RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi usa mirrorless non sa fotografare


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chi usa mirrorless non sa fotografare





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:39

Quanti pensano che per migliorare il primo passo sia cambiare attrezzatura?

Difficile quantificare la percentuale, ma temo che sia molto elevata.

user33434
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 16:46

Quanti pensano che per migliorare il primo passo sia cambiare attrezzatura?

E' una fase naturale appena si inizia a fotografare, ma anche a suonare o a giocare a tennis etc...
Il problema sorge quando si rimane bloccati in questa fase.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:51

Quanti pensano che per migliorare il primo passo sia cambiare attrezzatura?


che poi questo mi pare talmente banale che neppure dovrebbe essere necessario spiegarlo o tornarci su.

E' ovvio che per migliorare una fotografia si debba ricorrere all'attrezzatura adatta allo scopo.

Cambiare attrezzatura ti consente di ottimizzare lo strumento e, quindi, migliorare lo scatto.

Chi usa ML lo fa perche' ha bisogno di alcune caratteristiche tipiche di quel tipo di attrezzatura.
Chi usa il medio formato lo fa quasi sempre per necessita'...

Insomma quando fai una fotografia, di solito progetti lo scatto e poi ti attrezzi per farlo.

Se devi fotografare interni di un appartamento, mica vai con il 600 mm..e se fai avifauna non prendi con te il 20mm

La scelta corretta dell'attrezzatura e' meta' dello scatto.


Poi c'e' chi sceglie una fotocamera solo perche' questa pesa due etti di meno dell'altra....
Ma qui sappiamo tutti benissimo che non e' questione di peso, bensi' di scimmia che spinge ad acquisto compulsivo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 17:55

Insomma quando fai una fotografia, di solito progetti lo scatto e poi ti attrezzi per farlo.


In un mondo ideale, tipicamente il fotoamatore parte cercando di capire cosa gli da più dettaglio, meno vignettatura, nitidezza anche ai bordi ecc... poi magari mette la vignettatura in post...


Poi c'e' chi sceglie una fotocamera solo perche' questa pesa due etti di meno dell'altra....
Ma qui sappiamo tutti benissimo che non e' questione di peso, bensi' di scimmia che spinge ad acquisto compulsivo.

Ma ti dirò io con sony e gli obiettivi che ho, ho ridotto peso e spazio quindi direi che non mi conto nulla, ma banalmente ho scelto anche per questo motivo, non solo ovviamente, ma sicuramente è stato uno dei parametri di scelta e avendola ti dirò azzeccata.
Il peso di sicuro sarà assolutamente una considerazione che farò anche in futuro, ovviamente mantenendo un minimo di ergonomia

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:09

L attrezzatura fa parte del percorso fotografico
..ma non è il primo passo...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:16

Questo discorso c'è ad ogni passaggio, prima tra reflex analogica e digitale e adesso con le mirrorless. Nulla di nuovo.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:22

Il fatto é che c'é stato anche all'introduzione del rullino ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:28

In un mondo ideale,


Si certo.. ma di chi si compra la medio formato per sfoggiarla il sabato pomeriggio al bar possiamo pure fregarcene e passare sopra senza perder tempo.

Nel mondo reale, una persona sensata compra l'attrezzo che gli serve. Se sottovaluta l'attrezzo probabilmente non riuscira' nell'intento.

Se voglio svuotare uno stagno con un secchiello, probabilmente falliro' lo scopo. Mi serve una idrovora di potenza adeguata. Invece lo stesso secchiello puo' essere utilissimo per svuotare una vasca da bagno piena d'acqua.
Compito per cui una idrovora e' assolutamente controindicata.

Insomma, spesso un cambio di attrezzatura, se sensato, permette davvero di migliorare i propri risultati.

Questo luogo comune secondo cui l'attrezzo e' inutile e la foto la fa il fotografo mi sembra il solito atteggiamento snob da guru de no'artri della fotografia.

La foto la fa indubbiamente il fotografo... ma puoi definirti un fotografo quando sai esattamente quale attrezzatura usare per ottenere il risultato che ti prefiggi.

Altrimenti sarebbero tutti × quelli che comprano un 600 duplicato per fare avifauna o chi compra set di luci che costano come 4 ML FF messe insieme


avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 18:35

Chiaro che se si generalizza vale tutto e il contrario di tutto.
PosSo dirti che sul forum molti spendo tanto per fotografare i gerani sul balcone.
Nessuno glielo vieta e magari fanno anche cose esteticamente belle, serviva davvero l'ammiraglia?
Quasi sicuro no.
Sul famoso super tele si può fare anche lo stesso discorso, lo prendo e fai la figurina del volatile di turno, magari bella, senza certa attrezzatura non la facevi, resta una foto che vale quel che vale.
Non é nessun discorso da guru semplicemente a volte si vuole raggiungere un risultato tecnico preciso che non é detto abbia un vero valore fotografico.
Parli di medio formato, fai il discorso più in piccolo.
Mi ci metto anche io, ho scelto per dei motivi la mia macchina, ma indubbio ha potenzialità che non sfrutto a pieno.
Non sempre siamo consci di quello che ci serve anzi nel mondo amatoriale quasi mai
Parliamo comunque di una passione e ognuno spende i propri soldi come vuole ma non raccontiamoci che tutta attrezzatura che abbiamo é ponderata perché é una c.azzata

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:21

mah.. che tre quarti dell'avifauna si risolvano ad una figurina plastificata e' vero.
Che si debba comunque s× e deridere chi cambia attrezzatura mi pare fuori luogo.
Intendiamoci.. io fotografo con una 1dsIII che ha credo dieci anni.
Quando mi serve qualcosa di piu' performante, affitto e scarico costi. Non sono dunque uno che corre dietro alle mode.

E' vero che molti sono fotografi da bar... io pero' non mi sento di salire sul trono e giudicare chi si compra una buona fotocamera. Alla fine son fatti suoi.

Indubbiamente pero' vale il detto: "l'attrezzo fa mezzo maestro"

user33434
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:31

Sul famoso super tele si può fare anche lo stesso discorso, lo prendo e fai la figurina del volatile di turno, magari bella, senza certa attrezzatura non la facevi, resta una foto che vale quel che vale.

Il fatto che sia un genere di fotografia inserita in canoni estetici rigidi non significa che abbia minor valore.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:35

Cambia cerchia di conoscenti. Non aprire un post ripetendo la stessa idiozia.

Sintesi perfetta.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:41

I motivi per cui realizziamo uno scatto possono essere i più disparati e se anche uno spende 10000 euro o più per fotografare solo passeriformi su un posatoio posticcio non ci trovo nulla di per sé deprecabile....personalmente trovo poco interessante l'approccio suddetto ma va beh....
Quello che trovo insensato è legare la qualità di un lavoro al fatto che uno usi mirrorless, reflex, lastra, 35 mm.....
Stop

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:41

Mauro non é così, ho visto lavori bellissimi di aviofauna, i canoni estetici rigidi sono una scelta non delle linee guida dettate da un genere

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 19:44

Io scatto con reflex e compattina. Ho anche una vecchia bridge che ogni tanto uso e non rivendo perché ormai non vale più niente, anche se è una lumix con davanti un'ottica di tutto rispetto. Volete sapere perché non uso una mirrorless, pur essendo convinto dei numerosi punti di forza di questo sistema costruttivo? Semplice, perché mi sono posto dei limiti di spesa e attualmente l'attrezzatura che mi interessa avere costa meno stando con un corredo reflex demodé. I corredi mirrorless abbastanza demodé ed economici per i miei gusti ancora non ci sono. Magari tra qualche anno, chissà.
Questo dovrebbe farvi capire la vastità del mio disinteresse per l'argomento "meglio reflex o mirrorless". Meglio una buona fotocamera, solida, affidabile, con un buon sensore e dei buoni vetri davanti. Il resto è molto ma molto ma molto più relativo.
Che poi usando una fotocamera piena di automatismi si riesca a portare a casa più facilmente qualche scatto decente anche senza esperienza è evidente. Fotocamere come la Sigma sd9 invece non sono esattamente il massimo da dare in mano a un principiante. Però se sopravvive impara davvero qualcosa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me