RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vittorini-Crocenzi v. Caldwell-Bourke-White


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Vittorini-Crocenzi v. Caldwell-Bourke-White





avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2021 ore 23:46

@Fabio Vittorini era un carattere difficile. In seguito riconobbe che le foto non erano TUTTE sfocate, magari qualcuna sì e alla fine pubblicò anche cartoline e fotografie fine anni '30 della Sicilia insieme a una selezione di circa 170 foto di Crocenzi in "CiS". Crocenzi era sceso in Sicilia con Leica e Rolleiflex, come faceva a sfocarle tutte?
Del libro delle Alù e Pedri Google Books dà un'ampia Preview (cfr.). Purtroppo si ferma prima di pag 141, dove c'è la monografia del nostro Andreani.
La foto di copertina è di Crocenzi mi sembra, o no?



avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 8:54

... seguo con sommo piacere !
Francesco

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 9:21

che è indubbiamente segno di intelligenza

mi sei simpatico Valerio ;-) quando tiri fuori queste lapidarie affermazioni apodittiche, Sorriso,
sono d'accordo con te anche in questo, mai avuta troppa stima di chi corre alle armi e parte lancia in resta.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 9:29

su Carlo Emilio Gadda allora mi ero sbagliato? Non ha mai conseguito la laurea in filosofia? Ma in effetti sono andato a controllare, ero convinto che Meditazione Milanese fosse un po' la sua tesi di laurea ma non ho trovato riscontro, sicuramente si era iscritto a filosofia ed aveva superato tutti gli esami, ma della laurea non ho trovato notizia:
1922: Iscrizione alla Facoltà di Filosofia dell'Università di Milano. Interrompe gli studi per
il lavoro, che lo porta lontano da casa. Riprende nel 1924, superando uno dopo l'altro
tutti gli esami. Concorda la tesi con Piero Martinetti (La Teoria della conoscenza nei
«Nuovi saggi» di G. G. Leibniz), lavoro che non sarà completato.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 10:32

@Andrea 1973: parte della Folgore sale su a Merano ospite del Savoia Cavalleria per una festa in comune. Ero il poco glorioso capo furiere del Reggimento del Re, che in soldoni voleva dire che non mi mettevo mai di guardia.
In mensa sono di fronte ad un Sergente maggiore ("una firma") paracadutista. Il Brera molto raramente, solo qualche volta, vantava i suoi precedenti nella Folgore. Naturale per me chiedere riscontri sul paracadutista Brera.
Il "maggiore" riconobbe i meriti intellettuali del "fugioàn" (tr.: figlio del papà Giovanni, che aveva un negozio di confezioni/sartoria in un paesino sul Po) il quale era laureato in Economia e Commercio.
Il commento fu che proprio perché era un "laureato" si era limitato a sparuti lanci in Italia e si era schivato l'Africa.
Non so quanti paracadutisti italiani siano caduti a El Alamein. Scendevano dal cielo e gli inglesi li mitragliavano da terra oppure li eliminavano con fucili e pistole sotto misura.
Il Brera tutto questo lo aveva paventato, altri paracadutisti ventenni più sprovveduti di lui forse no.Triste

user12181
avatar
inviato il 27 Aprile 2021 ore 10:54

"La foto di copertina è di Crocenzi mi sembra, o no?"

I pretini erano una specialità di Giacomelli.

P.S. Una tesi su Leibniz avrebbe garantito all'ingegnere il maggior godimento intellettuale della sua vita...
Basta leggere la definizione leibniziana di percezione e si spalanca letteralmente l'universo...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:22

@Mur Leibniz è infinitamente più importante come matematico che come filosofo. Fondamentalmente ha introdotto una notazione molto potente costituita da dx, dy...

Un esempio eclatante: se hai due funzioni y=f(x) e la sua inversa x=g(y), la notazione leibniziana ti permette questo, al volo:

dx/dy=1/(dy/dx)

Come non detto, se non sai cos'è una derivata...:-P

user12181
avatar
inviato il 27 Aprile 2021 ore 12:35

"Mur Leibniz è infinitamente più importante come matematico che come filosofo"

Non so nulla di matematica, non solo di derivate, ma Leibniz come filosofo... l'hai letto? Se sai la matematica, a maggior ragione dovresti apprezzarlo molto più di me come sommo filosofo. Ripeto, metti insieme la sua definizione di percezione e la concezione della monade come punto inesteso e "senza finestre" di energia spirituale, cioè percettiva e segui le sue deduzioni. Un'audacia intellettuale del genere dove la trovi?

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:07

@Mur ho fatto lo scientifico, non il classico come te... Che Leibniz fosse un superdotato non ho mai avuto dubbi peró...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:33

@Mur concordo che la copertina coi seminaristi sia Giacomelli al 99%. Il nostro Andreani nella sua monografia forse collega Crocenzi e Giacomelli facendo l'esempio del seminarista. Il libro a 75$ non me lo posso permettere, questo è Google Books:



avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 13:48

vedo anche dei capitoli dedicati a Vittore Fossati, che apprezzo e del quale ho anche due libri di fotografie anzi uno diviso in due questo ed il suo sequel:
www.micamera.com/prodotto/il-tanaro-a-masio-vittore-fossati/
e mi piacerebbe avere anche questo:
https://www.amazon.it/Vittore-Fossati-Appunti-fotografia-paesaggio/dp/

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:12

Mia figlia aveva avuto da Andreani, che è di Pesaro (dove tanti anni fa ho iniziato a fotografare), il libro in inglese. Mi ha confermato che la foto della copertina è della serie Io non ho mani che mi accarezzino il volto. Il testo di Andreani affronta solo marginalmente il rapporto Crocenzi/Vittorini, mentre si dilunga su quello Crocenzi/Giacomelli.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:16

E visto che stiamo parlando del più e del meno, dato che ho tirato in ballo Paolo e dato che è stato citato Ravel:



Scusate il narcisismo della foto ma è una foto cui sono particolarmente attaccato perché me la scattò mia moglie nell'ultimo viaggio che feci con lei, mi scattò questa davanti alla casa di Ravel nei paesi baschi francesi.
Ravel è tra i miei preferiti, è stato citato il concerto per pianoforte ed orchestra in sol allora voglio citare anche il trio per piano ed archi in La minore.
Ravel era anche lui un estimatore ed amante del nuoto, nell'oceano si avventurava al largo per delle lunghe nuotate, anche io ho voluto fare un bagno nelle acque dove nuotava lui. Mi ha sempre commosso il fatto che il primo sintomo, o uno dei primi, della sua infermità mentale sia proprio avvenuto in una delle sue nuotate quando, una volta giunto al largo, si rese conto di non sapere cosa facesse lì in mezzo all'acqua, dove si trovasse e perché.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 14:17

Il relatore della tesi di mia figlia è stato il professore e scrittore Giuseppe Lupo, autore tra l'altro di un libro, Vittorini Politecnico, in cui si parla molto della Conversazione in Sicilia e si affronta anche rapporto con Crocenzi.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2021 ore 17:04

@Andrea non toccarmi Ravel, come toccarmi Rivera o Kakà o Villeneuve! L'hai visto "Un Coeur en Hiver"? Che Emanuelle Béart poteva essere? Mah!
@Fabio a proposito del libro in inglese. Ad un certo punto compare Newfoundland. In Canada i Newfies venivano presi in giro perché facevano un anno in meno di High School, un po' sinonimo di canadesi ignoranti.
Un giorno (1975) all'ippodromo a Vancouver, nel palco privato di una figlia di papà, ho scelto Jet Propelled a 65:1, Win/Place and Show. A pochi metri dal finish era ancora in testa, battuto di poco. La ragazza mi ha portato dal padre medico che stava a bordo piscina. E che leggeva? "Il caso Montesi"! Lì ho capito come noi brianzoli siamo un po' provincialotti!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me