RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EF 135mm f/2L v/s EF 85mm f/1.2L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon EF 135mm f/2L v/s EF 85mm f/1.2L





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:31

sarei curioso di sapere com'è andata a finire..


Ah, non ti dico quanto sono curioso io MrGreen. Il bello è che il tizio ne ha messi di feedback, come acquirente, ma non ne ha ricevuto nessuno, come venditore, dal 22 febbraio 2021, data della vendita, ad oggi:

www.ebay.it/fdbk/feedback_profile/frasco8781?filter=feedback_page:RECE

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:32

OK Pfju, la scelta tra 135 ed 85 la vedo come una questione di gusti, sono validissimi entrambi, ma uno zoom come caratteristiche può competere?

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 16:37

@ Paolostock

Secondo me, e col massimo rispetto per Paolo, che stimo molto, no. A parte che è anche una strada mia eh, magari, lui, ci potrà spiegare meglio il suo pensiero, e di questo ne sarei contento. Ero partito con ottiche fisse, dagli albori dell'analogico/1981, cedetti alla tentazione zoom solo per la questione tele/100-300. Poi, col digitale, una valanga di zoom. Alla fine, ho fatto un bel ripulisti, li ho smollati tutti e ho tenuto, solamente, sul digitale, il 24-70 2,8, che adoro e che non mi ha creato alcun tipo di problema, diciamo che glielo devo, poretto, almeno per tutto il lavoro che ha svolto egregiamente in 11 anni che ce l'ho. Per tutto il resto, fisso ad ogni costo ma, ripeto, è un mio parere eh.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 17:18

Evitando di parlare del 200 f/2 (che rimane il mio sogno nel cassetto, ma l'autore ha chiesto tra 85 e 135), posso dirti qualcosa dato che ho entrambe queste ottiche.
Dipende cosa intendi per "ritratto", perché se intendi primo/primissimo piano, secondo me la compressione dei piani data dal 135 comincia ad essere invasiva, facendo diventare i visi decisamente larghi e le orecchie troppo importanti. In quel caso ti consiglio l'85, che invece rappresenta (a mio parere) il giusto grado di compressione.
Se invece intendi ritratti più di ampio respiro (quindi magari anche figura intera), lì ovviamente si parla di due campioni. Personalmente per un ritratto a figura intera preferisco la compressione data dal 135 rispetto a quella dell'85, ma lì si scende a gusti personali. Quindi in quel caso dovresti cercare di provarli in condizioni uguali (stessa persona nello stesso posto, alternando una lente all'altra) per capire quali proporzioni ti aggradano di più.
Se per ritratto intendi ritratto rubato, allora l'85 è da evitare perché, come ti hanno già detto, la messa a fuoco è lenta e fatta per scatti "pensati".
In ultimo considera anche che con il 135, per quanto sia f/2, devi già tenere tempi di scatto abbastanza veloci per evitare il mosso, mentre invece con l'85 questo problema è meno presente.

Per quanto concerne la proposta che ti hanno fatto del 70-200 f2.8, è vero che con una lente sola copri un range enorme, e per di più anche ad f2.8 e pure stabilizzato, ma
1) è enorme e pesa un botto rispetto agli altri due (l'85 pesa ma è piccolo e cicciotto, il 135 è leggero e compatto)
2) sicuramente (almeno dalla versione II) è decisamente più nitido a tutta apertura dei due vecchietti, ma la nitidezza non è tutto, soprattutto in un ritratto. C'è chi vive per la lente più nitida e le cambia di continuo perché quella nuova è sempre più lama della precedente, ma io ad esempio cerco altro.. lo stacco dei piani (o più poeticamente la "magia") che ti possono regalare l'85 e il 135 non la ottieni con il 70-200. Il 70-200 è una lente da lavoro secondo me: se fai matrimoni, o una giornata intera di scatti in cui hai bisogno di velocità e affidabilità corredate da un bel range focale è perfetto, ma se ogni tanto ti lanci in un ritratto più pensato un'ottica fissa come un 85 o un 135 saranno sempre migliori (a mio parere).

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 18:12

Io ho l'85/1,2 FD e avevo il 135/2 L che, per inciso, sono stato certamente fra i primi cinque, in Italia, ad acquistarlo visto che il mio l'ho acquistato da B&H ai primi di Maggio del 1996 mentre in Italia è arrivato solo a Novembre del 1996.
Questa precisazione, ovviamente, non per vantarmene, ma solo per sottolineare quanto lo desiderassi.
Avutolo, e provatolo, lo misi da parte quasi subito perché usandolo mi accorsi che alla fin della fiera lo avevo già da quasi quindici anni... solo che quello che avevo io si chiamava 100/2 FDn e, a voler essere buono col 135/2 L, andava bene tanto quanto il nuovissimo L.
E dirò di più, anche il mio 135/2 FDn non sfigurava affatto al confronto col nuovo.

In definitiva io la prova fra il 70-200/2,8 L IS ll e il 135/2 L l'ho fatta, e il risultato è stato che a 2,8 lo zoom è meglio, di poco, ma è meglio, a 4 sono sostanzialnente pari anche se forse, e specifico FORSE, ai bordi è leggerissimamente meglio lo zoom, da 5,6 in poi vanno alla pari.
Lo sfocato poi non ne parliamo proprio: lo zoom è MEGLIO, e si vede pure.
Per il resto: tropicalizzazione, diaframma circolare, stabilizzatore e costruzione c'è poco da dire visto che all'epoca del 135/2 queste cosucce non si usavano!
A questo punto resterebbe da valutare solo la resa in controluce, NON IMPECCABILE nello zoom... ma dato che da questo punto di vista il 135/2 L è, e direi pure in assoluto, il PEGGIORE degli OBIETTIVI EF, alla fine nemmeno su questo punto riesce a fare meglio dell'IS ll.

Il tutto, ovviamente, senza considerare che oltre alle due focali di 85 e 135 mm lo zoom ne ha altre centoventinove MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 18:15

Ah... chiaramente le mie prove le ho fatte con la Velvia, coi sensori non so come si comporta alcuno dei tre.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 18:29

Dimenticavo l'85... qui in verità c'è poco da dire: in primis perché l'ho acquistato per fare ben altro, ossia fotografia di reportage in condizioni di luce davvero bassa; e in secundis per il motivo che l'85/1,2 io non lo considero un tele da ritratto perché facendo solo primi e primissimi piani esso ti obbliga ad avvicinarti al punto che il naso finisce per divenire fin troppo evidente, quindi meglio pensare ad altro.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 18:29

Bè.. Paolo, ci sarebbe anche un altro aspetto da valutare, il 70-200 f2.8 II è fuori produzione da qualche anno, gli altri 2 fissi sono ancora in produzione....

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 20:49

Avutolo, e provatolo, lo misi da parte quasi subito perché usandolo mi accorsi che alla fin della fiera lo avevo già da quasi quindici anni... solo che quello che avevo io si chiamava 100/2 FDn e, a voler essere buono col 135/2 L, andava bene tanto quanto il nuovissimo L.


Ci avevo pensato anch'io Paolo, non l'ho citato per ovvi motivi FDiani MrGreen. Rientra nel famoso range storico, 85/135, e pure a pieno titolo, secondo me. A parte che, recentemente, i ritratti si fanno con tutto di tutto, coi 35, coi 50 e anche coi 200, figura intera parlando. Ora, riconoscendomi storicamente con la frase di Stefano

ma se ogni tanto ti lanci in un ritratto più pensato un'ottica fissa come un 85 o un 135 saranno sempre migliori (a mio parere).


Non mi sento di disdegnare, del tutto, una soluzione come un 50 1,0 L o un 70-200, inteso come utilizzo della parte 200 per la figura intera, con lo sfocato che può buttare fuori, s'intende. Del resto, chi acquista un 200 2,8 II, più o meno, alla fine, quello ha, e di ritratti ce ne fa. Ad ogni modo, come ha detto Stefano, meglio rimanere in tema, altrimenti, rischiamo di confondere l'autore del post.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 22:13

È un discorso relativo, caro Paolo, quello riguardo al fatto che i due fissi siano ancora in produzione e lo zoom no, in primis perché il 70-200/2,8 L lS lll di fatto differisce dal ll solo per l'antiriflessi, e poi anche perché ormai TUTTI gli EF sono di fatto fuori produzione.

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 22:44

Ho avuto tutti e tre sia lo zoom che i due fissi sopra citati


Venduto tutti e tre

In seguito ho poi ricomprati i due fissi

Per me sono da avere entrambi

Io li uso su Sony attualmente

Addirittura il 135 lo preferisco al Sony 1,8 che poverello rimane sempre in armadio

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 22:45

Si il discorso era più che altro riguardo al fatto che il 70-200 F2.8 III costa quasi quanto i due fissi messi insieme, che si trovano usati a ben meno del costo dello zoom...vale la pena? Se poi pensiamo al fatto che tutti gli EF andranno fuori produzione, quello è un altro discorso, ma intanto la copertura per riparazioni è garantita al momento.
Sto disquisendo su questo perché tra le mie valutazioni il 70-200mm IS II ci sta eccome, la versione III per me è fuori budget

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2021 ore 22:48

Oliva.. quindi è meglio avere i 2 fissi al posto del 70-200? Ricordo le considerazioni di Stefano Tealdi che ritengo molto oggettive

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 8:03

Sono tutte soggettive. Dipende cosa serve a TE e te soltanto!

avatarsenior
inviato il 06 Aprile 2021 ore 10:21

Fossi in te caro Paolo l'IS lll proprio non lo considererei ;-)
Se devo essere sincero non capisco per quale motivo l'abbiano presentato Confuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me