| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:11
Credo che, come qualcuno ha detto, questa serie nasca centrata sul 50mm. Poi hanno colto l'occasione per fare 40 e 24 probabilmente, come dice Mac, per coprire esigenze video. Vedremo i test del 50 e i pareri dei videomakers. Il bello rimane comunque che non sostituiscono nulla ma si aggiungono alla gamma esistente. Se le vendite non saranno in linea con le aspettative i prezzi caleranno un bel po'. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:13
“ “ Il Nikon 24 2.8 ai bordi decade vistosamente il nuovo piccolo distorto(MrGreen) Sony no. E tra l'altro da il meglio di se a tutta apertura praticamente. ? Aggiungo "ci mancherebbe" visti i quasi 40 anni di differenza nello sviluppo, ci si aspetta minimo di meglio. „ comunque a me non sembra così male, confrontato con il Nikkor AI 28mm/2 molto più valutato fa meglio |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:27
ne parlavamo nell'altro thread... A me pare che hanno preso un vecchio schema, magari quello del 24 2.8 minolta è buttato in un barilotto più piccino e compatto, con un af da paura... sono schemi che vanno bene fino a max 24mpx... considerando le altre specifiche ed il fatto che il tris è identico in dimensioni e peso viene da pensare a lenti da intercambiare tipo su un gimbal senza andare a bilanciare lo stesso, correzione distorsione impostata in macchina ed ecco ottiche per video maker performanti anche in AF cone le ultime ML e giuste per i 4k. attendenvo un 24 su sony più abbordabile del GM, ma se le cose stanno così continuo ad usare il 24 af-d nikon adattato in MF che tanto mi sa che le prestazioni sono praticamente quelle! |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:28
Sugli altri due il discorso è diverso. Ad esempio il 40mm confrontato con il Sigma 45mm, vede una nettissima prevalenza del Sony nella nitidezza a tutta apertura, pur se più luminoso di 1/3. Sempre più nitido il Sony anche ai diaframmi centrali, ma di misura. Per contro il Sigma sembra avere un bokeh più smooth. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 12:37
@Kelly15 in realtà tra i 3 vedo meglio il 40, è una focale che in video la vedo comoda, qualche settimana fa ho fatto qualche scatto e prove video per un piccolo progetto che vorrei realizzare, con il 35 f2 e 50 1.4 nikon , quindi 45 1.8 samyang: il 35 essendo più descrittivo ti obbliga in video a curare molto la scena perchè è facile includere anche muovendoti su gimbal quello che non vorresti, 45 e 50 sono simili, ma il 45 ha una visione prospettica già un pelo meno introspettiva se vogliamo del 50 (non so come descrivere la sensazione) però in video mi piaceva di più, in foto a gusto personale il 50 anche perchè a parità di apertura diaframma stacca quel qualcosa in più. @Jazzcocks dai sample il 45 e 50 assomigliano tanto al 45 1.8 samyang... a parità di diaframma tutti e tre nitidi per tutti il frame, cosa che mi fa pensare si tratti di uno schema simile anche lo stesso tipo di stellato a fasce... anche le dimensioni sono le stesse... se così fosse peccato siano 2.5, magari potrebbe essere una mossa "commerciale" vista la presenza in sony del 50 1.8 e dell'ottimo 55 1.8 zeiss.... comunque un peccato perchè il 45 1.8 samyang a 1.8 perde qualcosa solo ai bordi estremi... ma è fantastico aperto... boh |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:04
Essendo che per me la nitidezza non è tutto, specialmente su questo tipo di obbiettivo, a naso il Sigma 45 mi piace di più. È una prima impressione perché il Sigma ce l'ho mentre per il Sony ho visto solo samples. Potrei ricredermi sia verso il 40 che verso il 50 tra i quali però vedo il primo troppo vicino al 35 GM che sono intenzionato ad acquistare in futuro. Il 45 invece lo vedo come un normale allargato. Sono fisime ehh, due passi avanti o indietro o un minimo crop riequilibrano il tutto. Anche se osservando bene lo sfuocato a pari diaframma, quei 10mm si fanno notare. Sono comunque curioso di provare sia 40 che 50 escludendo a priori il 24. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:05
Il Samyang 45 1.8 lo conosco bene, sono tra i primi ad averlo recensito quì, mi piaceva moltissimo. L'ho sostituito per decentramento. Il lato dx a tutti i diaframmi era chiaramente inferiore al sx. Poi il trattamento antiriflessi inferiore al Sony 50 1.8 (il + economico dei Sony) fatta una prova diretta. Ma questo non sarebbe stato un problema, un po' di contrasto in meno in controluce mi va bene, ma il decentramento no. Detto questo, i Samyang hanno prezzi assolutamente concorrenziali, schemi ottici e vetri validi (antiriflessi a parte) sono un'ottima alternativa ai marchi + blasonati. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:39
Come gia detto nella discussione precedente il 24/2.8 considerata la portabilità(dimensioni)mi interessava,poi considerando lo schema con 3 lenti asferiche ed una LD,corregetemi se sbaglio sembrava promettere tuttaltra qualita. Visti i risultati,io faccio foto e del video importa poco, sicuramente mi orientero' su qualcosa di diverso. Ultima annotazione,non riesco a capire come sia difendibile addurre come scusante il fatto che:"si ma tanto viene corretto via SW";si va bene ma anch'io ti faccio un bonifico tot e poi ti correggo la cifra tramite SW. |
user28666 | inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:41
Andate troppo veloci e faccio fatica a seguirvi Comunque questo 24mm pur avendo uno schema ottico con lenti speciali, io non vedo miracoli! Nei file di esempio io noto AC laterale, vignettatura e distorsione. Il 24mm Nikkor, appunto senza lenti speciali, ha una modesta AC, zero distorsione e vignettatura accettabile (a quei tempi non si correggeva via software). Quindi potete dire qualsiasi cosa ma non mi convincerete Gli MFT presentati da Sony sono 30lpm mentre andrebbero almeno presentate quelle a 45 come fa Zeiss. Ecco quindi che se con 30lp/mm sembra una buona lente, salendo nel dettaglio non riesce a risolvere e quindi mi viene da pensare che sono ottiche adatte a 24MP e non oltre. Poi sono MFT teorici quindi senza tener conto di quello che succede correggendo la distorsione in postproduzione. Buon proseguo. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:41
A questo punto forse, se ci si orienta su Sony, forse è meglio indirizzarsi sul 20mm/1.8 |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:50
per fortuna il mio 45 non sembra soffrire di decentramento, l'anti riflesso in samyag sembra un optional.... quasi era meglio quello dell'helios 44-3 che ho avuto |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 13:56
Ma si,GianCarlo,al 20/1.8 ci avevo pensato anch'io e anche al Voigt 20/3.5 o il pari focale Sigma 24/3.5 che anche come ingombri(gli ultimi due)sono li. Il 24/1.4 anche ho avuto modo di provarlo,è eccellente ma in tutta franchezza 1.4 non mi serve ,o perlomeno non so'proprio quante volte l'avrei usato a TA,per cui sarebbe stato uno spreco. |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:06
@bomba il 24 1.4 ha un mod nello sfocato molto bello da usare anche nel ritratto ambientato, è micro contrastato il giusto e non chiude in modo drastico le ombre, funziona molto bene anche nelle notturne... senza contare resa cromatica molto bella, nitidezza chiuso già 1.8 praticamente su tutto il frame, mi pare non soffre molto in difrazione a diaframmi chiusi anche, insomma è una gran bella lente che va bene per tutto quello che si potrebbe chiedere ad un 24mm e che risolve anche i bigmpx... il problema è il prezzo... |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 14:55
Boh, non so di cosa ti lamenti kelly. Questo l'mtf del tamron 24, che secondo qualcuno rende bene pure su a7r iv. Non ricordo il sito, ma lo pone tra i migliori. www.lenstip.com/586.4-Lens_review-Tamron_24_mm_f_2.8_Di_III_OSD_M_1:2_ Mi pare che i bordi stiano sempre nell'ordine delle 40 linee. Però non è altrettanto compatto come il sony e forse al centro resta un po' indietro. Il sony pesa meno di 2 etti e performa meglio come af. Complessivamente tenendo conto del fatto che un 24, non avrà mai bordi lontanamente confrontabili col centro, come resa, direi che il sony se la cava alla grande. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |