RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?#2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fuji, jpeg e simulazioni pellicola: quanto ne vale la pena?#2





avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 21:57

Avevo scritto...
Avevo letto (in rete) a suo tempo una lamentela per cio che riguarda il "profilo neutro" di Fuji. Visto che il Provia viene denominato standard presumo che sia (per Fuji)per così dire il profilo/simulazione neutra. La persona che aveva sollevato il problema chiedeva perchè non ci fosse la possibilità di settare o meglio di non settare un profilo e caricare il raw (raf) senza interventi da parte di LR o C1 ecc. La mia domanda è: aveva ragione questa persona nel lamentarsi di dover forzatamente aprire il raw con un profilo obbligato? E vi chiedo se il Provia è da considerare tra le varie simulazioni quello da ritenere come standard o quali sono secondo voi le simulazioni più neutre che danno al raw maggiore lavorabilità.

..mi accorgo di aver erroneamente scritto più volte profilo invece di simulazione. Ripeto perciò la domanda in modo corretto (spero)MrGreen: ha ragione chi si lamenta (tralasciando il DR) che il raw Fuji (che come tutti i raw non "ingloba" nessun profilo colore ne nessuna delle regolazioni per il jpeg ) viene aperto in LR,C1,ecc. con una simulazione pellicola (quella impostata nel menù Q) e non vi è la possibilità di aprire e conseguentemente vedere e partire da una immagine in LR,C1.... in una modalità neutra/piatta/anonima o come dir si voglia come per i raw di altri brand? Come dire che l'immagine visualizzata non è neutra/piatta ma ha in sè la "colorazione" di una "obbligatoria" simulazione pellicola .

user171441
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 22:12

C'è un po' di confusione.
Vediamo se ho capito, tu vuoi sapere se si può aprire un file RAF senza che venga visualizzato con la pellicola utilizzata nello scatto e senza i parametri di scatto? Sì lo puoi fare io con C1 (Lr non lo conosco) apro i RAF senza nessuna simulazione pellicola usando la standard di C1, poi gli dico di usare invece il bilanciamento del bianco utilizzato in camera, ma volendo posso anche dirgli di non volerlo vedere. Ho risposto giusto?
Poi ti sbagli, il RAW fuji contiene moltissime informazioni più degli altri, ad esempio il bilanciamento del bianco, quale pellicola hai utilizzato, la correzione dell'ottica.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:28

Il fatto che il raw Fuji contenga la simulazione pellicola impostata nella fotocamera è il nocciolo della questione. Se non mi sono espresso bene confermo che il problema di cui parlavo è proprio il fatto che il raw contiene obbligatoriamente una simulazione pellicola. Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco anche le mie altre fotocamere (Pentax-Nikon) se lo portano. Io sapevo che era (l'unico?) parametro per qualsiasi tipo di raw che si può regolare in PP e che non necessita (farlo è meglio) di una impostazione corretta prima dello scatto. La correzione ottica in C1 è un parametro attivabile/disattivabile e se si imposta un altra ottica dal menù non mi meraviglierei (ma non sono certo) che verrebbe attivata una altro tipo di correzione come a dire che si trova già nel programma di PP. Il DR (100-200-400) invece il raw Fuji se lo porta appresso. Tornando al discorso centrale della simulazione pellicola i parametri di scatto ovviamente rimangono (diaframma tempo iso..) mentre come già detto le impostazioni per il jpeg (nitidezza, luci,ombre...profilo colore) non vengono ovviamente considerate dal raw (escluso il DR e la simulazione pellicola) ma aprire il raw con lo standard C1 è una scelta e va benissimo (ripeto va benissimo) ma è sempre una visualizzazione di una impostazione (che comunque ci deve essere per chè il raw non è un file immagine) che fra l altro non credo sia dettata da Fuji. Solitamente scatto in raw+jpeg (Provia) solo per avere un file pronto e la visualizzazione in macchina dello scatto al 100% che con Fuji XT2 abbisogna del jpeg. Con C1 parto da un "raw Provia" e mi va più che bene. Visto che Provia viene definita STD credevo che fosse la"simulazine neutra" o per così dire la "non simulazione" sempre intesa per la gestione del raw. Grazie.

user171441
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 23:45

ma è sempre una visualizzazione di una impostazione
ma è sempre così altrimenti un raw non si potrebbe visualizzare, che sia uno standard di C1, di Nikon, di Canon, di fuji (provia che comunque è una pellicola). Volendo posso aprire il mio raf col profilo photopro per Sony a7r4, alcuni lo fanno perchè li reputano molto neutri, io preferisco lo standard di C1 e altri preferiscono partire dalla simulazione pellicola usata per fare piccole correzioni. In parole povere il punto d'inizio lo decidi tu e da lì scegli poi come sviluppare in base a quello che vuoi ottenere, mentre se vuoi sviluppare un raw usando le TUE modifiche per il jpg...devi per forza usare xraw studio che su xt4 e gfx ti permettono di ottenere anche tiff a 8 e 16 bit.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 0:23

Il nostro scambio di opinioni può andare all'infinitoMrGreen In buona sostanza qualche passo indietro dopo tutto l'ambaradan chiedevo...
E vi chiedo se il Provia è da considerare tra le varie simulazioni quello da ritenere come standard o quali sono secondo voi le simulazioni più neutre che danno al raw maggiore lavorabilità. ?

Che in qualche modo si debba trasformare il raw in un file immagine è ovvio. Ora se questo modo deve essere una simulazione pellicola quale è la migliore ai fini della lavorabilità o per così dire di una miglior base di partenza? Se scatto in Velvia per avere un jpeg con dei bei colori sparati ma poi pentito voglio lavorare il raw su cosa lo imposto per partire da zero? Non è che abbia bisogno di una risposta di aiuto, non ho grandi esigenze, ma semplicemente chiedevo se Fuji dietro le sue simulazioni pellicola cela in una di loro la simulazione base, quella neutra, indicata per una più corretta PP. Per XRaw Studio poi, l'ho sperimentato un paio di anni fa ma non potendo esportare in tiff (Fuji XT2)rimane solo utile per previsualizzare le impostazioni da inserie nel menùQ in base a certi generi fotografici.

user171441
avatar
inviato il 30 Marzo 2021 ore 0:34

Qui si apre un altro capitolo, se usi una simulazione pellicola tipo velvia perché sto facendo un paesaggio e a me piace la velvia, nel.mirino esporrai in un certo modo, consiglio mio è, se usi i RAW scatta in provia standard, poi se usi C1 apri i RAW con profilo photopro che trovi nella sony a7r4 ...poi valutai tu se è meglio per te perchè come ti scrissi sopra, ad esempio, io uso lo standard di C1 e mi trovo benissimo.;-)

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 11:57

Non so se è possibile,io farei così se avessi una fuji, con capture one hai la base delle simulazuoni,si può creare il profilo per il raw identico al sooc,in teoria se apri un jpg le impostazioni di c1 sono su auto e quindi i settaggi della macchina,si potrebbe prendere il profilo base(provia o acros che sia.. Non uso fuji),applicarlo al raw e copiare le regolazioni del jpeg,ovviamente alcune cose tipo riduzione del rumore le cambierei però in questo modo lo salvi come preset personalizzato e quindi hai il preset identico a quello in macchina senza sforzarti troppo,poi lo applichi a tutti i raw con lo strumento per clonare le impostazioni o semplicemente selezionando il preset appena creato.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 12:36

Qundo apri C1 questo prende con la funzione AUTO il profilo colore che era impostato in macchina. Se ti va bene demosaicizzi il RAW con quel profilo, altrimenti dove c'è AUTO vi è una tendina con cursore dove puoi scheglier il profilo Fuji che vuoi oppure tutti quelli che ti propone C1: piatto, contrastato ecc, come fa Camera Raw o Lighrroom o immagino qualsiasi altro programma. Ovviamente, come tutti i programmi, nel raw non sono memorizzatie le altre caratteristiche impostate in macchina che appartengono solo al jpg della macchina: nitidezza, saturazione, chiarezza, curva chiari e scuri ecc. Il programma considera solo il profilo colore e il bilanciamento del bianco, Non vedo dove sia la complicanza.
Le "simulazioni pellicola" non sono altro che la proposta Fuji come hanno gli altri brand, solo che loro li chiamano paesaggio, ritratto saturo ecc.. Se non piacciono durante la demosaicizzazione del raw si cambiano. Tutto qui

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:02

Scusate l'OT ma visto che si parla (abbiamo parlato) di C1 approfitto per chiedere una info (già richiesta a suo tempo ma andata a vuoto) e precisamente sull'istogramma “Valutazione Esposizione”. Questi è l'istogramma del file RAW con l'aggiunta della Curva di Tonalità che è selezionata in Colore > Caratteristiche di Base > Curva > [Auto] dove Auto e l'impostazione della simulazione film impostata per il JPEG Fuji. Se al posto di “Auto” seleziono “Risposta Lineare” elimino/appiattisco la Curva e mi ritrovo probabilmente con l'istogramma RAW “reale”. Domanda: il cursore (la piccola barra verticale con i 2 puntini bianchi) che si trova sulla linea grigio-verde-rossa (-2 -1 0 1 2) solitamente (nel mio caso) quasi mai al centro indica lo scostamento dalla “giusta esposizione” o cosa? Grazie.

user171441
avatar
inviato il 30 Marzo 2021 ore 14:39

Barra verticale?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:27

"Risposta lineare"
A mio avviso non esiste nel RAW nessuna interpretrazione della curva. Ogni curva è un interpretrazione della macchina e/o di ogni altro software di sviluppo.
Sinceramente non capisco questa ricerca della curva "reale". È sempre e tutto un interpretrazione

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:35

Barra verticale?

In C1,l'istogramma di "Valutazione Esposizione" (istogramma del raw non modificabile) e non l'istogramma dell'imagine visualizzata che è normalmente modificabile, ha sulla barra in basso (che va dal grigio al verde al rosso) una barra/cursore verticale che visualizza (secondo me) l' esposizione del raw. Visto che questo cursore, caricando dei file esposti correttamente (a zero, ne sotto ne sovraesposti) si posiziona sempre a 2/3 si stop di sottoesposizione (-2/3) mi domando se indica che la fotocamera sottoespone di 2/3 di stop. Immaginando che sia così dovrei dedurre che, o la lettura esposimetrica non è corretta o che è volutamente conservativa. Se in "Caratteristiche di Base" si passa da un "Curva Fuji" qualsiasi a "Risposta Lineare" gli stop di sotto esposizione passano a 2 (-2). Visto che Risposta Lineare dovrebbe essere il metodo migliore per elaborare il file senza perdite o aggiunte iniziali (dovute all'impostazione di una curva specifica) i 2 stop di sottoesposizione visibili sull'istogramma di Valutazione Esposizione sono il margine che c'è tra i limiti del raw e quelli del jpeg di cui noi vediamo l'istogramma on-camera?

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2021 ore 15:37

Aggiungo questa lettura
maiellone.com/2018/08/12/capture-one-lo-sviluppo-di-un-raw/

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2021 ore 11:33

Le simulazioni per dei jpeg pronti valgono




user171441
avatar
inviato il 03 Aprile 2021 ore 13:00

Un altro fattore non da sottovalutare è la valenza delle pellicole presenti in fuji per i neofiti. Un primo approccio da dilettante può già far stimolare la voglia di scattare e iniziare a "giocare" con le varie pellicole. Questo l'ho notato con mia moglie, nel suo modo di usare la fotocamera imposta su P e poi sceglie la pellicola che gli piace usare in quella scena agendo poi sulla rotella di compensazione. Già solo con queste 3 cose gli permette di ottenere dei file di una certa gradevolezza e anche lei stessa si senta appagata e quindi stimolata poi ad approfondire determinati aspetti della fotografia. Al contrario, se avesse trovato uno strumento poco "versatile" per il neofita, probabilmente si sarebbe stufata già all'inizio. Ovvio, questo non accade a tutti, ma non sottovaluterei anche questo aspetto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me