| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:27
“ Fuji e Olympus .....eterna indecisione „ Ho usato il m4/3 per tanti anni l' ultima macchina che ho avuto è stata la M10 MKII, poi sono passato al 20Mpixel Panasonic, il 12-40 mi è piaciuto molto ma mi faceva lasciare spesso la macchina a casa perchè la rendeva poco pratica da mettere nel borsello, il 17 Oly non mi è mai piaciuto cosi come il 45, al loro posto ho usato i Sigma DN. quì il 60. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2491496 3 anni fa sono passato a Panasonic per "l' immobilità" di Oly nell' utilizzo dei sensori nelle macchine mid-level ed ora sono approdato a Fuji con il kit xt-30+18-55 f2.8-4. Che dire, i corpi macchina che ho usato Epl-x, M10, gx9 e xt-30 sono minuti e gestibilissimi, purtroppo sono anche utilizzatore di FF e il m4/3 non mi ha mai soddisfatto a salire con gli iso non tanto per la quantità di rumore "fornito" quanto per il degrado dei colori abbastanza evidente già a partire dai 1600 iso, la conseguenza è stata il passaggio a Fuji la cui QI è migliore di quella del m4/3. Il 18-55 f2.8-4 però non è paragonabile al 12-40 Oly ma non è neanche da buttare, anzi, per i fissi della serie WR f2.0 se ne sente parlare molto bene e sono tropicalizzati. I jpg di entrambi i formati non li considero in quanto ritengo che siano il risultato di scelte fatte da "umani" di conseguenza opinabili, se proprio dovessi scegliere però, direi che le simulazioni pellicola della Fuji sono abbastanza accattivanti |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:41
L'unica cosa che non mi ha mai convinto della Olympus sono i cieli ... mentre la Olympus in versione ccd è tutta un'altra storia |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:12
@iw7bzn .... punto di vista interessante e che in parte condivido soprattutto sull'immobilità di Olympus. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:46
“ mentre la Olympus in versione ccd è tutta un'altra storia „ mmhhh..... non mi convinci, ho avuto anche la E1 |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 21:19
....basta, sono stanco di leggere, leggere e rileggere recensioni e test! Dopo anni di Olympus penso che l'unico modo per togliermi il dubbio tra Fuji e Olympus e provare una Fuji e mi serve un'ultimo consiglio per investire al meglio questi 1.500 euro. Soluzione uno : Fuji X100V Mi piace tantissimo per dimensione e ottica fissa ma la spesa è elevata. La utilizzerei per street e foto durante le vacanze....montagna, paesi, famiglia, feste in casa Soluzione due : XT3 + ottica fissa 23 mm.....avrei una fotocamera più Pro e in futuro potrei ampliare il sistema sempre con ottiche compatte e al massimo il 18-55. Non voglio salire troppo con. i pesi altrimenti rischio di lasciarla a casa.... Soluzione tre: Non saprei....cosa mi consigliate? Dovrei puntare ad un corpo stabilizzato visto che opterei per i fissi? Intendo la XS10 Grazie per i graditi consigli |
| inviato il 24 Marzo 2021 ore 22:09
Ha senso se fai T3 e 23 1.4! |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 12:57
Ho da poco comprato una omd em10 con Olympus 17 f1,8 ed ho intenzione di abbinarci il 12-45 F4,0 se avessi preso fuji avrei optato per serie xt-#0 con 23 F2,0 e 16-80 F4,0.. sugli zoom fuji ho provato il 18-55 gran lente anche se dice che ce ne sono alcuni difettosi come del resto lo dicono anche del 16-80 (non resta che provarli).. La xt3 l'ho provata ma è troppo cicciottella .. Sono comunque ottime macchine con ottime ottiche.. |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 13:58
@alesrog Cosa ti ha convinto a prendere Olympus? |
| inviato il 25 Marzo 2021 ore 15:00
Mah, un po' la curiosità per il micro, poi la compattezza ed infine ho trovato un'offerta diciamo che le ottiche fisse 12-17-25-45 sono ottime (rapporto qualità prezzo) poi c'è lo stabilizzatore sul sensore che fuji lo fa pagare caro (come gli obbiettivi). Ho preso Olympus per il mirino centrale sennò avrei preso la Panasonic gx80. Comunque ho anche Nikon apsc con ottiche specialistiche che mi soddisfano parecchio e avevo solo necessità di compattezza che reflex Nikon non mi dà. La Nikon me la tengo e la Olympus si integra perfettamente. Eventualmente mi dovesse piacere il formato cambierò la macchina con un modello più recente ma per il momento ho già speso . |
| inviato il 26 Marzo 2021 ore 22:22
Nel mondo Fuji quanto è importante la stabilizzazione sul sensore? Mi piacciono molto le ottiche fisse Fuji ma non essendo stabilizzate mi spaventa un po abbinarle a corpi macchina non stabilizzati. Fino ad oggi ho sempre utilizzato corpi Olympus stabilizzati e non so se ne sentirei la mancanza. Potrei optare per la XS10 ma c'è qualcosa che non mi convince e mi piacciono molto i corpi in stile rangefinder |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 6:25
La qualità ad alti ISO è migliore Io ho fatto foto a 6400 uso a mano libera senza rimpiangere troppo la stabilizzazione. Sicuramente è un vantaggio, ma non indispensabile. Guarda alla X-H1 magari, corpo solido e stabilizzato. Ma scordati le dimensioni del M4/3 a meno che tu non vada su S10 |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 6:56
Grazie Andre90sv. Per filosofia prenderei la X100V e sono convinto che sarei contento al 90% ma poi la mia scelta sarebbe definitiva e non potrei ampliare il sistema. Della serie x1oov ne sento parlare benissimo ma leggo anche di tanti problemini...lag nello scatto, rumore nella messa a fuoco,.... |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 7:16
Ho preso da poco la X-T4 da affiancare al mio corredo Sony che terrei solo per avifauna. Mi ha piacevolmente sorpreso non tanto per l'ottima qualità del corpo e delle lenti, ma per quella che è l'esperienza d'uso. Premetto che non mi interessano le dimensioni del corpo macchina o delle lenti che ci vado a mettere, quindi faccio scelte dettate da una migliore qualità ad un prezzo umano. La X-T4 e, suppongo, anche la X-T3 sono una figata spaziale. All'inizio cercavo la rotella PASM e mi incazzavo pure perchè non riuscivo ad usare le ghiere come volevo io. Una volta capito il meccanismo, si usa che è un piacere. Mirino bellissimo, lcd snodato comodissimo, impugnatura ottima e massima velocità di impostazione senza nessun bisogno di usare menu o altre diavolerie elettroniche. A questo ci aggiungo le lenti con la ghiera dei diaframmi che a me piacciono molto, il focus stacking comodissimo. Insomma, non raggiungo la precisione chirurgica della mia A7RIV se osservo gli scatti al 200%, però ho dei jpeg bellissimi pronti all'uso, che nel 90% dei casi me li faccio bastare perché sono pigro e odio perdere tempo dietro ad un computer e, soprattutto, mi sono divertito da matti. Le Fuji vanno usate, all'inizio vanno capite un attimo per la loro filosofia e poi vanno usate e vedrai che non deludono. Ho usato Olympus un pó, ma la qualità, soprattutto in condizioni difficili questo va detto, non mi ha mai convinto al 100%. In buone condizioni di luce le immagini sfornate dal sensore m43 sono ottime, ovviamente bisogna non essere dei pixel peppers. Ho amici che hanno m43 e sfornano immagini superlative, ma sono anche maestri nella post. Personalmente voglio immagini buone senza post, che voglio usare solo in casi rari. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 7:53
Faccio sempre molta fatica a capire certe argomentazioni; ci sono professionisti che lavorano con Olympus ma all amatore, per realizzare foto famiglia, non soddisfa. C'è qualcosa che non va nel vostro approccio alla fotografia, non nella vostra attrezzatura. |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 8:54
Beh, il professionista cura la luce Ho imparato a farlo anche io e ottengo risultati ottimi con il M4/3 Qui un 1000 ISO sulla E-M1, supportati da un faretto LED Neewer cesarecallisto.prodibi.com/a/wyvrol220o09jrz/i/mrz5x1d2gzl24ow Direi che i risultati sono più che sovrabbondanti per tutti Sinceramente ho preso Olympus per le funzioni, il live bulb significa non calcolare più un'esposizione con i filtri ND, chi fa albe sa che vuol dire, live composite è una cosa utilissima e che ti azzera la post, sempre vedendo il risultato in real time, focus stacking raw ecc... È 2 anni che chiedo sui forum perché le altre aziende non implementano queste cose (e di più... Guardiamo cosa hanno i cellulari .... ), alla fine mi sono rotto e ho preso una E-M1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |