RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La Canon EOS R5c sarà annunciata entro l'anno [cr3]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » La Canon EOS R5c sarà annunciata entro l'anno [cr3]





avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:43

E sarà comunque un affare

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 14:54

Trovami una macchina tra R5, A1, A7rIV, Z7II, D6, 1DxIII, A9II che non ha un prezzo di almeno 1000 euro superiore a quello che dovrebbe costare MrGreen


c'è un errore di fondo. non è DOVREBBE ma VORREI.

Nessuno che non sia un ingegnere Canon/Sony ecc ecc sa quanto costa (tra progetto, ricerca, brevetti, prototipi e a seguire gli altri costi quali materiali, processi di produzione, pubblicità ecc) mettere sul mercato una nuova macchina fotografica.
Addirittura quantifichi una cifra, 1000 €, su che basi?
Ripeto che il 'VORREI costasse' è differente dal 'DOVREBBE costare'.


avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:04

@Uncoolkid tu potresti essere interessato a questa R5c?
Perché a tuo avviso raggiungerà quel prezzo che, comunque, riterresti congruo?

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:25

@_axl_ è una macchina che registra 4k120fps 4:2:2 10bit e raw 25p da sensore full frame.
L'unica soluzione Canon sulla stessa fascia di prestazioni è la Canon c500 Mark 2 (prezzo 16k a memoria) ed è superiore come prestazioni alla c70 che ne costa 6k

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:29

Carlopi, nel mondo del business il prezzo di vendita non lo fa solo quanto costa ad una casa produttrice produrre tale prodotto. Il prezzo si basa, anche, su quello, ma non solo su quello. Come e' giusto che sia, le case produttrici hanno il compito di fare profitto, più possibile. Prima del lancio di un prodotto ci sono indagini di mercato per vedere quanto l'utente medio sarebbe disposto a spendere per tale prodotto, in particolare l'ultimo prodotto.
Col il calo delle vendite di materiale fotografico le case devono fare tornare i conti, e ovviamente alzano i prezzi. Se ne vendessero molte di più, come accadeva in passato, i prezzi sarebbero più realistici.
Poi ci sono gli inguaribili compratori compulsivi o gli affezionati per cui ogni cifra e' lecita, quelli per cui gli altri non capiscono niente e loro tutto.
Cmq fanno benissimo a tenere i prezzi alti, dato che ci saranno sempre quelli per cui il prezzo e' giusto.

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:32

@_axl_ è una macchina che registra 4k120fps 4:2:2 10bit e raw 25p da sensore full frame.
L'unica soluzione Canon sulla stessa fascia di prestazioni è la Canon c500 Mark 2 (prezzo 16k a memoria) ed è superiore come prestazioni alla c70 che ne costa 6k

Non fa una grinza ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:33

Carlopi, nel mondo del business il prezzo di vendita non lo fa solo quanto costa ad una casa produttrice produrre tale prodotto. Il prezzo si basa, anche, su quello, ma non solo su quello. Come e' giusto che sia, le case produttrici hanno il compito di fare profitto, più possibile. Prima del lancio di un prodotto ci sono indagini di mercato per vedere quanto l'utente medio sarebbe disposto a spendere per tale prodotto, in particolare l'ultimo prodotto.
Col il calo delle vendite di materiale fotografico le case devono fare tornare i conti, e ovviamente alzano i prezzi. Se ne vendessero molte di più, come accadeva in passato, i prezzi sarebbero più realistici.


Esatto. Non ho mai detto il contrario. Dico che non conoscendo i costi vivi non è possibile quantificare il PREZZO GIUSTO, ne tantomeno il prezzo ESATTO per il mercato. A meno di sognare.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 15:42

Esatto. Non ho mai detto il contrario. Dico che non conoscendo i costi vivi non è possibile quantificare il PREZZO GIUSTO, ne tantomeno il prezzo ESATTO per il mercato. A meno di sognare.


Nemmeno io conosco il costo reale, totale, di un prodotto, ma ho amici che lavorano e producono materiale tecnologico, e so quanto ci guadagnano per prodotto, ossia a quanto lo vendono a chi poi lo venderà al consumatore. Io ho sparato una cifra, 1000 euro, basata sul nulla, era solo una cifra buttata li', penso la cifra sia pure più alta, dubito più bassa. Indubbiamente, come hai detto tu, il prezzo sarebbe quello che vorrei, o meglio, il prezzo che riterrei più giusto.

user1036
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:17

Ognuno di noi si fa un'idea del reale valore delle cose. Magari per te il prezzo e' giusto oppure economico. Per me sono tutti prezzi pompati in alto.
Il dico il prezzo lo fa il mercato, ma non mi piace che la fotografia stia diventando un settore per alcuni aspetti di lusso. Opinione personale.


Si però anche basta con l'abuso di "Opinione personale"! Non serve mettere le mani avanti, per dire poi tu pensala come vuoi, ci mancherebbe che avessi l'opinione di un altro. Ovvio quello che pensi dici, ma mi sembra tutto un discorso campato in aria, così tanto per dire. Se è la solita chiacchiera da bar, ok, se si vuole ragionare un minimo insieme, prova a rispondere sul perchè hai dato una stima di almeno €1000 in più di quanto dovrebbe costare. Se è in base al tuo stipendio, allora anche uno Space Shuttle ha un costo di produzione pompato, per te, ma anche per me e per molti altri sulla faccia della terra. Continuando a ragionare così non ne usciamo, mi sembra una logica riduttiva di tutto l'argomento.
Ripeto che i prezzi pompati o meno, non conoscendo i costi di progettazione, distribuzione e produzione non possiamo giudicarli, ergo stiamo parlando del sesso degli angeli e continuiamo a sparare affermazioni alla c.d.c. o membro di segugio, ovviamente mia personalissima opinione MrGreen.

user1036
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 17:30

Carlopi, nel mondo del business il prezzo di vendita non lo fa solo quanto costa ad una casa produttrice produrre tale prodotto. Il prezzo si basa, anche, su quello, ma non solo su quello. Come e' giusto che sia, le case produttrici hanno il compito di fare profitto, più possibile. Prima del lancio di un prodotto ci sono indagini di mercato per vedere quanto l'utente medio sarebbe disposto a spendere per tale prodotto, in particolare l'ultimo prodotto.
Col il calo delle vendite di materiale fotografico le case devono fare tornare i conti, e ovviamente alzano i prezzi. Se ne vendessero molte di più, come accadeva in passato, i prezzi sarebbero più realistici.
Poi ci sono gli inguaribili compratori compulsivi o gli affezionati per cui ogni cifra e' lecita, quelli per cui gli altri non capiscono niente e loro tutto.
Cmq fanno benissimo a tenere i prezzi alti, dato che ci saranno sempre quelli per cui il prezzo e' giusto.


Ultima domanda @DrChris, posso chiederti in che settore lavori? di cosa ti occupi? Mai lavorato per una multinazionale? Sai cos'è un Sales Leader o Business manager e cosa fanno? Come funziona il "pricing" dei listini.Sai come funzionano le azioni di Marketing ed il lancio di un prodotto?
Hai raffazzonato qualcosa e credo sia l'idea di un utente medio, provo solo a scardinare un concetto. La nascita di un nuovo prodotto può iniziare dalla scelta del prezzo, cioè dal posizionamento sul mercato. E già è proprio così, si piazza un ipotetico prodotto "X" e si piazza su un bel grafico proprio dove la concorrenza, per un motivo o per un'altro non ha nulla in assortimento. Canon con la R5 ha fatto proprio questo, fino a questa ML nessuna Canon si avvicinava come prezzo alla R5, ma credo che neanche Nikon e forse neanche Sony, che si avvicinava al lancio della Alpha9 II, ma credo comunque inferiore di diverse centinaia di euro. Quindi possiamo star qui a raccontarcela senza una CALC ben dettagliata non sapremo quanto Canon stia guadagnano su questo prodotto. Ci sono situazioni in cui si decide di avere un margine al limite dello zero, ovviamente ragionando su altri fattori, add on (in questo caso le nuove ottiche RF che avranno un margine superiore al solo corpo macchina), price & volume, ma non è certo questo un prodotto di genere definito consumabile, oppure perchè si hanno accordi commerciali con i fornitori e se si producono un tot di pezzi anche guadagnando poco o pochissimo alla fine dell'anno fiscale si rientra con loro, un pò come funziona con le auto a km zero. Direi che è inutile continuare a fare supposizioni campate in aria sul prezzo di qualcosa che non conosciamo nel dettaglio.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:09

Direi che è inutile continuare a fare supposizioni campate in aria sul prezzo di qualcosa che non conosciamo nel dettaglio.


Come detto, nessuno, tantomeno non io, può sapere quanto costa alle case fare una tot camera. E' ovvio che se a loro costa X, loro lo venderanno a tot volte quel prezzo. Non capisco perché ce la si prenda tanto per una frase che ho detto e ribadisco: premesso che il prezzo lo fa il mercato, per me certe ML sono sopravrapprezzate. Se poi uno se la prende per questo, non so che farci. E no, non lavoro nel settore.

Il video é ormai il mercato preponderante, per i social, per la comunicazione, per il lavoro per l'intrattenimento.


Esatto, macchine fatte SOLO per fare foto non credo ne faranno più, a meno di qualche eccezione. Ormai sono videofotocamere, e ti fanno pagare sia la parte video che quella foto, che tu usi entrambe o meno. E molti non sanno che ci sono persone che usano tale camere più per farci video che foto, paradossale, ma e' cosi'.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:31

Ma poi scusassero tutti quelli che si lamentano per il comparto video in una macchina fotografica, ma se non fate video, qualcuno vi obbliga a usarlo?
Mica vi puntano una 9mm alla tempia eh?


Non mi punteranno la pistola alla tempia, ma intanto quella funzione la paghi sia che la usi che se non la usi, farla invece sbloccabile a richiesta con apposito firmware a pagamento a lato utente sarebbe cosa molto più gradita, al solito discorso vale anche al contrario, ossia per chi l'acquista solo per i video. Ma ovvio che le case produttrici non sono onlus e usano questo discorso per tenere alti i prezzi, domani i video saranno preistoria e tutto sarà orientato sull'audio? Vedrai che bei microfoni integrati professionali si vedranno anche sulle fotocamere! MrGreen

è ovvio che le case si adattano al mercato mondiale come dici tu, ma permettimi di credere che cavalchino mica da ridere quest'onda e intanto un utente si deve sobbarcare il pacchetto foto-video per intero se vuole rimanere aggiornato all'ultima tecnologia in questo caso fotografica. Inoltre in questo fantomatico mercato mondiale quanto è il reale peso a volumi del professionista rispetto a quello dell'amatore? Su 100 conumatori che hanno preso una R5 quanto caspita sono quelli che usano regolarmente gli 8K raw? Le foto raw mi sentirei di dire il 100%, ma il reparto video al suo massimo potenziale? Ovvio che le mie siano provocazioni, ma questa è stata la scusa per tenere alti i prezzi a quanto pare molto più difficili da giustificare con le sole specifiche fotografiche.

Comunque la chiudo qui che si sta andando troppo OT, magari se ne riparlerà in un altro apposito topic per non inquinare questo bel topic del sempre preciso _Axl_ ;-)


user1036
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:39

Parlando delle ultime EOS, vorrei ricordare che si acquista una EOS R6 con sensore della 1Dx Mark III, AF d'eccellenza sia nello statico che nell'inseguimento, con 12 fps con otturatore meccanico e con possibilità di fare video 4K 60fps, beh si compra a poco più di €2300, ma se una cosa del genere l'avessimo solo supposta 12 mesi fa saremmo impazziti, perchè nessuna macchina ha ereditato il sensore dell'attuale ammiraglia, costando meno della metà e senza senso di inferiorità nel mettere a fuoco. Poi aprire un topico per discutere di questo mi sembra una perdita di spazio, ma ....

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 18:43

R6 difatti stata bella sorpresa! O... ha smascherato il prezzo pazzo della 1Dx Mark III? Posto che si sta confrontando un po' mele con pere, ai posteri l'ardua sentenza MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 19:03

Imago, ma chi sta parlando di Canon? Se ti riferisci a me io mi riferivo a TUTTE le ML. Sulla R6 sono assolutamente d'accordo con te. Sono i prezzi delle ammiraglie che sono fuori mercato, e la dimostrazione lo e', appunto, la R6 che costa non la meta', ma quasi 3 volte di meno della 1DX III. La R6 e' una gran macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me