più obbligato a 20fps). Ora che si possa...beh fidati ho scattato foto che sarebbero potute andare su una rivista con una compatta che mi ha passato una del pubblico per farle tale favore; ma questo non vuole dire che sia un mezzo adatto. Poi se volessimo analizzare...perché prendere una R5? cosa non andava su una R6? la risoluzione? perché? ...qualcuno direbbe "perché nell'avifauna non bastano mai". Personalmente dissentirei più su questo visto che l'output mediamente è per foto su forum con scopo like, ma ribadisco ad ognuno la sua. Se Canon è stata così p_rla da fare una macchina con sensore stacked...e guarda caso puntando ad un form factor da ammiraglia, forse è perché tale soluzione risulta congeniale ad altri contesti? altrimenti bastava tenere l'ottimo 45mpx.. o farne un altro non stacked (che per altro comporta dei compromessi sulla qualità). |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:40
“ Se la fanno a 20mpx sarà per me un mezzo flop, nel senso che si giocheranno molti dei potenziali acquirenti tra i fotoamatori danarosi... „ Non so chi lo ha scritto (forse qualcuno con cui sono bloccato) ma mi spiegate perché, se dovesse avere 20-24 mpx, sarebbe un flop? In poche parole sarebbe una macchina della stessa categoria della a9ii. Non mi pare che la linea a9x sia considerata un flop, o mi sono perso qualcosa? |
user1036 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:40
“ “ Se la fanno a 20mpx sarà per me un mezzo flop, nel senso che si giocheranno molti dei potenziali acquirenti tra i fotoamatori danarosi... ? Sono d'accordo. „ Quindi ce l'abbiamo fatta, abemus decreto massimo: Scaffale |
user1036 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:41
“ Non so chi l'ha scritto (forse qualcuno con cui sono bloccato) ma mi spiegate perché, se dovesse avere 20-24 mpx, sarebbe un flop? In poche parole sarebbe una macchina della stessa categoria della a9ii. Non mi pare che la linea a9x sia considerata un flop, o mi sono perso qualcosa? „ Giorgio, qualcosa bisogna pur dire! |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:41
Almeno che non escono sta r3, come se fosse una eos r, e poi completato parte di corredo con i tele, uscirà la r1, abbandonando la r3... e quindi sarà in tutto per tutto una ammiraglia, come la a1 e z9, ma senza gs. In quel caso potrebbe anche essere appunto 45megapixel, oppure 36 filmando solo il 16/9... BoH però è strano che Canon non abbia fatto nessuna uscita almeno sui megapixel, l'ultima volta che ha fatto così è stata sella 1dxmkiii che ne aveva 20, ma tutti ad ipotizzare 36... Ma non c'era scritto processore quadcore?? Ho letto male? |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:45
“ Quindi ce l'abbiamo fatta, abemus decreto massimo: Scaffale „ Anche avesse solo 20mpx sarebbe uno strumento fantastico e venderebbe comunque tanto perché chiunque con sistema EF dovrà necessariamente avvicinarsi all'RF (vista la morte del primo)...e per ora questa sembra, perché ancora si sa poco, possa essere un capostipite. Poi verrà la R1...altro salto, ma già questa potrebbe far tutto ciò che serve |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 17:49
“ Ma non c'era scritto processore quadcore?? Ho letto male? „ che importanza ha? |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:04
Rjb, se si prendono esclusivamente le fotocamere hai ragione, sono appaiati, ma i sensori che scattano fotografie nelle macchine fotografiche sono una parte piccolissima, la produzione degli altri marchi è ovviamente influenzata dai centinaia di milioni di pezzi venduti agli smartphone che hanno le stesse qualità tecniche (spesso superiori). |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:07
@mactwin. Non discuto sulle foto in panning di una pallina. Ma scrivere su un forum pubblico che una macchina non adatta a contesti dinamici prendendo come esempio polarizzante una pallina da tennis non trovi possa contribuire a diffondere una informazione solo parziale? non trovi che la segmentazione e compartimentazione delle caratteristiche tecniche serva fondamentalmente a vendere, è uno strumento di marketing di prodotto dell'azienda? quindi l'uscita della r3 e le sue feature non rendono la r5/r6 inadattate ad un contesto, ma semplicmente rendono la r3 meglio performante in altri? è come dire che una m3 non va forte, perchè se ti serve fare 1.15 al mugello ti serve una mercedes f1. poi ti accorgi che prima della macchina devi essere Hamilton. e che il limite alla fine, siamo noi. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:17
Black, penso che sia più appropriato un confronto omogeneo con prodotti della stessa categoria. I sensori per cellulari non sono migliori degli FF. Sono solo integrati da software più avanzati per ottenere risultati preconfezionati migliori. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 18:30
Luve, su un forum pubblico vengono esaltate caratteristiche delle proprie macchine o delle proprie lenti, ma spesso anche di cose che nemmeno si posseggono, in modo talmente esagerato che veramente porta ad una disinformazione. In mille post credo di aver detto che la R5, come altre eh, come una 7r4, una 7III, una R, una Z6...etc sono adatte a far la qualsiasi, vanno spesso ben oltre le reali necessità medie. Ora se vuoi far foto d'azione le fai con una R5 come le fai con altre macchine meno costose e più datate. Cosa cambia? che la R5 è più costante nel fuoco? Probabilissimo rispetto alla maggior parte delle macchine precedenti a quella, ma non cambia nulla. Puoi fare inseguimenti con una 7r4? assolutamente sì, e non è che con una fai 100 foto con l'altra 10, non è così....e se succede il problema è in chi le usa. La questione è un'altra, e l'ho specificata, ed è il motivo per cui ancora oggi in molti campi un reflex viene usata con maggiore gratificazione, e probabilmente incominceranno i cambiamenti con la R3 come con la futura Z9, come lo è stato con le prime 9 (che però non avevano un portafoglio pari alle altre). Detto ciò per fare le foto che vengono mediamente fatte su questo forum non servono nemmeno le macchine nominate, ma proprio nulla di tutto ciò, basterebbe una vecchissima reflex...ma vecchia. Però la scusa di dire "eh ma ho preso un falco pellegrino al volo e non ci ero mai riuscito" vale a giustificarsi la spesa, e sia chiaro...non serve, perché ognuno può comprare anche la R1 per far le foto alle mollette, sono beneamati fatti suoi. Tornando quindi al quid, se esprimo la mia opinione, che per carità è opinabile e sicuramente non accettata da alcuni (e so bene chi), la esprimo sulle mie esperienze, sulle mie conoscenze e tali sono, esattamente come affermo che i mirini elettronici hanno ancora (per ora) dei limiti nei confronti dello specchio allo stesso modo dico che alcune macchine sono adatte alla gran parte delle cose (ma ben oltre il necessario) e meno ad altre. Non si è d'accordo....amen, dite la vostra. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 19:21
Non capisco perchè Canon ha fatto "anche" la R3 se (come sembra) ha in mente anche una R1. Di questa R3 mancano le specifiche più importanti come risoluzione, gamma dinamica (ma ormai anche Canon c'è ), prezzo e dulcis in fundo resa con i tele EF (anche coi moltiplicatori). Cioè dobbiamo finalmente aspettarci la velocità delle 1DxII-III??? Oppure visto che devono vendere i nuovi RF rimarrà tutto "parzialmente castrato" anche se degnamente utilizzabile in più contesti come con la R5? Ah vero il mirino avrà lag? Non nascondo che se avesse tra 40 e 50 mpxl senza filtro passa basso e con mirino elettronico senza alcun lag la potrei preferire alla A1. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |