| inviato il 09 Aprile 2021 ore 20:41
Grazie a tutti per i consigli. “ Secondo me la ftb è perfetta per quello che cerchi, e le lenti fd sono ottime e, oggi, a buon mercato. Ho una serie di canon analogiche dalla f1 (di cui la ftb è la sorella minore) fino alle più 'elettroniche' come la t90, eppure la ftb è quella che uso di più per la semplicità ed affidabilità. Per le lenti, la lunghezza intendo, ovviamente dipende da cosa devi fare. Io uso il 50 1.4 circa l'80% del tempo. Ti consiglio di dare un'occhiata qui dove vengono recensite le migliori ottiche fd sistemacanonfd.blogspot.com/p/i-migliori-obiettivi-canon-fd.html?m=1. Leggendo quel blog mi sono fatto convincere a prendere lo zoom 35-105 3.5-4.5, io che non ho mai preso uno zoom neanche per il digitale..... In effetti è risultato un ottimo obiettivo con range focale notevole (pagato 40 euro) „ Dove hai comprato le tue ottiche? |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:13
Principalmente EBay ed RCE, più raramente tra privati su altri canali. Finora sono stato fortunato sulla baia e non ho preso fregature. Le rare volte che gli oggetti non andavano bene sono sempre riuscito a restituire o farmi rimborsare parzialmente. Di sicuro con i negozi vai più sicuro. RCE è ottimo, spesso i prezzi per l'analogico sono meglio di EBay. Dai un'occhiata anche sul mercatino di analogica.it. Stesso discorso per il materiale da camera oscura, ho preso ingranditore, ottiche e condensatori su ebay e da utenti di analogica. Ho letto buone cose, sebbene non abbia mai acquistato da loro, su www.secondhanddarkroom.co.uk/ |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:20
Per 350 euro prendila al volo |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:25
I filtri Multigrade più quotati sono quelli della Ilford, se per il tuo ingranditore vanno bene quelli da 8,9x8,9cm te la cavi con 40 euro. Se vuoi risparmiare cercali usati. Avendo bisogno di quelli da 15x15cm, più costosi, i primi tempi mi sono arrangiato con questi che vedo ancora disponibili da questo venditore www.ebay.com/itm/231320444311 Ha accettato la proposta a 10 euro... la differenza con Ilford è che questi varycon non hanno le mezze gradazioni ed al variare della gradazione si deve modificare l'esposizione |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:28
Non so se l'hai già presa, ma al posto della FTb, ottima macchina senza dubbio, prenderei una EF che nonostante la sigla usa ottiche FD. Ha un mirino migliore, e pur usando le batterie uguali alla FTb, ha il riduttore di tensione che ti permette di usare le pile moderne senza problemi. Altro vantaggio ha anche la priorità di tempi ma mantiene i tempi meccanici da 1/2 secondo a 1/1000 che è il tempo più veloce (come la FTb del resto). Ha anche i tempi lenti fino a 30" mentre la FTb si ferma ad un secondo. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:30
“ Per 350 euro prendila al volo Eeeek!!! „ Immaginavo fosse un buon prezzo, ma per ora è fuori budget e devo completare l'attrezzatura per la camera oscura. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 21:37
“ I filtri Multigrade più quotati sono quelli della Ilford, se per il tuo ingranditore vanno bene quelli da 8,9x8,9cm te la cavi con 40 euro. Se vuoi risparmiare cercali usati. Avendo bisogno di quelli da 15x15cm, più costosi, i primi tempi mi sono arrangiato con questi che vedo ancora disponibili da questo venditore www.ebay.com/itm/231320444311 Ha accettato la proposta a 10 euro... la differenza con Ilford è che questi varycon non hanno le mezze gradazioni ed al variare della gradazione si deve modificare l'esposizione „ Ho comprato un Durst m302 che porta filtri da 7 cm se non sbaglio, è equipaggiato con una lente Rodenstock da 50mm f 2.8, non ha né marginatore né la testa a colori che ho provato a cercare ma senza fortuna. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 22:13
Sono praticamente un neofita della camera oscura e spero che qualcuno più competente dia il proprio contributo, comunque faccio alcune considerazioni. La testa a colori è indispensabile? La stampa a colore è molto complessa e di solito ci si arriva - per chi ci arriva, - dopo aver fatto esperienza con bianco e nero. Se invece la vuoi usare al posto dei condensatori (a proposito, ci sono nel tuo Durst?) per stampare il b&n allora è un altro discorso. Non ti servirebbero i filtri Multigrade in quel caso. Anche del marginatore all'inizio puoi fare a meno ed arrangiarti con passepartout, mascherine autoprodotte, semplicemente stampando senza margini, etc... Credo che con il tuo ingranditore non si arrivi ad ingrandimenti elevati, al limite prendi un economico 2 lame per il 18x24 per foto fino a quel formato e per ingrandimenti maggiori ti arrangi come detto prima |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 22:21
[IMG]

 [/IMG] questo è il mio ingranditore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |