RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diffrazione Vs. apertura diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Diffrazione Vs. apertura diaframma





avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2021 ore 9:37

Misure MTF (Imatest) di lenstip sul Sony G 50/2.5.



f/16 è una potenza di 2, va bene. F/22 è invece f/22.63 (ci serve per i conti della serva).
Un obiettivo "diffraction limited" a f/16 e f/22.63 dovrebbe risolvere (fissandoci a lunghezza d'onda 550 nm, pressappoco il verde) 113 e 80 lp/mm rispettivamente, naturalmente a MTF0, inutile in fotografia (contrasto nullo).
Limitiamoci al centro e ricordiamo che lenstip pubblica i dati MTF50. Troviamo 29 e 38 lp/mm.
38/29=1.31. Effettivo.
113/80=1.41. Teorico.
Questi due rapporti diversi sono causati dalle aberrazioni e anche dalla dimensione del sensel delle Sony A7RII (o III) di Lenstip.
L'influenza del sensel c'è: un sensel più piccolo abbassa di meno una MTF. Esattamente il contrario di chi predica che tanti Mpx facciano male. Bella questa!MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 10:37

Signori, grazie a tutti!

Mi avete fornito un'idea più chiara e tutto sommato rassicurante ;-)

Comunque, un bell'approfondimento Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2021 ore 15:46

Mi avete fornito un'idea più chiara e tutto sommato rassicurante ;-)

Sì, cmq ho fatto diverse foto (dove erano necessarie lunghe esposizioni e profondità di campo) a f/22 con una m4/3 del 2013 (E-M1 mark I) e sinceramente non ho notato un calo di nitidezza tale da farmi dire "è inutilizzabile" (e parlo di immagini visionate al 100% a schermo e che pensavo di stampare in formato A3). Anzi, proprio non ho neanche detto "è poco nitida". Si può notare qualcosina (ma -ina!) paragonando direttamente un f/5.6 o f/8 (top della nitidezza) con f/22. Per il resto, scatta al diaframma che vuoi e goditi il risultato!! ;-)
Come dire: a livello teorico sono tutti discorsi corretti, ma all'atto pratico penso che per il 99% degli utenti e degli scatti sia davvero una differenza del tutto trascurabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me