| inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:36
@Gian Carlo F, verificato si lo fanno anche per attacco Z |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:46
“ Per cui forse, prima di disfarsi della propria attuale attrezzatura, spesso rimettendoci, varrebbe la pena. pensarci e fare quattro conti. „ il guaio è che di fatto riutilizzi ben poco e comunque con degli adattatori, sia che resti con Nikon sia che migri verso Sony o altro.... Di adattatori AF ce ne sono sia per Nikon che per Sony, si riutilizza tutto volendo. I miei ART e Nikkor AFS G, con attacco F, li usavo in AF con il Commlite su A7rII, ma facendo così si perdono tutti i vantaggi di compattezza e peso nell'avere una ML, si creano degli accrocchi. Per capirlo bisogna sbatterci il muso, come ho fatto io purtroppo.... Vuoi mettere montare un'ottica nativa (es. Samyang) e basta, che pesa quanto un Ftz o un Commlite!! |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:53
“ @Gian Carlo F, verificato si lo fanno anche per attacco Z „ lo avevo letto Ottica favolosa secondo me, in tutto: costruzione, qualità ottica e prezzo |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 10:53
Ciao Beatrice, Questi topic che dovrebbero servire per consigliare chi li apre generalmente si trasformano in battaglie tra fan delle varie marche, quindi non so se ne potrai trarrne beneficio. Comunque per quella che è la mia esperienza passando da reflex Nikon (D750) a ML Sony (A7rIII) a ML Nikon (Z6II) ti posso dire che il grosso vantaggio della Sony è sicuramente l'ampio parco ottiche naturalmente con i suoi pro e i suoi contro, visto che quelle usate con gli adattatori non sempre funzionano perfettamente. Inoltre ha una durata della batteria (un po') superiore alle Nikon. Per il resto mi trovo meglio con la Z6II: grande QI, grande tenuta agli alti ISO, interfaccia un po' migliore, ottimo EVF, buon AF in tutte le situazioni e infine ottiche (Nikon Z) veramente di altissimo livello, anche se costose. In generale una macchina molto equilibrata. Se sei abituata al feeling Nikon darei una chances alla Z5 e alla Z6/Z6II, magari provandole, se riesci. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:02
“ il guaio è che di fatto riutilizzi ben poco e comunque con degli adattatori, sia che resti con Nikon sia che migri verso Sony o altro.... Di adattatori AF ce ne sono sia per Nikon che per Sony, si riutilizza tutto volendo. I miei ART e Nikkor AFS G, con attacco F, li usavo in AF con il Commlite su A7rII, ma facendo così si perdono tutti i vantaggi di compattezza e peso nell'avere una ML, si creano degli accrocchi. Per capirlo bisogna sbatterci il muso, come ho fatto io purtroppo....Eeeek!!!MrGreen Vuoi mettere montare un'ottica nativa (es. Samyang) e basta, che pesa quanto un Ftz o un Commlite!! „ Ci sono infatti lenti che pesano quanto gli adattatori stessi, un art pesa di suo, ci metti pure FTZ ti trovi il peso tutto sbilanciato in avanti, per come la vedo se superi già con la lente il peso della macchina stessa un Battery grip su ML sarebbe quasi obbligatorio per bilanciare un pò i pesi... |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:07
Restando in casa Nikon io ti consiglio la Z5, che ha un sensore praticamente identico a quello della Z6 e produce file NEF da 24mpx validi e non troppo pesanti per l'elaborazione al computer. Dal tuo profilo non vedo foto che richiedono sistemi AF super performanti per cui non credo tu abbia bisogno di inseguire l'ultimo modello di mirrorless, sicuramente meglio spendere sulle ottiche. Vedo molti ritratti con il 50 su 7200, in pratica potresti tenerlo ed aggiungere un Viltrox o un Nikon 85 f1.8 nativi per coprire la focale medio tele ( in realtà passeresti da 754mm a 85mm effettivi ), oppure sostituire il 50 F con la versione per Z che ora si inizia a trovare usata oppure in offerta con garanzia a prezzi molto più bassi rispetto al lancio. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:14
“ Ci sono infatti lenti che pesano quanto gli adattatori stessi, un art pesa di suo, ci metti pure FTZ ti trovi il peso tutto sbilanciato in avanti, per come la vedo se superi già con la lente il peso della macchina stessa un Battery grip su ML sarebbe quasi obbligatorio per bilanciare un pò i pesi... „ infatti.... poi gli 8 etti e passa del 50mm ART diventano più di un kg. Avevo anche chiesto a Mtrading il costo per la trasformazione in E-mount, erano 260 euro a ottica.... troppo. Conviene vendere e ricomprare...... Capisco che è come attraversare un guado, ma credo sia inevitabile. Ho invece recuperato tutti i miei adorati vintage (Nikkor AI e Zuiko OM), vero che anche lì occorre un adattatore, ma il "sacrificio" lo si fa volentieri, infatti ne ho acquistati altri Tutti questi discorsi per dire che, alla fine, restare fedeli al proprio marchio non comporta vantaggi economici o di riutilizzo oggettivi. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 11:32
“ Ho invece recuperato tutti i miei adorati vintage (Nikkor AI e Zuiko OM), vero che anche lì occorre un adattatore, ma il "sacrificio" lo si fa volentieri, infatti ne ho acquistati altri „ Oltretutto con le ottiche vintage vanno bene adattatori da poche decine di euro (Gobe, K&F ecc.) che pesano solo alcune decine di grammi; praticamente dei tubi vuoti. Io ne ho tre Nikkor/Sony e due Zeiss-Contax/Sony; il che mi permette di usare i miei vintage come fossero ottiche native: Le metto in borsa già con l'adattatore innestato e se, ad esempio, tolgo il Sony 12-24/4 G per mettere il Nikkor 35/2 Ai e, in seguito, cambio questo con lo Zeiss-Contax 80-200/4, non mi tocca stare ad armeggiare con gli adattatorii. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 12:25
Se dovessi acquistare oggi una mirrorless FF la mia scelta sarebbe la nikon z5, secondo il mio parere ha un ottimo rapporto qualità prezzo, se non si ha necessità di video e raffica per caccia fotografica. A questo corpo macchina abbinerei il 24-70mm f4 e uno tra il 50 e 85mm f1.8, rimanendo nel budget (cercando bene e senza fretta). |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 13:10
"Se dovessi acquistare oggi una mirrorless FF la mia scelta sarebbe la nikon z5, secondo il mio parere ha un ottimo rapporto qualità prezzo, se non si ha necessità di video e raffica per caccia fotografica. A questo corpo macchina abbinerei il 24-70mm f4" A 1900 euro circa si trova la Z5 con FTZ e 24-70 F4S con garanzia di 2 anni nuova spedita da rivenditore con negozio fisico. |
| inviato il 12 Aprile 2021 ore 15:17
Tra le Sony citate nel post iniziale, farei uno sforzo ed andrei di Sony A7iii. Riguardo le ottiche, puoi risparmiare prendendo le pur ottime native di Tamron, Sigma o Samyang Qua trovi un elenco delle ottiche per macchine mirrorless Sony full frame www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=sony_e&size=ff |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |