| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:13
@Luigi Grazie mille per la tua esperienza, che non fa altro che avvalorare ciò che sento sulla bontà dell'AF Canon delle nuove MLess |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:14
“ Urca! Grazie Otto, volevo capire se la R6 ha una velocità operativa e un AF di livello TOP. Ma a quanto dicono un po' tutti e a quanto confermi anche tu con questa seconda serie di Mless Canon ha colmato il gap con Sony. „ La velocità operativa della R6, ammesso che sia come la R5, è già superiore - montando un processore di una generazione più moderno - a qualunque Sony pre a1/a7s3. Sull'autofocus, oramai secondo me si equivalgono: Sony rimane superiore nel tracking generico, Canon nell'efficacia a diaframmi chiusi e con poca luce. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:32
“ Sull'autofocus, oramai secondo me si equivalgono: Sony rimane superiore nel tracking generico, Canon nell'efficacia a diaframmi chiusi e con poca luce. „ A tutta apertura si possono usare in sicurezza lenti come 50 f 1.4 EF e 85 1.2 LII o 135 f2 L Canon? (Parlo di R6 con adattatore nativo, ovviamente) |
user92328 | inviato il 31 Marzo 2021 ore 15:56
“ Sony rimane superiore nel tracking generico, Canon nell'efficacia a diaframmi chiusi e con poca luce. „ che però va detto che, è molto più importante un buon tracking che mettere a fuoco a diaframmi chiusi con poca luce, semplicemente perché un punto di luce si trova sempre per mettere a fuoco anche con il buoi pesto, e solitamente in queste condizioni cosi estreme di scarsa luce e nessuna fonde di luce è difficilissimo da imbattersi...... Che poi in ogni caso il livello è alto in ambedue i casi, questo va detto pure... |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 16:05
Ho sia gli adattatori ef-rf, che metabones ef-fe e un altro che incredibilmente è molto più efficiente rispetto a questo e al sigma che ho testato per sony. Chi dice che vanno bene le lenti ef su sony mente o si accontenta. Riguardo al black out in camera, se non fai gare dove il soggetto ti passa a decine di chilometri all'ora a pochi metri non ne sentirai la mancanza. Il mio consiglio è: vuoi continuare ad usare gli obiettivi canon? R6 Vuoi una macchina eccellente e fino a poco tempo fa top di gamma? Vendi tutto e con il ricavato passa a A9 con i suoi obiettivi dedicati. Gli accrocchi a metà non servono se non temporaneamente. Le lenti canon sulle serie R rinascono o meglio esprimono al massimo il loro potenziale. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 16:13
@Sabbiavincent “ Gli accrocchi a metà non servono se non temporaneamente. Le lenti canon sulle serie R rinascono o meglio esprimono al massimo il loro potenziale. „ Già. La mia idea è infatti restare in Canon salvo sconvolgimenti, oppure passare a Sony monetizzando il mio corredo ma usare SONY+LENTI NATIVE EF o SIGMA (non adattatori di terze parti ovviamente) Ma credo che la mia scelta sia sempre più orientata sull'idea R6. Peraltro già si trovano usate risparmiando 300 euro sul nuovo (è il costo dell'adattatore) |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:31
L'adattatore che sia originale, dei colleghi hanno preso un viltrox e un commilite data la penuria che c'è stata e hanno sporadici errori di comunicazione oppure riflessi parassiti che il canon non mostra. |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:40
Come ti hanno già detto se vuoi mantenere il tuo corredo di lenti Canon la soluzione è la R6, ad inizio anno ho venduto le mie 5d3 e 5d4 prendendo R ed R6, e più in là prenderò un'altra R6 per via del doppio slot, le lenti Ef soprattutto i fissi L lavorano da dio con entrambe le macchine certamente la R6 è più reattiva e il file da soli 20mpx per me è un plus non da poco |
user216612 | inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:42
Nessuno ti ha detto R5 che sia se hai ottiche Canon e sia per il gente che fai la trovo il top |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 18:03
Roby, come ti dissi in altri topic, quando provi una ML coi superluminosi, a reflex non ci torni Vedo che forse ti stai convincendo Tutte le ML di nuova generazione (grossomodo dalla A7III in poi) vanno benissimo e la R6 va meglio di tutte per adesso Quindi comprala e goditela, AXL ha pensionato senza alcun rimpianto una 5DIV per lei |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:19
“ Nessuno ti ha detto R5 che sia se hai ottiche Canon e sia per il gente che fai la trovo il top „ Certo, ma 45 Mpxl sono molti da gestire e il costo della R5 non è indifferente. Forse per i miei usi è più consigliata la R6. @Cesare La scimmia sta iniziando a chiamare. Non so quando ma a breve, se potrò permettermi di passare a ML sarei davvero curioso di questa R6. Economicamente è sicuramente un sacrificio, vedrò Credo che a breve (6mesi-1 anno) potrebbe ancora scendere il prezzo del nuovo (e ci sarebbero più possibilità di usati in buono stato con pochi scatti) |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:24
“ Vedo che forse ti stai convincendo „ I miei dubbi sono prevalentemente legati a mirino (ripeto l'elettronico lo odio) ed esborso economico. Anzi, UNICAMENTE direi Capisco che i PRO sono comunque molti... Sottolineo però che non ho due reflex entry level degli anni 2000...la mk4 è ancora in commercio e costa ancora molto. La mk3 è stata per me - che venivo da 7d - una vera "game changer" quando la presi nel 2015 e per i miei generi non le trovo così "vecchie", anzi. Ovvio le Mless mi consentirebbero nuovi "orizzonti" da esplorare e nuove possibilità semplificando la fase di scatto e composizione |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:32
La r6 per i tuoi usi è perfetta. Non posso fare paragoni rispetto alla a9, ma rispetto alla a7iii si. R6 tutta la vita, file simile, ma AF, velocità generale, ergonomia e facilità d'uso sicuramente migliori. Non servono per i tuoi generi 1000000 (tipo a7rii o iii) di mpx sec me. Confermo che gli ef vanno perfettamente. Non ha alcun senso cambiare brand con le opzioni che (finalmente) ti dà Canon oggi |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:45
“ file simile, ma AF, velocità generale, ergonomia e facilità d'uso sicuramente migliori. „ Vedo che questa opinione è largamente condivisa Grazie per il passaggio Vale_Milo |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 19:54
Roby, vendi la 5DIV ancora adesso che vale qualcosa, tieni la 5DIII come secondo corpo che tanto è eterna... E piglia sta R6 È solo adattamento il mirino elettronico, quando dopo un po' di assuefazione te lo farai piacere... Capirai che i vantaggi reali sono tanti, soprattutto in ritratto riesci a regolare l'esposizione a puntino, MAF perfetta a TA... Di EYE AF manco ne parlo perché la ritengo una cosa in più, la stabilità però di esposizione e focus ti permette di lavorare in maniera totalmente più rilassata Per non parlare che stabilizzeresti le ottiche lunghe, il 135 a 1/100, bassa luce al tramonto con una piccola schiarita e modella perfettamente nitida... Perfezione |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |