RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il fotografo utopista


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Il fotografo utopista





user19159
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 11:58

E secondo il tuo ragionamento io posso anche puntare la macchina e scattare a casaccio.

Poi basterà accompagnare il tutto con ampie descrizioni per far intendere alla gente cosa volevo fare.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:01





"E secondo il tuo ragionamento io posso anche puntare la macchina e scattare a casaccio."...mi sa che non è il mio ragionamento...leggi bene i miei interventi;-)

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:14

"Perfetto...inutile andare avanti...e pensare che un fotoreporter per documentare un'avvenimento o un problema parte sempre da un progetto, scatta un gran numero di foto (mai insensate) per poi sceglierne accuratamente una minima parte. Ma chi glielo fa fare potrebbero tranquillamente farne con una una."
Dovremmo uscire, con un po' di sforzo, dalla nostra concezione "privata" di fotografia. La fotografia non è solo reportage, ma: se accade un avvenimento straordinario, esempio come l'aereo nel grattacielo Pirelli a Milano, il reporter esce senza pensare al "progetto", cosa ad esempio che potrebbe fare per un reportage su una minoranza etnica o simile. Esce per documentare un avvenimento; ovviamente potrebbe scattare più foto per sceglierne UNA, che poi viene pubblicata su un quotidiano, un sito o altro. Quella foto, innegabilmente documenta, non è un parere, è un dato di fatto. Che poi a qualcuno "racconta" e ad altri meno è un fatto
di sensibilità personale.

user19159
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:21

Sì, anche io la penso così. Ci sono foto che documentano e arrivano direttamente alla mente di chi le guarda.
Senza bisogno di spiegazioni, antefatti o altro.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:33

State dicendo cose insensate. Per cominciare è cronaca e non reportage...poi insieme alla foto c'è l'articolo che parla dell'accaduto...senza la notizia la foto non documenta un bel niente. Abbiamo visioni diverse e percorsi diversi riguardo il linguaggio delle immagini per cui vi lascio proseguire con le vostre idee.

user19159
avatar
inviato il 29 Marzo 2021 ore 12:59

Abbiamo visioni diverse e percorsi diversi riguardo il linguaggio delle immagini per cui vi lascio proseguire con le vostre idee.


E' giusto. Aboliamo ogni forum di discussione sull'intera faccia del pianeta. Tanto c'è e ci sarà sempre chi la pensa in un modo e chi la pensa in un altro. Perché perdere tempo a parlare?

Grazie Vincenzo e buona giornata.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:39

Se vogliamo, reportage è un termine puramente giornalistico e non un genere fotografico. Che si chiamerebbe reportage fotografico, infatti... poi, se le foto di cronaca non è reportage fotografico anche quello, non saprei proprio dove collocarlo..... se c'è un aereo che sta entrando nelle torri gemelle non documenta? Cosa fa? È una composizione artistica?

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 13:50

Giochi di parole poco costruttivi.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:03

No Vinx, definizione di vocabolo.. semplice, molti usano il termine reportage per definire un genere fotografico, ma è un'inesattezza, il genere è reportage fotografico. È un'assurdità asserire che una foto non può documentare. Quello si. Magari non può raccontare, quello è sta alla sensibilità personale. Se vedi uno scatto a persone di 100 anni fa, già documenta come erano vestiti etc.. esempio semplice semplice

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:03

Se poi per te la fotografia di cronaca non rientra nel reportage fotografico... altro discorso. Anche asserire che è "cronaca e non reportage" può essere un giochino di parole...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 14:37

Matt sai che con te non mi piace discutere perché la giri sempre come vuoi pur di avere ragione. Ritengo il tuo pensiero sulla fotografia un cattivo esempio per chi vuole approfondire su certi argomenti. Ci sono testi che ne parlano ma basta anche osservare e leggere un libro di qualsiasi autore a prescindere dal genere fotografico. Allego delle immagini prese in prestito da Instagram e prego di leggere le righe che seguono...poi riflettete sul vostro pensiero della foto da sola che parla da sé....o che racconti.... www.instagram.com/p/CNAALlgBaoW/?igshid=q85wxr7fjymj. Comunque siamo andati fuori tema e come dicono le FS "ci scusiamo per il disagio"

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:00

Una fotografia non può raccontare una storia? Forse non tutti ci riescono ed è la cosa più difficile in assoluto per chi ama la fotografia, ma quando ci si riesce si ha tra le mani una foto perfetta al di là della perfezione tecnica.
Quello che distingue un grande fotografo è proprio la capacità di raccontare e trasmettere emozioni con un solo scatto che racconta più di mille parole.
Questo è un grande potere delle immagini fotografiche.
Basta andare su Google e fare una ricerca per "raccontare con la fotografia" per trovare lumi al riguardo.

www.cultorweb.com/Story/S.html

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:13

Ok Vinx. Allego definizione in ITALIANO di documento.
"Sono d. anche le riproduzioni fotografiche, informatiche o cinematografiche, e le registrazioni fonografiche"

www.treccani.it/enciclopedia/documento/

PS: come già ribadito più volte, non parlo di "racconto", quella è una percezione personale, una distorsione del termine, preso in prestito dalla letteratura. L'ho già scritto più volte, forse non lo hai letto, son passato oltre da un po'.... Che la foto non possa essere un documento, è una TUA interpretazione. Ma ufficialmente, per definizione, può esserlo. Ma probabilmente ritieni un "cattivo esempio" anche l'enciclopedia Treccani... meglio Instagram...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:16

Grazie Maila. Ripeto, il termine "racconto" è interpretabile, una metafora presa in prestito dalla letteratura. La uso anch'io, per me la fotografia è linguaggio, anche una singola, anche senza didascalia. Ma da qualcun'altro può non esserlo senza didascalia, senza il "progetto". E, in quanto ad interpretazione di un termine metaforico non vi è una certezza, ognuno ha la sua visione, appunto, rispettabilissima. Ma che certe foto non possano essere documenti, non è interpretazione, è un'inesattezza, quella sì, può essere un cattivo esempio...

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2021 ore 15:21

"Questo è un grande potere delle immagini fotografiche.
Basta andare su Google e fare una ricerca per "raccontare con la fotografia per trovare info al riguardo"...vai in libreria fidati.;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me