RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vecchia CPU overcloccata e temperature di lavoro - Richiesta di Vostra opinione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Vecchia CPU overcloccata e temperature di lavoro - Richiesta di Vostra opinione





avatarsenior
inviato il 19 Marzo 2021 ore 22:38

Col foglio di carta hai ingegnosamente dimostrato che le 2 ventole in estrazione creano pressione negativa quindi i buchi non fanno affatto male.

Butta via AIDA 64 o Prime95, testa le temperature col tuo worklload tipico.

Io uso folding@home o l'encoding di un video per testare le temperature.

Comunque se le temperature d'estate dovessero salire troppo puoi sempre provare da bios ad aumentare la velocità della ventola della CPU se non è già al massimo... certo il rumore ne risentirà...

Ottimo Harael! Io ho avuto quel case e ora lo ho dato a un amico che raffredda un 3700x e una 2080 senza particolari problemi avendo integrato un buon aio da 280. Tra i case compatti e uno di quelli col potenziale maggiore per il cooling della CPU mentre se la priorità è il cooling di GPU e m2 ci sono alternative migliori

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 6:24

"Butta via AIDA 64.."

AIDA 64 è comodissima ed ormai l'ho acquistata!

Ho cercato folding@home, ho trovato un sito, ma non non capito come ci misuro le temperature!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 6:49

@Dinuccio
"L'orecchio dei tiratori lo conosco molto bene,.."

.....hai ragione!

Io ho un udito buono per l'età, 71 anni, ma il grafico dell'udito presenta un avallamento stretto, visibilissimo anche se non molto pronunciato, sui 4 Khz, grafico tipico dell'udito di chi è soggetto a botti forti.

Il PC fa casino, si sente bene, soffia, è stato tirato molto ed è roba vecchia, poi me lo faccio rifare, ma adesso aspetto, non ho voglia di andare a giro per i negozi col Covid, a 71 anni e non vaccinato, e poi ora c'è penuria di GPU.

Se arrivano i vaccini, io me ne faccio 3 (tre) diversi, uno ogni 6 mesi, questa non è vita, è sopravvivenza.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 8:40

Domanda: considerando che la palla di vetro non ce l'ha nessuno, a Vostra esperienza si può usare normalmente con quelle temperature e quei tempi di lavoro avendo una ragionevole probabilità che non si strini la CPU a breve termine, diciamo qualche mese/un anno?

Generalmente la soglia critica è per temperature oltre gli 80° per CPU e GPU. AIDA non fa testo perché è una condizione che per sforzo e durata il tuo sistema non raggiungerà mai. Quindi a meno di cedimenti per altri motivi non mi preoccuperei delle temperature.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 9:41

"AIDA non fa testo perché è una condizione che per sforzo e durata il tuo sistema non raggiungerà mai."

Grazie dell'intervento!

Ci avevo pensato anche io, infatti sopra ho scritto che con il test di AIDA già dopo pochissimi minuti, 4 -5 minuti, la temperatura della CPU va oltre i 90°C ed io ho interrotto il test, proprio perchè non rispecchia la mia realtà operativa.

Io non sono esperto di PC. ed ho aperto la discussione per sapere se con un limite massimo a specifica di 72,7 °C per la CPU, lasciandola lavorare ore sui 65° C, e sicuramente con qualche spike di temperatura sopra i 73° C, ma solo intervalli brevissimi, c'era ragionevolmente da attendersi che non si strinasse, e mi è stato confermato.

Poi sono venuti fuori altri spunti per me importanti, ad esempio la disposizione della componentistica interna al case, da ottimizzare, altre cose che ho imparato..

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 10:49

Io se fossi in te cambierei il case ed aggiungerei qualche ventola, il pc va sicuramente bene per un uso amatoriale. Risolveresti il problema delle temperature, magari abbassandole di qualche grado, e riusciresti a avere un cable management migliore.
Quando passerai al nuovo pc ti porterai dietro il nuovo case.

Ovviamente col nuovo pc ci sta una memoria Nvme; sono passato a questo tipo di memoria nel 2017 e mi ha cambiato la vita! È questa la chiave di volta per avere un sistema velocissimo e fluido.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:04

"memoria Nvme"

Sì, adesso le M2 sono molto veloci.

A suo tempo, nel 2008, mi feci fare un buon PC, tanto che funziona ancora, e col nuovo userò la stessa strategia, lo farò "buono".

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 11:51

fare un pc carrozzato non è mai una buona strategia: si spendono cifre elevate per ottenere poco di più rispetto a un pc più adeguato.
E, soprattutto, nel giro di poco tempo ci si ritrova con un pc vecchio.

Molto meglio andare su configurazioni più equilibrate, da aggiornare nel tempo.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:06

Aida non lo usare come stress test. Questo tipo di test non è realistico. Per le temperature io uso hwinfo.

Folding@home è un programma di calcolo distribuito che usa cpu e giù per fare ricerca medica ma è molto pesante e fa produrre molto calore al PC. Non usarlo era un esempio.

Sui vaccini sono d'accordo lo farò anche io appena arriva ma nel frattempo le cose si possono ordinare sul web se vuoi ti indico alcuni componenti dal buon rapporto prezzo risultato per il tuo scenario. La gpu tienila per ora.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:18

"...nel frattempo le cose si possono ordinare sul web se vuoi ti indico alcuni componenti dal buon rapporto prezzo risultato per il tuo scenario"

Tu sei un esperto ma io non lo sono, ma alla fine io credo di saper assemblare un PC, anche se il lavoro non l'ho mai fatto partendo da zero, ma se alla fine del montaggio l'accendo e non funziona, non so mica se mi saprei levare dalle peste.

Ho riformattato diverse volte i due PC che ho in casa e modificato questo da fotografia, uno non vedeva più il lettore di CD, ma l'ho risolta modificando il registro, poi questo non vedeva più un SSD, risolta pure quella, ma quell'eventuale incaglio finale, accendo e resta morto, è quello che mi ha spinto fino ad oggi a rivolgermi a qualche laboratorio, che, giustamente, ci deve fare il suo guadagno.

Comunque, se hai una configurazione efficiente ed economicamente efficace da propormi, di nuovo ti ringrazio, ed oltre che a me, spero possa servire ad altri, intanto me la studio e poi decido.

...........dopo aver fatto tutto il lavoro sul mio, sono veramente tentato a farmi da solo il lavoro di assiemaggio di uno nuovo, metti il dito su di un nervo scoperto!

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:39

L' aggiungere ed inserire ventole a casaccio spesso produce più danni che benefici. perché di regola il flusso d'aria è più che sufficiente a garantire un corretto scambio d'aria nel case... in particolar modo i case più recenti sono costruiti in modo da consentire un ingresso del flusso d' aria dalla parte frontale che viene poi espulsa dal retro e/o dalla parte superiore quindi aggiungendo ventole o fori arbitrari spesso causano vortici nel flusso d'aria alterando il corretto ricambio d'aria all' interno del case e quindi si peggiora la situazione anziché migliorarla.

Un altra cosa che spesso di dimentica di fare è quella di sostituire periodicamente (io consiglio ogni 2 anni al massimo) la pasta termica tra la CPU ed il radiatore, Perché dopo un certo periodo questa si secca e le caratteristiche di trasferimento termico decadono sensibilmente. Operazione che necessita di essere eseguita con maggior frequenza qualora si lavori con CPU overclokkate


avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 12:48

Ho avuto un processore i5 4590 e tenuto per tanti anni, tra 6 ed 8 non ricordo quando è uscito, e mi affidai ad un installatore rivenditore dei pezzi. Mi diedero un case Aerocool bellissimo per l'epoca ma fatto di una plastica orrenda che ha iniziato a squagliarsi con il tempo ed il calore stesso del pc. Già quel case prevedeva solo una ventola in estrazione e ingresso d'aria passivo, poi con il tempo tra plastica squagliata e polvere incollata praticamente era diventato quasi ermetico. E le temperature erano abbondantemente alte, specie quando ci giocavo. Poi ho comprato un case nuovo, poi pezzi nuovi e questa combo CPU/MoBo/RAM vive come pc per mio padre.
Mi preoccuperei se le temperature superassero i 90-95 gradi sullo spunto o gli 80 gradi su carichi molto, molto lunghi, ore ed ore.
Alla fine è vero sì che la temperatura più bassa ti allunga la vita delle componenti del PC e le fa andare meglio per una minore resistenza elettrica però nel tuo caso non mi ci sbatterei più di tanto, né ci spenderei soldi più ma li dirotterei verso un nuovo acquisto, possibilmente non preassemblato.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:08

Guarda assemblare un pc è diventato abbastanza facile oramai e ci sono molti tutorial su youtube e nel caso ci possiamo anche sentire se dovessi avere bisogno.

Il vantaggio rispetto a comprare un pc in negozio è che si sceglie ogni singolo componente e non si è limitati dal catalogo del negozio

Provo a buttarti giù una configurazione pensata con i seguenti obbiettivi:

ottimo rapporto costo/prestazioni per il tuo scenario d'uso
ottimo rapporto prestazioni/efficienza energetica
come conseguenza del secondo punto, massima silenziosità in full load

Alcune note riguardo al case:

1) oggi molti case non hanno slot per periferiche ottiche di fatto non si usano quasi più ma nel caso suggerisco l'acquisto di una unità esterna
2) i dischi meccanici oggi possono essere eliminati e sostituiti con un SSD sata. Il vantaggio è la silenziosità e la velocità nella manipolazione dei files. E' comunque raccomandato avere una copia di backup periodica dei dati su cloud e/o su disco esterno. Nel mio caso io uso un SSD M2 per il sistema operativo e un SSD SATA per i dati che vengono sincronizzati automaticamente su dropbox
3) La 1060 è una buona scheda, la terrei per il momento fino a che i prezzi non tornano normale. Il modello visto in foto non sono sicuro abbia il fan stop in idle ma di modelli silenziosi di schede superiori ce ne sono moltissimi per successivi upgrade


Case: Bequiet DX 500 è compatto ed include 3 ventole silenziose da 14cm, ha frontale airflow e usbc frontale. Se vuoi un case che supporta unità ottiche/unità disco cerco una alternativa migliore. Se vuoi montare in futuro CPU ad alto TDP e GPU da 250w+ meglio passare al Bequiet 802

Alimentatore : Corsair Rmx650w molto efficiente e silenzioso è enormemente sovradimensionato per una CPU da 65watt e una GPU da 120w come la 1060 e consente upgrade anche a gpu da 250w. Se si vuole ridurre il budget posso cercare un buon 500-550w

Raffreddamento CPU: a seconda del budget: Be quiet shadow rock 3/Be quiet dark rock pro 4/Noctua DH15.

il primo è il più economico e ha un buon rapporto rumore/raffreddamento. Il secondo è il più silenzioso in assoluto ad aria e raffredda molto bene mentre il terzo è il più efficace dei 3 come raffreddamente ma meno silenzioso del secondo. Eviterei un kit a liquido AIO per scenari di fotoritocco a meno di voler utilizzare CPU molto calde tipo intel con TDP da 125w o AMD serie 3xxx XT

CPU a seconda del budget ryzen 5 3600 o ryzen 7 3700x. Sono entrambe modelli a 65w di TDP molto efficienti e veloci. Eviterei le CPU intel per il consumo di corrente ed eviterei modelli superiori AMD perchè per un uso amatoriale di fotoritocco mi sembrano eccesive.

RAM 2x16 GB da 3200 mhz con cas16. In scenario fotoritocco non da beneficio avere frequenze superiori o latenze migliori. Vanno scelte dalla lista di componenti qualificati dalla scheda medre (QVL). Inutile spendere di più per delle 3600 cas18.

SCHEDA MADRE se l'uso è fotoritocco per risparmiare anche una buona scheda B450 va bene (posso cercare qualcuna). Tanto si utilizzerebbe al massimo una GPU e non ci sarebbe beneficio apprezzabile nell'usare dischi PCIEXPR 4 . Se si vuole avere la possibilità di montare più periferiche allora una b550/x570 di fascia media con preferenza alle b550 che non hanno ventolina sul chipset.

DISCO
Sistema operativo: risparmierei qualcosa puntando a un disco pciexpr 3 come un samsung evo 970 plus ma prendendolo da 1tb. I dischi pciexpr4 non danno benefici apprezzabili a fronte di costi superiori per ora.

Dati: un SSD sata da 1tb ha prezzi molto abbordabili oramai (samsung evo 860 plus / crucial bx500) se serve più spazio da capire quanto anche i dischi ssd sata da 2tb sono abbordabili e non avere dischi meccanici da vantaggi di velocità/rumore/esigenza di raffreddamento

Una volta capito il budget ti posso indicare componenti per ogni categoria




avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:38

@MaurizioXP
Grazie veramente!

Io non ho problemi di budget, penso che con 2000 euro, mantenedo l'attuale GPU, ci dovrei stare bene dentro a farmi un PC nuovo efficiente.

Concordo con la tua configurazione e ti ringrazio per i preziosi suggerimenti, salvo il fatto che io mi sono sempre trovato bene con CPU Intel e GPU Nvidia, dunque penso che continuerò ad usare quelle, e la GPU sarà l'attuale.

Io parto poi dal principio, elettrotecnico, che per far andare bene le macchine ci vuole un generatore prevalente, dunque l'alimentatore lo voglio generoso, sugli 800 W.

La scheda madre la voglio "intelligente", che sappia gestire bene un overclock della CPU.

Prendo le tue informazioni come linee guida, e me le metto in evidenza per il momento che farò quello nuovo, mi sono segnato anche il tuo riferimento qui si Juza e, comunque tra qualche mese, quando decido ti contatterò per un consiglio di componentistica di configurazione.

Vedo che sei di Torino, non sei in Toscana, io sono di Lucca, e ti contatterò, ringraziandoti sin da adesso.

Se passi di quà, fatti vivo che ti porto in centro a fare due foto, Lucca è bella, e ci si diverte a parlare di fotografia, a norme Covid!

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2021 ore 13:40

"Operazione che necessita di essere eseguita con maggior frequenza qualora si lavori con CPU overclokkate"

Hai ragione, grazie, ci pensavo, ma non credevo che si dovesse rinnovare la pasta così a breve termine!

Comunque, è un lavoro facile e breve e dunque è da farsi senza dubbio.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me