RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6ii / z7ii, sono davvero pronte per la Wild Photography?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6ii / z7ii, sono davvero pronte per la Wild Photography?





user80044
avatar
inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:31

Dionigi ma non preferivi fare i ritratti ai camosciMrGreen

Stambecchi...però mi son venuti bene anche i caprioliMrGreenMrGreenMrGreen a 15 metri lo scatto silenzioso è impagabile Cool

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:34

“Direi neanche malaccio, visto che il modulo af della d750 è quello della d4...”

Solo sulla carta. Nel mondo reale v'e' un abisso.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:44

Seguo, ma più che altro perchè ho voglia di qualcosa di buono.

Comunque mi sembra che siano confermate le impressioni generali e cioè che si possono usare anche in avifauna ma non sono fatte per quello.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 19:48

"Solo sulla carta. Nel mondo reale v'e' un abisso."
Dici? Boh, non ho fatto confronti, per quello che ho provato io sulla d750 non ho mai avuto incertezze ha un ottimo af, purtroppo l'area è piccola e il buffer ridicolo, più che altro sono queste le magagne, non certo l'af.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:07

Ho visto ora il video e si dovrebbe ascoltare bene quello che Steve dice. Mi trovo assolutamente d'accordo con la sua review al 100% e se sono riuscito ad armeggiare con le Z per qualche misero scatto di BIF è grazie ad i suoi video ed al suo libro.
Grande Steve!
Cosa lui dice parola per parola riguardo l'AF ed è quello che ho riscontrato e qui sul forum sempre riportato

-For static subject is exceptional and really and incredibly accurate
-For action is still did fairly well about what I would expect from a d750 or d780, wasn't perfect but I was happy with the keeper rate with the normal AF areas my favorite is still wide small for action I wanna take a note that one as it works great, it's the perfect size for tracking and I seldom had an issue with it.
But I don't put the same AF action league as like a D850 D500 or D5 D6, but it's still a very capable camera

Poi fa un osservazione sul fatto che la potenza di calcolo può essere ancor meglio sfruttata
E qui ci speriamo:-P

Poi dimostra che il tracking per l'inseguimento degli uccelli va “un cesso” ma anche questo lo ho sempre detto

Una recensione veramente onesta ma che va ascoltata bene altrimenti si arriva a conclusioni arbitrarie




avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:13

Che poi alla fine..si basa solo tutto sul tracking il discorso (a stringere sulla questione) MrGreen Deviare da quello che e' richiesto da un AF pronto e malleabile, oggi, fa solo fare confusione.

Con tutto si fa tutto, e grazie al razzo...

Ma la funzione principale, che avvantaggia l'af delle ML, queste macchine non ce l'hanno,

Ma la naturalistica (BIF preciso senno' mi scannano) la si fa lo stesso..

La facevo anche con la D810 se per questo.

Ma non e' affatto il ragionamento cardine cha basa le richieste sulle funzionalita' di inseguimento...(efficacia).

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:18

Non ci ho capito un ca220MrGreen
“ Ma la funzione principale, che avvantaggia l'af delle ML, queste macchine non ce l'hanno, ”
Tutte le ML tranne le Z????
Cerchiamo di essere più precisi sennò chi è disorientato continua a non capirci un razzo
La R5, le A9 e l'A1?
Allora sono d'accordo
Posso comprendere il disamoramento per Nikon ma cerchiamo di essere obiettivo

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:21

C'e' poco da capire amico mio.

Nel tracking fanno cahare. E il tracking e' il motivo principe per il quale si passa a ML. Nella maggior parte dei casi.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:22

Non hai risposto alla mia domanda amico mio?
Rispondi, non giocare

“ E il tracking e' il motivo principe per il quale si passa a ML. Nella maggior parte dei casi.”
Credo che questo sia il tuo punto di vista, rispettabile, ma tuo
Si passa ad ML per tanti motivi

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:23

Comunque mi sembra che siano confermate le impressioni generali e cioè che si possono usare anche in avifauna ma non sono fatte per quello.


Ho provato la Z7 e la trovo davvero ottima come file, l'ergonomia si "mangia" a colazione quella della mia a7III ma come af concordo con te, c'è di meglio, ma siamo lontani da certe affermazioni super-deprimenti che si leggono in giro perchè il suo lo fa.

Per il mio genere fotografico l'unico "limite" è la durata delle batterie, che poi è facilmente aggirabile comprandone una aggiuntiva, non muore nessuno, al massimo ci si incavola perchè Nikon è sempre stata la meno energivora delle Dsrl ed oggi non lo è più con le ML.

Cmq mi è scappata per un pelo la d850 all'asta (il top delle dsrl) altrimenti ero ufficilamente tornato in Nikon (con Sony e Canon ovviamente)MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:28

Un giorno le ML avranno un tracking così avanzato, che correranno da sole verso il soggetto. Così il fotografo potrà stare a casa a dormire

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:29

“Rispondi, non giocare”

Riformula. Non ho compreso.

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:33

E il tracking e' il motivo principe per il quale si passa a ML


Anche no.
Altrimenti la gente comprerebbe solo la sony A9. Ed invece ci sono una marea di altre ML, direi la maggioranza.
Per me i punti di forza delle ML oggi sono:
-Possibilità di avere l'AF su tutto il fotogramma e non solo al centro;
-Schermo posteriore LV uguale al mirino;
-migliore visibilità notturna;
-Possibilità di vedere la foto "sempre" come viene, possibilità di vedere l'istogramma direttamente nel mirino;
-riconoscimento dell'occhio;
-Dimensioni e pesi estremamente contenuti;

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:35

mi è scappata per un pelo la d850 all'asta


Io ne ho venduta una in pochissimo tempo, neanche tre giorni di permanenza sul mercatino. Per curiosità, era Nital e a che prezzo è stata aggiudicata ?

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 20:35

E aggiungi anche l'eliminazione della taratura delle ottiche.

Era un'asta tedesca, 1600 con BG e 2 schede. Ma mi spieghi perchè vendete la migliore reflex sul mercato? Cioè, io ne sono felicissimo perchè il prezzo è calato e presto me la porto a casa, ma se fate paesaggio non vi capisco Confuso

Feeling assente, xqd... cosa?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me