| inviato il 09 Aprile 2021 ore 11:55
Eccomi ragazzi...dopo aver cambiato alla pari la D50 con la D90 ho bisogno di avere almeno un CCD a corredo per le mie ottiche Nikon Ais e dopo aver fatto il battesimo con ammiraglie e Ais vorrei fare un battesimo (quasi siguro) in CCD e Ais...la mia scelta, per problemi di budget (Maledetto Covid), transita tra la Nikon D100 a poco più di 50€ con battery grip, Nikon D80 con o senza battery grip a 80€/120€ oppure la D200 con battery grip ma esteticamente brutta con pochi scatti a 128€ o altra D200 messa meglio senza battery grip che non posso fare a meno allo stesso prezzo. Il mio budget era circa 90€ e non posso do più e le altre CCD Nikon le ho avute e sono troppo piccole. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 11:57
fai uno sforzo e vai sulla D200...è un balzo in avanti notevole rispetto alle altre |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 12:14
D'accordo 100% !!! |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 12:43
“ D200 con battery grip ma esteticamente brutta con pochi scatti a 128€ o altra D200 messa meglio senza battery grip che non posso fare a meno allo stesso prezzo „ D200! Ovviamente, anche perché la D80 e la D100 non accettano le ottiche Ai. Io prenderei quella messa meglio, tanto del BG non te ne fai niente (ce l'ho, ed è lì che fa la polvere), un paio di batterie occupano molto meno spazio e poi sulla D200 durano molto. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 12:53
Gsabbio, sono abituato alle ammiraglie e una reflex senza il battery grip la vedo spoglia e sbilanciata...più sono grandi e più mi ci trovo meglio, è il mio handicap Acquistare a parte il MB-200 è troppo per me |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 12:56
Attenzione a non risparmiare 50/100 euro per prendere un rottame, la D200 va presa funzionante e per tenersela per un bel po', altrimenti per avere CCD serve andare su altri marchi enormemente più cari. Con questo intento l'ho presa qualche anno fa, pagata 250 Nital con tutti gli imballi, scontrini quindi poi registrata, due batterie e memoria C.F e con battery ma messa veramente ok in tutto e con il ciufolo che la vendo. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 12:59
“ Acquistare a parte il MB-200 è troppo per me „ sì, ma... che ottiche ci devi montare? anche se ci monti lo 80-200 f4 non la sbilanci di sicuro (se monti il 300 f2,8... parliamone) |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 13:00
Anch'io ho il bg a far polvere, ma devo dire che sulla mia le batterie durano circa 300 scatti con un limitatissimo uso del monitor posteriore, se invece mi dilungo parecchio ad osservare le foto la durata cala a circa 50 scatti, se tento una lunga esposizione in B con il comando a filo, non supero i 360 secondi di otturatore aperto, e tiro fuori la batteria esausta che ci posso cucinare sopra le caldarroste. P.s. ODIO i bg: sembra che facciano un effetto tipo: " ehi, volevo una d2h, ma sono straccione e tento di fare il figo lo stesso con il trucchetto del bg sotto ".... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 13:28
Gian Carlo, si è proprio un bell'obiettivo anche se queste foto non sono granché. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 13:51
“ P.s. ODIO i bg: sembra che facciano un effetto tipo: " ehi, volevo una d2h, ma sono straccione e tento di fare il figo lo stesso con il trucchetto del bg sotto ".... „ E poi diciamolo candidamente, il B.G. della 200 ha i due dentini in plastica che trattengono le pile che sono fatti alla pene di barboncino, da quanto ho sentito non l'unico a restare senza in poco tempo con il risultato che poi senza blocco devi levare anche le molle oppure la chiusura ciofenica dello sportello la spacchi e poi quando apri le pile partono. |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 14:32
Le ottiche sono il Nikon 28mm f2.8 CRC Ais, 50mm f1.2 Ais e il 105mm modificato AI....oltre al 50mm f1.4D, l'85mm f1.4D e il Sigma Apo 100-300 f/4 EX DG HSM IF |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 16:47
Sono d'accordo con SaroGrey, per me ti conviene cercarne una bella perché la terrai per almeno una decina d'anni |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 17:41
... |
| inviato il 09 Aprile 2021 ore 17:57
A proposito di vetri "esotici"... mi sta salendo una scimmia nuova, Topcon Topcor RE. Qualcuno ne sa qualcosa? Mi è salita la scimmia anche per la storia di questo marchio... ho letto qua e là che Topcon era considerata agli albori (anni '50) la vera antagonista di Nikon, ma poi si è inspiegabilmente ritirata dal mercato dell'ottica "consumer" negli anni '70, proprio agli albori del grande boom. Tra l'altro, oltre ai vetri, pure i corpi macchina Topcon RE nei vari modelli sembrano molto belli e ben costruiti... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |