RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

EOS R vs 6D (qualità immagine)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » EOS R vs 6D (qualità immagine)





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 7:46

Avevo anche io la 6d.... si buona macchina.... ma aveva il problema dei punti esterni dell'AF....
È secondo me il sistema di messa a fuoco è più importante della qualità del file, poi se queste differenze sono nei limiti dello "zerovirgola".... chisenef....
Io non ho fatto prove... (non le faccio mai MrGreen)
ma se per notare devi farle....... non ci sono

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 8:54

la mia esperienza, nel tuo stesso passaggio, è che la R è nettamente superiore. punto. lo vedo ogni volta che apro vecchi raw. la tenuta nelle ombre ed alti iso è innagabile. Goditela è una gran macchina

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 11:17

" a me, ha fatto strano vedere i puntini rossi nelle ombre a 1200ISO, cosa mai successa in 8 anni di 6D "

Secondo il mio modesto parere, miracoli in termini di miglioramento di qualità di immagine non esistono già dalla 6D in poi. Esistono invece macchine che montano sensori che restituiscono file più lavorabili e che consentono di avere risultati finali, dopo una buona post produzione, più godibili. Ma si finisce a parlare sempre della "coperta corta".
Però io parlo da semplice appassionato e non da pixel peeper. Gamma dinamica a bassi iso a parte e moduli AF più o meno performanti, le migliorie si contano sullo zero virgola...

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 20:01

Roy non sono onestamente d'accordo, almeno non del tutto. Ho avuto 6d, ora ho rp ed R6, ti assicuro che la R6 è molto superiore, prova per es a fare la stessa foto quando ci sono grossi contrasti ombre luci. La rp (quindi anche 6dii e e 6d) le luci le bruciano, la r6 no fidati. Poi vabbè a me il file della 6d piace eh, però non è la stessa cosa. Voglio dire che il progresso c'è stato eccome. Sulla differenza tra R e 6d non posso esprimermi in modo preciso, perché la r non l'ho mai avuta, ma credo che in determinate situazione esca fuori...

avatarjunior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:18

X Cataland.
Che sono e dove si trovano queste due impostazioni? "prova con DPP attivando il DLO e, IMHO"

Grazie.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:40

IMHO: In My Humble Opinion = a mio modesto parere.

avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 23:29

"Roy non sono onestamente d'accordo, almeno non del tutto"

Infatti ho specificato gamma dinamica a bassi iso ed af a parte. Sicuramente la R6 è un passo avanti su tutto, altrimenti non costerebbe tanto. Ma secondo il mio parere sono migliorie che non servono veramente alla stragrande maggioranza dei fotografi, sia pro che amatori.
Ma, ripeto, è solo il mio personale punto di vista.
Ah, con la 6DII non ho mai bruciato alte luci e sicuramente le immagini hanno meno dinamica fra luci ed ombre, ma a me le foto piacciono con luci ed ombre. Ormai è diventata una moda vedere paesaggi che sembrano quasi frame tratti da cartoni animati. Ed io non amo le mode e magari capisco anche poco di fotografia.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 0:38

Ed io non amo le mode e magari capisco anche poco di fotografia

E siamo in due.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 1:06

Se le luci sono bruciate sul raw si è commesso un errore di esposizione, che ha portato il sensore alla saturazione, per cui la responsabilità non è certo della fotocamera.

Se, invece, ci si trova con l'avviso di sovraesposizione attivo sulla fotocamera, allora non è necessariamente detto che le informazioni siano perdute, dato che l'istogramma che la macchina mostra è relativo ad un'anteprima jpeg della foto, che è ben differente all'istogramma del file raw (non demosaicizzato). Può infatti accadere di potersi spingere anche ben oltre uno stop di sovraesposizione, rispetto a quando l'avviso di sovraesposizione si attiva, senza che nel raw si sia perduto qualcosa sulle tonalità chiare.

Da notare che l'istogramma che mostra la fotocamera dipende fortemente dal picture style impostato e dalle impostazioni dello stesso, ma in ogni caso anche con un picture style dedicato ai video non si ha comunque un'anteprima attendibile per valutare l'istogramma del file raw, per cui si può solo procedere per tentativi, se si vuole esporre a destra il raw.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:35

Probabilmente era la mia 6D rotta che al primo controluce, pure a ISO 100, i puntini rossi uscivano a frotte

Dell'AF manco ne parlo, solo il centrale funzionava e comunque con obiettivi luminosi c'erano una marea di scarti

Ottima macchina per il tempo ma R ed RP sono totalmente su un altro livello come completezza di corpi

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:29

In generale possiamo dire che per l'epoca in cui uscì la 6D qualità/prezzo comprandola venendo da Apsc (quello che hanno fatto l'80% dei possessori) il salto fu enorme.
Offriva un sensore sicuramente più prestante rispetto al corpo e alla fascia di mercato.

Passare oggi a R venendo da 6D non da quindi la stessa sensazione al primo scatto di wow che figata di sensore, nonostante sia una spanna abbondante sopra a quello della reflex;
MA “facilità la vita” nell'uso reale.
Finalmente hai un AF, per non parlare dell'eye, un esposimetro che non sbaglia (al contrario della 6D), e tante cosucce utili come lo schermo snodabile e la barra.

Però devo ammettere che mi piace di più la forma della reflex più morbida e arrotondata rispetto alla R che è più spigolosa.
Non capisco perché nella R la rotella in basso con le 4 frecce NON ruota (assurdo) mentre nella 6D si, era comodissima.
La R (super assurdo) NON ha il GPS per la geolocalizzazione mentre la 6D si: io lo usavo sempre in viaggio .. con la R dovrei collegare l'app col telefono ma lo dimentico sempre e mi perdo dove ho scattato! Grosso neo!

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:22

Io sono d'accordo che la R sia molto più funzionale, l'ho comprata proprio per avere un AF che mi permettesse di spostare il soggetto dal centro dell'immagine MrGreenMrGreenMrGreen .

Speravo sinceramente di riuscire a mantenere la stessa nitidezza al 100% invece nel mio caso ho sempre una sorta di micromosso, ho anche mandato i file che ho condiviso qui sul forum ai ragazzi di Ollo, dove ho acquistato la macchina ma mi hanno risposto che per loro il file della R è più nitido della 6D, comincio a pensare di essere io a non vedere correttamente il file Triste

L'unica cosa che mi piacerebbe capire è se è la mia macchina ad avere qualche difetto o se il sensore è così;
ma da quello che leggo alcuni hanno file nitidissimi, per altri i file della mia sono normali e quindi, immagino, in linea con la loro macchina.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 15:12

Aspetta se parli di Micromosso può essere!
Se parli di nitidezza invece no ..

Io pure rispetto alla 6D con la R qualche volta ho avuto micromosso. Credo dipenda dal sensore più risoluto e dal tipo di otturatore che usi. Se non usi super luminosi potresti usarlo in modalità elettronica e limitarlo. Inoltre usando tempi di sicurezza più veloci rispetto alla 6D dovresti risolvere.

Fai una prova:
Fotografa la stessa cosa con il treppiede e scatto ritardato per evitare vibrazioni e così ti togli i dubbi se quel che vedono i tuoi occhi è un problema di nitidezza o micromosso. Così se è micromosso il problema dovrebbe scomparire.

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:03

Dai un occhio nei picture style. Se non sono uguali aumenti la confusione..............

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:40

L'unica cosa che mi piacerebbe capire è se è la mia macchina ad avere qualche difetto o se il sensore è così;
ma da quello che leggo alcuni hanno file nitidissimi, per altri i file della mia sono normali e quindi, immagino, in linea con la loro macchina.

Dei file che hai messo, a F4 mi sembrano molto, ma molto, simili.
A F8 poi hai scattato a 1/40 con la R, anche se attivo l'IS, potrebbe essere questo il problema di lieve differenza di nitidezza ( ma quasi impercettibile ) e poi anche dal fatto che la R ha più pixel.
Poi il soggetto utilizzato non si presta bene ai test.
Prova a fotografare un viso in luce ambiente e, se possiedi, flash.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me