| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:00
Giulyp sto provando da una settimana la versione gratuita e devo dire che è molto buono. Ha i filtri graduati, sistemi automatici di correzione, e pulisce il rumore in maniera fantastica che ti viene voglia di provare ISO sempre più alti per verificare fin dove il programma si possa spingere. Saranno queste le funzioni che verranno integrate nei software delle future fotocamere? |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:34
Stay tuned, per le future fotocamere... ...che comunque Mirko per allora non avrà ancora deciso Parte 23: Mirko 4/3 e le fotocamere del futuro (#horror, #fantasy, #futuro discopico, #incubi, #sogni proibiti) |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:42
“ Parte 23: Mirko 4/3 e le fotocamere del futuro (#horror, #fantasy, #futuro discopico, #incubi, #sogni proibiti) „ ahahahahh mitico!! meglio di Total Recall |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 21:52
Il donnie Darko del micro43. Figa se fa facciamo una serie TV sbanchiamo |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:04
“Certo negli scatti notturni veri e propri li serve di più” Ti prendi il PanaLeica 15mm a 350€ usato o 500€ nuovo e hai risolto pure i problemi notturni Il poter scegliere lenti Leica (costruite in Giappone) a prezzi umani è un privilegio che solo noi microquattroterzisti possiamo avere |
user126294 | inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:19
Ragazzi, quale DxO è il più completo e quanto costa? |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:21
Giovbian, con le pezze al c u l o, ma con ottiche Leica :) |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:23
O Leica o morte! |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:30
Dxo 4 elite.la versione essential non ha il denoise prime. L'élite costa 199 |
| inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:40
“ Giovbian, con le pezze al c u l o, ma con ottiche Leica” Una sola ne ho Ma se non avessi speso soldi sulla Fufu, probabilmente mi sarei comprato il trittico (15, 25, 42,5). “L'élite costa 199” Spesso lo scontano del 30% |
user132716 | inviato il 13 Aprile 2021 ore 22:50
Eh... Vedi, con il senno di poi.. |
user207512 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 9:54
Abbiate pazienza e DxO Elite lo trovate scontato come dice Giovbian. Gran software e il nuovo denoise è miracoloso, anche se a volte tende un po' a piallare. Unica cosa che non mi è mai piaciuto è l'apertura delle ombre e il recupero delle alteluci, funzioni che utilizzo poco ma quando servono mi fanno smadonnare. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:15
Con Capture One, dopo averci preso un po di dimestichezza, si lavora piuttosto bene anche riguardo la gestione del rumore. DXO però, in quel campo non si batte. Al limite usi il Denoise Prime su certi file (superiori ai 1600 con m43) e poi passi tutto ad altri software. |
| inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:17
Io er pra uso il denois di Olympus workspace e poi esporto in TIFF per lavorare con altro. Dxo lo batte? Di OW apprezzo che devo preoccuparmi solo del livello di invasività del Denise, senza andare a lavorare su altro |
user207512 | inviato il 14 Aprile 2021 ore 10:19
Il denoise di DxO è il migliore tra tutti i raw converter. Ma in generale è il software più completo per lo sviluppo dei RAW, escluso appunto il recupero luci e ombre. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |