| inviato il 04 Aprile 2021 ore 17:54
Bhe spero che ci siano inclusi almeno 1.000 scatti o 50.000km |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 18:03
In quella pagina c'è anche la scomoda risposta: quell'amore per la fotografia che giustificherebbe una Leica (nel mio caso) non scatta. Ci sono stati momenti recenti in cui speravo che una Leica mi avrebbe aiutato a surrogare un matrimonio fallito, ma oggi neppure lo concepisco... Però sono contento di questa afferta. Un corpo e un Summilux 35 preasferico usato, mi basterebbero. Mai dire mai... anche quando al peggio non c'è limite! (Il limite si appura quando lo si è oltrepassato...) Gente se amate la fotografia prendetevi una Leica a telemetro. Lì c'è magia! Non soltanto tecnologia... Sprono un pochino... magari mi pagano... |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 18:07
Io questa offerta la vedrei "solo" come modalità agevolata di acquisto per un privato -come d'altronde è lanciata- che non disponendo sull'"unghia" della cifra totale, ma essendo seriamente intenzionato a comprarsela, spalma l'esborso su tre anni. Perché il privato, cioè colui che non la utilizza per lavoro, ricorre al finanziamento per riuscire comprare un bene che intende conservare nel tempo. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 18:26
Secondo me è un'ottima occasione per chi intende utilizzarla seriamente come compendio fotografico nella vita generale. Nel mio "tempo Leica" nei anni 80/90 una Leica a telemetro l'avevo sempre appresso. A volte per fotografia importante, a volte no. Collezionare oggetti così costosi serve solamente a soddisfare il ladruncolo che prima o poi arriva... |
user209843 | inviato il 04 Aprile 2021 ore 20:33
“ Bhe spero che ci siano inclusi almeno 1.000 scatti o 50.000km MrGreen „ |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 21:49
Ho comprato una Q2 a rate, 179 euro al mese e sarà mia e la rivenderò. Mentre le automobili si svalutano enormemente (cabrio clk Mercedes pagata 54k venduta a 17k dopo tre anni), le Leica si svalutano meno. Trovo una fregatura che abbiano messo nel sistema la m10-R e non la M10 che a me sarebbe piaciuta. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 21:52
“ Trovo una fregatura che abbiano messo nel sistema la m10-R e non la M10 che a me sarebbe piaciuta. „ La M10 è uscita di produzione, ma la M10P c'è e secondo me se chiami in uno Store vedrai che secondo me non solo Q2 ed M10R sono soggette a promozione, ma tutto il materiale Leica comprese le ottiche .... i materiali indicati sono esempi |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:14
@ivan61 Grazie della informazione Avendo nel 2020 speso molto in attrezzature fotografiche (sistema Panasonic m4/3, A7c, Q2) , ho deciso di rimandare l'acquisto e l'esperienza delle Leica a telemetro a quando sarà in commercio la M11 e saranno passati un paio di anni. Per avere il tempo di provare quello che ho comprato Conosco poco Leica ma se è come dici, trovo poco interessante il sistema di aumentare il prezzo facendo uscire “versioni speciali” come la P e smettere di produrre la versione base M10. Mi interessa la fotocamera ma non le versioni “da spritz”, quella senza bollino rosso, quella verde, ecc. Poi magari critico sbagliando, perché poco informato. |
user12181 | inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:23
In definitiva uno la prende per non sentirsi padrone, non può permettersi di maltrattarla, vive tre anni ospite in casa d'altri guardato dall'alto in basso, mangia con la servitù... "A mà c'è er coatto che ha sgraffiata 'a Leica emme, che famo?" bah. Se vendita a rate ha da essere, che la vendita sia irreversibile. Ma piuttosto, chi paga in contanti non avrebbe diritto a un po' di sconto? |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:45
“ Conosco poco Leica ma se è come dici, trovo poco interessante il sistema di aumentare il prezzo facendo uscire “versioni speciali” come la P e smettere di produrre la versione base M10. „ Scusa se te lo dico, ma hai le idee confuse ... a livello estetico la differenze fra una M10P e la M10 sono la mancanza del bollino nella P, ma sotto la veste c'è dell'altro ... touch screen nella P, otturatore diverso e più silenzioso per la Professional, anche una bolla elettronica dell'orizzonte che ha consentito di avere un aggiornamento SW che permette di addrizzare direttamente in macchina i Jpeg nella fotografia di architettura, se non altro per previsualizzare il risultato che poi si può ottenere dal DNG Morale prima di giudicare conoscere è meglio |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 23:38
Non conosco la serie M di Leica e lo avevo specificato scrivendo: “Poi magari critico sbagliando, perché poco informato. |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 0:19
il socialismo che avrebbe portato al comunismo un tempo aveva come ordine di idee per il mondo dell'uomo nuovo una vita che astraeva il concetto di proprietà e lo concedeva solo ed esclusivamente a ciò che era basilare. Di fatto tutti avrebbero avuto poco , molto poco o nulla di proprietà. E questo "sogno" è fallito. Oggi siamo oltre il sistema antico pensato da antichi: Col capitalismo io compravo con 100 euro l'anno 8 cd... oggi con 100 euro l'anno ho tutta la musica del mondo da Spotify, ma se non pago più non posseggo più nulla. Ho con 80 euro l'anno tutti i film che voglio ma se non pago più alla fine non ho nulla. Devo dare 20 euro al mese per un programma di editing e quando finisco rimango senza poter fare più post produzione per come la so fare. Se compro un'auto do 5k di anticipo e 36 rate da 100 euro ma alla fine, dopo 36 mesi ho 9 mila euro in meno e NULLA in mano. E oggi anche la Leica, entra a fare parte della famiglia. Possedere e usare tutto ma essere proprietari di nulla. Vuoi vedere che alla fine il "sogno" è solo cambiato ma stiamo diventando tutti uomini nuovi? |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 1:12
“ Non conosco la serie M di Leica e lo avevo specificato scrivendo: “Poi magari critico sbagliando, perché poco informato. „ Ecco, Mauroalessandro ma allora, scusa la franchezza, prima di scrivere frasi del genere “ il sistema di aumentare il prezzo facendo uscire “versioni speciali” come la P e smettere di produrre la versione base M10. Mi interessa la fotocamera ma non le versioni “da spritz”, quella senza bollino rosso, quella verde, ecc. „ sarebbe più onesto chiedere spiegazioni ed informazioni ... bastava chiedere un qualcosa tipo "come mai la M10 lista esce di produzione? Quali differenze con quelle rimaste in produzione?" ... le serie speciali Leica le ha sempre fatte sin dagli anni 20 (del 900) e sono produzioni in numero limitato di esemplari .... una serie speciale ad esempio è la M10P Reporter e su quella posso essere d'accordo con te, bellissima, ma sostanzialmente uguale alla M10P nella sua essenza (anche se poi la differenza di costo era minima e la differenza di valore sull'usato sarà enorme nel prossimo futuro ... vezzi del collezionismo) però la serie P non è mai stata una serie speciale .... le serie "P" sono iniziate con la M3 ed M2 ad inizi anni 60 con le MP, M per Professionisti, avevano in sostanza meccanica in acciaio indurito in luogo dell'ottone per supportare il maggior stress dei motori di avanzamento richiesti dai professionisti .... poi la M4-P idem (anche se la sua storia è sostanzialmente diversa dalla MP su base M2 ed M3 .... oggi una MP analogica è in normale produzione di serie ... per le digitali invece Leica sin dalla M9 ha adottato la sigla "P" non più per identificare modelli professionali, ma un upgrade del modello base ed in genere esce intorno alla metà della vita del modello stesso e così abbiamo avuto la M9P, la MP240 ed ora la M10P e tutte e tre hanno la caratteristica comune di avere differenze tecniche buffer più veloce, levetta delle cornicette, vetro monitor in zaffiro per la P della 240 ad esempio ... per la 10P ti ho già scritto ... non mi fraintendere non voglio fare il primo della classe, ma uso Leica da 26 anni ne ho avute diverse e sono il primo a criticarle, ma su cose giuste e non sul sentito dire ... non amo i giudizi sparati tanto per dire ... quindi per concludere sì Leica ha tirato via dalla produzione la M10 che era la più anziana, mentre M10P, M10R ed M10M condividono tutto (otturatore, touch, ecc) tranne il sensore e per inciso esteticamente la R ha il bollino rosso come la M10 base la P e la M no, non lo hanno |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:07
La formula del noleggio operativo è da tempo che gli store lo proponevano ma era riservato ai professionisti, con l'estensione ai privati la trovo un ottima iniziativa anche per il tasso a 0%, se fosse compreso di garanzia per la durata del noleggio sarebbe da prendere come un valore aggiunto. |
user209843 | inviato il 05 Aprile 2021 ore 8:12
@Ulysseita Pay per use ... in certi casi conviene, in altri no ... il mondo non è né giusto né perfetto! Mi interesso poco dell'aspetto filosofico della vita, guardo più all'aspetto pratico e non sono poi così legato agli oggetti, ma è un mio pensiero, al mondo esistono pensieri ed esigenze diverse e chi offre beni e servizi non si preoccupa dell'esigenza del singolo ma della massa, beninteso nel loro interesse, non del nostro! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |