RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless....valgono davvero quello che costano?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless....valgono davvero quello che costano?





avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 7:38

Chiedo scusa... Ma l'otturatore lo hanno anche le ML. E anche i sevomotori ecc. Quel che manca è il meccanismo dello specchio e il pentaprisma. Se vogliamo proprio bisognerebbe sapere il costo dei ricambi e togliere il costo del ricambio di un evf.
Ma se le reflex hanno quche componente in più a livello meccanico per far funzionare le ML ci vuole una migliore gestione elettronica.

Poi il valore è soggettivo.... Non è che se una cosa è più grossa, rumorosa vuol dire che costa di più! MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:10

Ciao a tutti :-)
il "mirino" nelle ML ha un costo non indifferente, in Nikon ad esempio ha inciso molto sul prezzo finale.

La versione Louis Vuitton delle Leica costa molto di piu' delle normali

Andare a pranzo da Cracco costa molto di piu' dell'osteria ( e non e' detto che non si mangi meglio)

Per l'autore del tread: prova a dirgli io piu' di 3000 LIRE non vi do' e senti cosa rispondono

Sto scherzando :-) :-) :-)

Seriamente il valore e' soggettivo e comunque i costi dei pezzi in piu' delle reflex ormai sono stati ammortizzati per volumi di produzione

Un saluto :-)
Francesco

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:45

Se:
- si compra bene, fregandosene se c'è il tastino retroilluminato, o qualche altro fantomatico "miglioramento" marginale voluto dal marketing,
- si sceglie il momento giusto, approfittando di promozioni che spesso vengono fatte,
- si ha eventualmente anche il coraggio di cambiare brand se, quello storico a cui si è affezionati, esagera con i prezzi
secondo me si può risparmiare, come giusto che sia, rispetto alle reflex.

Se invece:
- si vuole l'ultimissimo modello appena uscito
- si compra a prezzo pieno
- ci si ostina a farsi inc.hiapp. dal brand a cui siamo ostinatamente fedeli
beh.... in vecchio proverbio recita "chi è causa del proprio mal pianga se stesso"

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 8:56

Nì.
È vero che una ML senza specchio sembra più povera di contenuti di una reflex con specchio ma si potrebbero tirare in ballo il mirino elettronico, la stabilizzazione sul sensore, l'autofocus DPAF e le nuove modalità di riconoscimento AF.
A parità di prodotto è normale che una R5 del 2020 costi a listino più di una equivalente 5DIV di quando è uscita per un solo fattore di aumento del costo della vita. Oltre al fatto che Canon (o chi per lei) ci mette in mezzo i costi di ricerca e sviluppo ma soprattutto il piazzamento: mettere la R5 a 4500 euro di listino la piazza come camera da professionisti o amatori evoluti
(ricchi MrGreen )

user171441
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:00

Direi che oggi NULLA vale davvero quello che costaTriste

user120016
avatar
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:10

Se per ipotesi di fantasia tutti smettessero di acquistare fotocamere nuove (io ho smesso molti anni fa, ma solo perché sono scarso e mi bastano le macchine a pellicola Sorry) facendosi bastare quel che si ha in casa per un paio d'anni, io sono più che sicuro che qualunque fotocamera, reflex o mirrorless che sia, arriverebbe a costare, nuova, pochi spiccioli, pur di liberare i fondi di magazzino.
La mia ipotesi, appunto, è solo di fantasia (mai mi sognerei di augurare la rovina a tante famiglie) ma ha un precedente storico...

Il prezzo d'acquisto della Leica R8, al lancio, nel 1996 era di diversi milioni di lire... Diciamo oltre un paio di stipendi di un impiegato medio. L'equivalente di una attuale ammiraglia. Da lì a poco il digitale ha preso piede e la gente ha cominciato a sbarazzarsi di tutto il materiale analogico quasi stesse per esplodere. E così, ad un prezzo scandalosamente basso (poco più di 300 euro) sono riuscito ad acquistarne addirittura due, di cui una praticamente nuova, appunto un fondo di magazzino tenuta esposta in vetrina e mai usata. Ed anzi, in una decina d'anni sono riuscito a comprare diversi corredi analogici di prestigio (Leica, Contax, Voigtlander, Zeiss, Topcon, Mamiya, Hasselblad, Rollei ecc) che se avessi voluto comprare al tempo, probabilmente non mi sarebbero bastati 20 anni di lavoro. Adesso anche nell'analogico i prezzi stanno risalendo (senza alcun motivo e senza alcun criterio) ma di fatto quel periodo di follia collettiva mi è bastato a fare indigestione...

Morale della favola, il prezzo dipende dalla domanda.
Se tra qualche anno verranno fuori tecnologie tipo intelligenza artificiale applicata alle fotocamere e non solo ai telefonini, o chissà che altra invenzione, allora anche gli ultimi giocattolini tecnologici da migliaia di euro (oggi) varranno come le monetine che teniamo in tasca, pur facendo egregiamente il loro lavoro. Ma nessuno le vorrà più e quindi ci sarà la gara a chi riesce a venderle perdendoci il meno possibile...
È sempre andata così ad ogni salto epocale...

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:19

.........Morale della favola, il prezzo dipende dalla domanda........



E' proprio così! Con questo non serve dire altro!

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:23

Karmal scrive che qualcuno si diverte di più, fatico a credere ma ci sta, ma Perbo se mi dici che migliorano le foto dico poverini.

saluti.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 9:34

ma Perbo se mi dici che migliorano le foto dico poverini.


Eh sì, in effetti è meglio continuare a fare foto peggiori con le reflex MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 10:31

Quest'anno e' il mio quarentesimo anno di fotografia ed e' da 35 e' il mio lavoro.

A MIO parere le mirrorless hanno molto facilitato il lavoro.

E' meglio? E' peggio?

Per me e' meglio

Propongo un'altra domanda:

nel 2000 ho avuto il primo contatto con il digitale con una Nikon D1 e' costata 14 milioni di lire
una F5 mi sembra di ricordare costasse 3 milioni di lire (io l'ho presa usata a 1500 euro)

Nella D1 gli 11 milioni di lire in piu' erano giustificati?

avatarsupporter
inviato il 18 Marzo 2021 ore 10:55

Prima di tutto si paga la ricerca,i pezzi che compongono il corpo,( non sono un esperto quindi non mi pronuncio riguardo ai costi reali dei componenti)non saprei quanto incidono nel prezzo,si paga credo principalmente ciò che sta dietro alla realizzazione, tutto il carrozzone che gira intorno al soggetto principale.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:02

Andare a pranzo da Cracco costa molto di piu' dell'osteria ( e non e' detto che non si mangi meglio)


Buona QuestaMrGreen

Cmq vedo che l'argomento è interessante viste le risposte.
Bè indubbiamemte il prezzo dipende dalla domanda da quello che colgo dalle vostre risposte.
Spero che cmq tra qualche anno il mercato inizi a saturarsi ed i prezzi ad abbasarsi.

A MIO parere le mirrorless mi hanno molto facilitato il lavoro.

E' meglio? E' peggio?

Per me e' meglio


ultimante anche io ho avuto modo di lavorare con alcune ML (non negli altimi periodi purtroppo) e anche a me ha dato l'impressione che scattare fosse più facile, però poi ho pensato anzi sperato che in futuro non si appiattisca un po' tutto e la nostra professione vada svanendo...come le reflex MrGreen
Ma questa è un'altra storia, non vorrei andare OT.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 11:30

Il prezzo molte volte non ripecchia il valore intrinseco, ma è legato alla "curva di valore" che riesci a dare ad un oggetto, qui entrano in campo, marchio, predominanza tecnologica, ecc.

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:13

questo è un mercato molto simile a quello degli smartphone......
Ho un amico che spende delle fortune per cambiare continuamente telefonino.

Il prezzo lo fa la domanda, molti fotoamatori inseguono l'ultimo giocattolo, inutile fare tanta filosofia..... nei professionisti questa smania è spesso minore.

Quando esce un nuovo "giocattolo" pescano quelli più disposti a spendere per la novità
Poi, appena le vendite calano, abbassano il prezzo per pescare chi sta 1 o 2 gradini sotto
E così via.....

Guardate Sony, ha a catalogo più edizioni della stessa macchina, i prezzi sono molto diversi, i risultati pratici molto meno

avatarsenior
inviato il 18 Marzo 2021 ore 12:15

Guardate Sony, ha a catalogo più edizioni della stessa macchina, i prezzi sono molto diversi, i risultati pratici molto meno


per esempio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me