| inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:06
OT In effetti un 50mm 1.4 potrebbe anche costare 750 euro, ma non basterebbe il diaframma: dovrebbe anche essere migliore otticamente, più robusto e con autofocus USM. E chissà, magari anche stabilizzato... A quel punto, a 750 euro (cento più, cento meno) sarebbe un ottimo compromesso tra il sottoproletario 1.8 STM e l'ultracapitalista 1.2 L USM. Fine OT sul 50mm F/1.4, lente che fa un po' soffrire i canoniani da mooooolti anni. |
| inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:17
“ OT In effetti un 50mm 1.4 potrebbe anche costare 750 euro, ma non basterebbe il diaframma: dovrebbe anche essere migliore otticamente, più robusto e con autofocus USM. E chissà, magari anche stabilizzato... A quel punto, a 750 euro (cento più, cento meno) sarebbe un ottimo compromesso tra il sottoproletario 1.8 STM e l'ultracapitalista 1.2 L USM. Fine OT sul 50mm F/1.4, lente che fa un po' soffrire i canoniani da mooooolti anni. „ concordo accontenterebbe tutte le tonnellate di persone che prendono il sigma art fine OT anche per me |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 10:42
Ieri mi è arrivato il cinquantino RF proletario. Ho fatto qualche foto di prova, ieri sera, e confermo tutto: è molto piccolo ma non "plasticoso", qualità ottica (a prima vista) superiore alle aspettative per una lente "da poveri", così come lo sfocato. Distanza di messa a fuoco minima interessante (ricordo che ovviamente bisogna evitare di usare i 50mm per i primi piani, altrimenti si viene bannati da tutti i forum di fotografia! ). Vignetta un bel po' a tutta apertura (ma è un particolare che non mi spiace, anzi!). [Purtroppo il paraluce, proletario anch'esso, dovrebbe arrivarmi da metà aprile in poi] . |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 10:49
Il problema del 50 STM non è mai stata la nitidezza ma lo sfocato brutto Uno non pretende contrasti da lente pro ma almeno uno sfocato morbidino e dolce... Anche a farlo costare un po'di più... |
| inviato il 31 Marzo 2021 ore 17:19
 Non é un 85mm, ma schifo non fa |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 9:52
Prova del 50ino proletario su Opticallimits (ex Photozone). www.opticallimits.com/canon_eos_ff/1108-canonrf50f18 In sintesi: PRO - prezzo, - velocità dell'autofocus, - risoluzione eccetto negli angoli a tutta apertura, e - (assenza di) distorsione. CONTRO - vignettatura fino a 2.8, - nitidezza su soggetti vicini alla distanza minima di messa a fuoco e - sfocato, che in alcune immagini può non piacere (es. compaiono delle "bolle" ai bordi, a tutta apertura). |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:12
Col 50/1.8 e il 40/2.8 ci ho fatto interi viaggi, un corpo una lente, usandoli su 6D, 1Dx, 5D4 ... ho in casa stampe con lato superiore al metro fatte con questi obiettivi. Se non ci si fanno troppe pippe mentali, sono degli eccezionali compagni di viaggio e liberano la mente dal 'timore' di usare in maniera garibaldina obiettivi da mooolte centinaia di euro |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 10:24
@Ignatius Grazie, si confermano le impressioni che ho menzionato. @Dab Tutto valido anche per me con la 6D. Continuo sulla RP ad usare il 40mm con enorme soddisfazione. Nitido già a F/2.8 Il fatto che Canon lo abbia rimosso dal catalogo fa presagire che creeranno una versione RF pancake. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 12:32
@Frengod Tra i circa ventidue milioni di brevetti registrati per le lenti RF, ricordo un RF 35mm F2.8. A me sembrava poco utile visto che già l'RF 35mm F1.8 è abbastanza piccolo, ma in effetti il 2.8 potrebbe essere l'erede dell'EF 40mm F2.8. Come sempre, nessuno sa se e quando arriverà. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 13:01
Beh, se facessero un RF35mm F2.8 pancake sarebbe davvero l'apoteosi . La smetterei, ogni volta che ho difronte il 35mm il 40mm ed il 50mm, di passarci le mezze giornate a decidere cosa portare (e poi li porto tutti e tre). Sinceramente dubito lo facciano, vista la già ingombrante presenza del RF35mm F/1.8 IS. Eppure, le buone vendite dell'EF40mm pancake + il fatto che l'RF35mm sia F/1.8 e non F/2 come il suo fratellino EF possono far pensare che ci possa essere una nicchia per questa particolare ottica. Inoltre l'EF-S 24mm su apsc da' come risultato 38.4mm. Vedremo . Nel brevetto c'era la ghiera? Ho preso un paio di misure: il massimo che possono fare è di ridurre la profondità dell'RF50mm di 6mm ed usare un tappo obiettivo migliore. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 15:58
ho l'ef 50mm 1.4. lavorando a 1.8, lo cambiereste con un 50mm rf 1.8 ? grazie |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:31
Se la giocherebbero alla pari cmq... il 50 1.4 , x i miei gusti ha nitidezza da 2.8 in poi... quindi x me si. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 16:33
@Arx Non ho mai avuto l'ef 50mm F/1.4. Confrontato con altre ottiche, la nitidezza dell'RF 50mm a F/2 è assolutamente paragonabile alla nitidezza dell'EF35mm F/2 IS e dell'EF100mm F/2. Se penso alle dimensioni ed ai pesi (paragonando il tuo EF50mm con l'EF35mm), + ghiera, non ci penserei un attimo ad evitare l'adattatore anche perdendo uno stop. @Ignatius Grazie mille! Devo dire che sono un mostro di ingegneria: l'RF50mm misura 47mm, tolti i 6mm che dicevo prima, si ottengono (quasi ) i 40mm descritti nel post. |
| inviato il 16 Aprile 2021 ore 17:13
@Rafx24x Grazie. @Frengod sono d'accordo con te. Anche fossero alla pari come qualità ottica scegliere l'rf proprio perchè sulla mia R avrei più compattezza senza adattatore. comoda anche la possibilità di usare la ghiera per il focus o per impostare i controlli. perdere 1 stop non mi interessa, dovessi un giorno interessarmi potrei pensare all' 1.2 sulla velocità AF invece ? e rumorosità ? in fondo passerei da un USM ad un STM. grazie di nuovo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |