RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio per neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio per neofita





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 9:57

Se non hai molta dimistichezza con il funzionamento di una reflex ti sconsiglio di acquistare usato senza un minimo di garanzia.

Detto questo considera che una reflex significa sistema e soprattutto lenti. Quando sceegli la marca tieni ben presente la disponibilità di lenti a poco prezzo da reperire con facilità sul mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:14

Pentax avrà anche la stabilizzazione sul sensore, ma è molto più rara da reperire sul mercato dell'usato dove necessariamente deve rivolgersi l'utente che ha aperto il topic. Inoltre praticamente tutti gli zoom entry level che gli stiamo consigliando sono stabilizzati, il ché rende il vantaggio della Pentax ancor meno determinante nella scelta.

Tra l'altro nella scelta del marchio da acquistare, a mio avviso, un altro fattore molto utile da considerare è il fattore "amici": se si un amico fotografo che dispone magari già di corpi e lenti di un determinato marchio, tendenzialmente consiglierei di scegliere lo stesso sia perché si possono più facilmente chiedere consigli, sia perché magari si possono anche provare le lenti e i corpi dell'amico per capire meglio cosa torna più utile alle proprie esigenze.

In due parole:
- Marchio: Canon o Nikon per l'enorme disponibilità sul mercato dell'usato e per l'ampia possibilità di scelta tra modelli più o meno vecchi e costosi (sia di corpi macchina che di lenti)
- Tra Canon e Nikon? Se si hanno amici con un determinato marchio andrei in quella direzione, a livello di entry level veramente non c'è differenza tra uno e l'altro a mio avviso. Se e quando poi vorrà iniziare ad investire un po' più soldi potrà scegliere a ragion veduta sulla base dei propri gusti.

PS: la richiesta è esplicitamente rivolta a reflex, motivo per cui ho escluso diverse altre possibilità.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 12:16

La richiesta è rivolta a reflex perché nell'immaginario collettivo, e quindi anche di uno alle primissime armi, reflex = macchina fotografica. Molti non conoscono le mirrorless ma questo non vuol dire che non sia doveroso consigliarle, soprattutto in casi come questo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 13:41

Pentax avrà anche la stabilizzazione sul sensore, ma è molto più rara da reperire sul mercato dell'usato dove necessariamente deve rivolgersi l'utente che ha aperto il topic. Inoltre praticamente tutti gli zoom entry level che gli stiamo consigliando sono stabilizzati, il ché rende il vantaggio della Pentax ancor meno determinante nella scelta.

Veramente mi sono limitato a dire cosa ho comprato io, ma non ho mai consigliato al nostro amico la marca di reflex da comprare. Semplicemente ho suggerito una semiprofessionale, qualunque sia la marca, perché a mio avviso le entry-level sono meno intuitive da usare visto che sono progettate al risparmio.
Riguardo alla reperibilità di una Pentax ho detto che se trova una K-5 usata fa un affare. Non ho detto che sia facile da trovare.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:50

Sempre più confuso, apprezzo i consigli e mi fa piacere avere tante risposte.. Però ad ora non so onestamente che fare lol

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 16:27

Dal momento che i soldi sono tuoi quindi spetta a te l'ultima parola, volevo far presente che come ormai noto tutte le reflex devono, chi più chi meno essere regolate sulla messa a fuoco precisa e questo vale soprattutto per le ottiche luminose che come noto riducono la profondità di campo. Ebbene tutte le semiprofessionali e le professionali possono essere regolate nella messa a fuoco fine, viceversa questa funzione non è presente sulle entry-level. Di conseguenza la regolazione fine in una entry-level non può farla l'utente e bisogna inviare corpo e ottica al centro di assistenza.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 19:31

come ormai noto tutte le reflex devono, chi più chi meno essere regolate sulla messa a fuoco precisa

Fotografo da 20 anni, credo di aver cambiato almeno 10/15 corpi reflex e di aver avuto almeno una cinquantina - ma probabilmente molte di più - di ottiche, dall'f/1.4 in su. Finora mi è capitato un unico caso di lente che soffrisse di back focus, un Sigma 24mm. Collegato alla basetta ho visto che il precedente proprietario aveva cambiato le impostazioni di default: ripristinate quelle standard (da basetta tra l'altro, non dal corpo) ed è andato a posto.

Dire che bisogna sempre e comunque regolare il fuoco mi pare del tutto irrealistico. Se succede accade in rari casi e di fatto esclusivamente con lenti iper luminose e di terze parti, ovvero con nessuna delle lenti consigliate in questo thread... A me tutto mi sembra tranne che una preoccupazione da avere poi per carità, ognuno libero di pensarla come crede.

Detto questo... la mia sensazione - ripeto, mia sensazione... - è che si stia di fronte ad una situazione in cui una montagna sta partorendo un topolino. Mi spiego: quello che serve è una macchina fotografica base per una persona che sta iniziando, sembra che debba fare la scelta del secolo.

Un qualunque corpo degli ultimi 15 anni tenuto decentemente avrà caratteristiche assolutamente più che sufficienti per una persona che vuole avvicinarsi alla fotografia in un modo un po' meno casuale di come ha fatto adesso. Sarà un corpo per cui spenderà una cifra molto bassa (in relazione ai costi nel mondo della fotografia) e, quale che sarà la scelta, sarà con tutta probabililtà destinato a venir sostituito se e quando deciderà di evolvere il proprio percorso in questo mondo. Il ché avverrà quando i limiti del fotografo saranno maggiori dei limiti del corpo e questa non sarà di certo una cosa immediata, anche se il corpo è di quelli base. Perché la fotografia, molto prima che una questione di punti di messa a fuoco e fotogrammi al secondo, è una questione artistica.

Mia moglie ha iniziato con una Nikon D3000, macchina che l'ha accompagnata dal freddo dell'Antartide all'umidità incredibile delle cascate di Iguazu (chi ci è stato sa cosa intendo) senza battere ciglio. E di foto eccellenti, veramente eccellenti, ne ha fatte tante, forse perché il fotografo conta quasi sempre più del corpo macchina. Poi per carità... si può anche consigliare ad una persona con 300/350 euro di budget e zero esperienza di andare su una macchina più professionale "perché non si sa mai".

Just my two cents.

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 19:46

Quoto in toto Balza, per cominciare una vale l'altra, meglio considerare cosa usano nel tuo giro di amicizie.
Nella tua regione, ad esempio, vedo in vendita una Canon Eos 100d con obbiettivo a 300 euro. Puoi facilmente controllare i risultati ottenibili in galleria... i 100 euro che residuano investili in un bel corso base di fotografia.

E poi torna a trovarci per gli upgrade ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 19:59

i 100 euro che residuano investili in un bel corso base di fotografia

Consiglio che avevo dato anche io un po' di post fa... decisamente più utile che non una macchina che a 6400 iso ha un pelo di rumore in meno. ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 20:12

Fotografo da 20 anni, credo di aver cambiato almeno 10/15 corpi reflex e di aver avuto almeno una cinquantina - ma probabilmente molte di più - di ottiche, dall'f/1.4 in su. Finora mi è capitato un unico caso di lente che soffrisse di back focus, un Sigma 24mm. Collegato alla basetta ho visto che il precedente proprietario aveva cambiato le impostazioni di default: ripristinate quelle standard (da basetta tra l'altro, non dal corpo) ed è andato a posto.

Io ho una quindicina di ottiche e almeno la metà hanno avuto bisogno di fare la regolazione fine della messa a fuoco. Se avessi avuto una entry-level sarebbe stato un vero problema per la messa a fuoco. Detto questo se è possibile memorizzare fino a 25 ottiche diverse per correggere il problema della messa a fuoco ci sarà pure un motivo.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 20:18

Io ho una quindicina di ottiche e almeno la metà hanno avuto bisogno di fare la regolazione fine della messa a fuoco. Se avessi avuto una entry-level sarebbe stato un vero problema per la messa a fuoco. Detto questo se è possibile memorizzare fino a 25 ottiche diverse per correggere il problema della messa a fuoco ci sarà pure un motivo.

Se avessi dovuto tarare più della metà delle mie lenti per avere foto a fuoco di sicuro avrei pensato a cambiare di corsa i corpi macchina ma probabilmente proprio marca della mia attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 20:20

Dex .... io l'ho sempre detto, come decidi decidi...... tanto il primo acquisto lo sbagli.... ( faccio parte di quelli che hanno sbagliato)
,
Qualunque cosa comprerai ..in seguito, venuto a conoscenza di qualche nozione comincerai a pensare che se aggiungevi una manciata di euro prendevi qualcosa di meglio.....o che un'altro brand ti poteva dar qualcosa di piu' per gli stessi soldi..... e' un classico.

Il mio consiglio .......e'.... vai d'istinto spendi il budget che puoi ........ massacra la macchina di foto .... cerca qualche gruppo o associazione di fotografi amatoriali con cui confrontarti, e vedrai che poi avrai le idee chiare per fare acquisti piu mirati
.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 20:36


Se avessi dovuto tarare più della metà delle mie lenti per avere foto a fuoco di sicuro avrei pensato a cambiare di corsa i corpi macchina ma probabilmente proprio marca della mia attrezzatura.

Anche quel tizio che non indossava mai le cinture di sicurezza diceva che non servono a niente finché non ha fatto un incidente.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 21:17

Anche quel tizio che non indossava mai le cinture di sicurezza diceva che non servono a niente finché non ha fatto un incidente.

Paragone calzante direi.

avatarjunior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:38

e ditelo che vi state divertendo.... huahuauhauhau dai scherzi a parte, vediamo un pò cosa trovo di usato, la mia paura diciamo era quella di farmi bidonare o cmq di spendere più del dovuto rispetto alla fotocamera.
apprezzo l'interesse di tutti ma onestamente sapere quante fotocamere avete o che obbiettivi avete mi scivola sopra visto che non ci capisco na mazza, si possono usare aggettivi e novi fantascientifici, ma rimane il fatto che non li comprendo, almeno momentaneamente.

La mia richiesta è semplice, vorrei prendere un usato interessante senza spendere troppo punto se esiste bene altrimenti amen rimango con il telefono.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me