| inviato il 04 Aprile 2021 ore 12:36
Se si sale di iso, accettare il rumore è più facile in B/N per il quale può anche contribuire ad una certa resa artistica. Auguri di buona Pasqua |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 20:44
Buona Pasqua! |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 22:26
Simonlucca: che meraviglioso libro ricordi.che stai creando! E vedo che non sono l'unico papa ha dedicarci attenzione e passione al racconto per immagini dei propri figli. Ormai è il mio genere di foto, mi da gioie e molti dolori. Non stanno fermi, non ti lasciano tempo, devi essere rapido e preparato... Nel tanto qualche cosa lo azzecco, stampo e appendo. Consigli non ne do, i miei risultati non sono un gran che, ma mi sento di dire che il meglio è scattare con tutto e spesso, dai vintage al 14 mm, l'importante è il tempo di sicurezza...e averci provato! |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 19:35
Grazie di cuore Fabio |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 20:10
Io ringrazio af in live view di canon! Quello della 6d2 e della m100 Ineieme a schermo snodabile mi hanno permesso di scattare foto decenti |
| inviato il 05 Aprile 2021 ore 20:20
Come al solito, questo forum offre grandi possibilità di imparare e, al contempo, stupisce la bellezza delle immagini postate dai membri. Complimenti a tutti! E' stato già detto tutto. Aggiungo la mia limitatissima esperienza. Limitata sia dall'ignoranza sia dal corredo a disposizione fino a poco tempo fa. Flash: mai. A seconda delle situazioni (se ero nella scena o se ne ero volutamente lontano): 6D (onnipresente) + EF 24-70mm F/4 IS (di norma settato su F/5.6; 1/125s poiché si era o a tavola o in situazioni poco dinamiche) + EF 70-200mm F/4 IS (di norma settato su F/4 1/250, sempre oltre i 135mm) Il tutto in manuale, ISO Auto. AF sempre in One Shot. Di norma misurazione spot, messa a fuoco con il punto centrale, ricomposizione. Altrimenti, sempre centrale, ricomposizione in post. |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 10:52
Buongiorno, continuo questa discussione per non aprire una nuova, sto provando a fare foto ai bambini, la maggior parte dei casi in interno... ho a diposizione canon R, 50 f 1,8 e il 24-70 f2,8 usm prima serie, spesso ho foto fuori fuoco, aggancio il soggetto ma il tempo di scattare e si sposta... voledo fare un riepilogo di quanto detto sopra foto non sotto 1/250 magari aggiunta di luce addizionale , Flash ecc. diaframma ? in base alla luce e alla profondità di campo che si vuole ottenere ma per gli iso? a 2500 noto un pò di rumore chi ha la R e mi dice come si regola? cioè a quanti iso imposta la macchina solitamente? Grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 10:53
“ spesso ho foto fuori fuoco, aggancio il soggetto ma il tempo di scattare e si sposta... „ Utilizzi la macchina in autofocus continuo? Questo è fondamentale... “ ma per gli iso? a 2500 noto un pò di rumore chi ha la R e mi dice come si regola? cioè a quanti ISO imposta la macchina solitamente? Grazie „ Sugli ISO, c'è ben poco da fare, avere la foto non mosse è la priorità, quindi immancabilmente si alzano. Però non ho la R, quindi non conosco la qualità del file ad alti ISO. Io utilizzo il M4/3, con ottiche super luminose f1.2 Se tutto ciò non basta (e certe volte capita), utilizzo l'algoritmo di denoise di Adobe Lightroom (settato opportunamente) |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 11:48
Ho 4 nipoti d'esperienza: flash: mai ISO: nessun limite ottiche: di tutto ma in particolare ultraluminosi (58-85) per giocare sullo sfocato Tempi: congruenti con la situazione, in interni lascio fare alla macchina per avere un tempo che mi garantisca dal mosso (iso auto). In esterni per situazioni d'azione (generalmente con tele 200-300) uso coppie tempo diaframma che fermino il soggetto e garantiscano la giusta profondità di campo (sempre con un occhio allo sfocato) Messa a fuoco: rigorosamente AF continuo. Il noise: non è più un problema, lavoro anche con macchine di 15 anni fa a 3200 iso (nikon D200) poi correggo tutto con il 'prime' di DxO photolab 7 oppure Topaz Denoise AI Per questa ragione, sono ormai anni che i miei flash sono lì... fermi... liberi di ossidarsi. come riferimento: in fondo a questa pagina www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4641544&show=9 c'è una mia immagine fatta con un 85 f1.8 in luce naturale ad alti iso (leggete il post per altre info) |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:57
Grazie Giovbian, grazie Gsabbio, ho visto il miracolo del denoise, ma ti dico sinceramente che non mi piace l'idea di non poter comprare un software ma di dover per forza sottoscrivere un abbonamento, per questo non uso Denoise Topaz DxO o altro, faccio poche foto e gli abbonamenti non mi piacciono, per quanto i tuoi risultati sono eccellenti. ( io uso ancora con piacere una S3 Pro) |
| inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:15
“ non mi piace l'idea di non poter comprare un software ma di dover per forza sottoscrivere un abbonamento, per questo non uso Denoise Topaz DxO o altro „ Topaz e dxo non sono in abbonamento leggi questo 3D www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4675908&show=8#27874836 |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:25
Grazie, io pensavo diversamente, sono poco esperto, tra questi quello più semplice da usare e o piu pratico? le pretese sono amatoriali... ho Visto un tutorial di Topaz e mi è sembrato semplice... poi è venuta fuori la pubblicita di luminar neo , sembra più completo e forse non devo fare due passaggi alla stessa foto tipo prima riduzione del rumore e poi altre regolazioni con un secondo software cosa ne pensate? oppure anche altro |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 11:33
Personalmente... preferisco DxO che con la funzione 'prime' e 'deep prime' fa miracoli ed attualmente è realmente il migliore sul mercato per questa funzione. Attenzione: DxO fa tutto, è un programma di post produzione completo, e cioè puoi fare l'editing di una foto con tutte le necessità (colore, esposizione, contrasto, ritocco, occhi rossi, luci/ombre, altro... ed infine anche il noise) inoltre è molto intuitivo nell'impiego, si impara alla svelta anche senza tutorial. Topaz va benissimo per ridurre l'effetto grana quando si duplicano le diapositive o le foto cosa che DxO non riesce a fare nel 3D che ti ho allegato si parla diffusamente di DxO e dei relativi costi io lo uso da molti anni Nota importante: per ottenere il massimo dal denoise di DxO DEVI lavorare in RAW, altrimenti c'è disponibile una sola opzione denoise meno efficace |
| inviato il 02 Dicembre 2023 ore 13:00
Ho 2 pronipoti scatenati di 7 e 8 anni , in posa nemmeno provarci , il piccolo fa facce da funerale alternate a smorfie pessime, per cui foto rubate. In casa 24-105 + flash di rimbalzo, in esterno va bene tutto, adesso che giocano a calcio vogliono essere fotografati mentre lo fanno, ergo 70-200 o 100-400 al campo sportivo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |