| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:43
La D200 è famosa per sottoesporre "di suo"... |
user171441 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:44
Aaaaaaa ecco allora avevo notato giusto di sovraesporre di 1- 1/2 stop |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:47
Non ho mai provato... io sono di quelli che espone "a sinistra" (troppa paura dei bianchi bruciati...) |
user171441 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:54
Però ho visto che la d200 nello sviluppo raw le luci si recuperano molto bene |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:54
“ Ah dimenticavo...per il momento sto usando 2 zoom nikkor af 28-70 f3.5 e nikkor af 70-210 f4 „ Io di solito la uso con il 18-70 3.5-4.5 e.... con il 28 2.8 Serie E... (lo so che adesso mi mandate a quel paese... ) “ Però ho visto che la d200 nello sviluppo raw le luci si recuperano molto bene „ Vero anche questo... però per moltissimo tempo l'ho sempre usata con il JPG... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:34
La D200 con lenti af-d sforna delle gran belle foto, soprattutto sugli incarnati |
user171441 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:40
Sono abbastanza ignorante del mondo Nikon...le af d sarebbero quelle moderne per reflex? |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:42
Al 99,999999999? % faccio jpg diretti curando l'esposizione in fase di scatto: sono gia' magnifici di suo, modificando pero' parecchio i settaggi interni dei picture style. Domani vi posto esattamente quali uso ( qui va molto a gusti personali ! ). Una volta per un cliente ho scattato in raw con Rawtherapee o Acr, e ho visto che si recupera inaspettatamente bene ! La uso con ottiche manuali Nikon AI e l'AF 80-200 2.8 a pompa. Mi trovo da dio con i vecchi zoom, o con il 300mm fisso, per via del formato aps-c, meno con i grandangolari. Ah, dimenticavo: il cla-clack dello specchio e' divino, crea dipendenza !!!!!!!!!!!!!!! |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:48
“ le af d sarebbero quelle moderne per reflex? „ Sono la seconda serie di lenti dotate di autofocus, le ultime per reflex si chiamano "G" |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:48
“ le af d sarebbero quelle moderne per reflex? „ Le ottiche AF e AF-D sono quelle delle reflex AutoFocus a pellicola (che hanno la ghiera dei diaframmi... se non ce l'hanno sono le ottiche G) Io sono rimasto stupito dai risultati ottenuti con una D50 usata insieme a un AF 35-105 3.5-4.5... Eh, Pino, mi hai battuto di un soffio... |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:56
“ Sono abbastanza ignorante del mondo Nikon...le af d sarebbero quelle moderne per reflex? „ Sono la via di mezzo tra le manuali e le af-s, in pratica sono si autofocus ma si muovono con il motore della fotocamera ( in quelle che c'è ), la lettera D poi è una piccola aggiunta alle Af che da informazione sulla distanza che trova utilità in caso di lampeggiatore. Se hai voglia di curiosare tra i vetri Nikon guardati questo: www.photosynthesis.co.nz/nikon/specs.html con le varie impostazioni in cima alla pagina trovi tutto e anche di più. Faccio parte pure io del "club duecentisti" e "CCDisti" con la 200 e anche la 70s, anche se ho un paio di buone reflex e da poco Z ogni tanto le tiro fuori. P.S. Attento a chi porta barba e occhiali da saldatore, potrebbe invogliarti a smontarla. |
user171441 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 23:20
“ Ah, dimenticavo: il cla-clack dello specchio e' divino, crea dipendenza „ a me la botta del fine corsa dell'af del af 70-210 f4 come se sbattesse la porta “ Domani vi posto esattamente quali uso ( qui va molto a gusti personali ! ) „ grazie mille |
user171441 | inviato il 24 Marzo 2021 ore 23:22
“ le af-s, in pratica sono si autofocus ma si muovono con il motore della fotocamera „ ok allora sono i miei due zoom “ Faccio parte pure io del "club duecentisti" e "CCDisti" con la 200 e anche la 70s, anche se ho un paio di buone reflex e da poco Z ogni tanto le tiro fuori. P.S. Attento a chi porta barba e occhiali da saldatore, potrebbe invogliarti a smontarla.MrGreen „ io mi sto avvicinando ora dopo 2 anni che covavo la voglia di una ccd, mi interessa più che altro per il bianco e nero...mi rendo conto che cambia molto dal modo di fotografare e postprodurre rispetto a come sono abituato ci sbircio subito grazie |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:08
Ecco i miei settaggi preferiti per il jpg in camera. ---> Ottimizzazione Foto ---> Personalizzata ---> Nitidezza +2 Alta ---> Più Contrasto ---> Modo Colore III ---> Saturazione Esaltata ---> Variazione Colore +9° Con queste impostazioni alla Ken Rockwell ottengo le immagini più belle del mondo, soprattutto per la Variazione Colore +9, che mi da una dominante mooooolto gradita Per il b/n invece lascio tutto così com'è ma alzo gli iso a 3200 per la stramagnifica grana e lo faccio spessissimo anche per il colore, che sono un ccd-granadipendente ... giuro che le foto vengono meglio a 3200 iso che a 100 !!!! |
user171441 | inviato il 25 Marzo 2021 ore 10:12
Grazie mille per i consigli, anche perchè questa d200 la vorrei usare soprattutto nel bianco e nero. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |