RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 35mm f2.0 o Canon 40mm f2.8?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 35mm f2.0 o Canon 40mm f2.8?





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 11:23

io ho il 35 2, il 35 L e il 40 2.8.

tra i due piccolini, per compattezza e nitidezza il 40 vince. Anche lo sfocato è più bello - il 35 2 ha il diaframma a 5 lamelle, che non è il massimo. Di contro, ti permette di giocare un po' di più con l'apertura, e si difende bene in termini di qualità d'immagine (pur soffrendo un po' di blooming sulle alte luci).
Come dicono giustamente gli altri, per avere gli angoli nitidi devi chiudere il diaframma, mentre il 40 stupisce fin da 2.8 - se l'STM fosse stato f2 non avrei avuto dubbi nel consigliartelo.. ma se ti serve un'apertura f2, vai senza troppi rimpianti sul 35


user10907
avatar
inviato il 11 Marzo 2013 ore 12:14

supermariano, ma com'è che i tuoi scatti/test mi piacciono un casino?
secondo me in mano tua anche un fondo di bottiglia avrebbe il suo fascino.

p.s. la differenza di sfocato tra 35L e 35f2 è evidente. peccato che ci siano 1000euro di mezzo tra i due. giusto un piccolo dettaglio..
però ripeto che tra i primini e gli L il 35ino è quello che si difende meglio.
chevvedevodì.. a me piace proprio.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 18:44

A quanto pare non se ne esce facilmente. Certo, non si parla delle cifre astronomiche cui spesso ci "costringe" la nostra amata fotografia ma cercare di evitare l'insoddisfazione della spesa è comunque cosa buona e giusta.
Al momento mi viene da pensare... l'acquisto da evitare è quello che mi farebbe venir prima desiderio di passare a uno dei fratelli maggiori (35IS o uno degli 1.4).
@Perbo: dovendo scegliere se tenere il 40 o il 32 f2... quale sceglieresti e perché?
Ancora grazie davvero a tutti.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2013 ore 18:57

@Perbo: dovendo scegliere se tenere il 40 o il 32 f2... quale sceglieresti e perché?
Ancora grazie davvero a tutti.


be' io ho scelto di non scegliere, e me li sono tenuti tutti e tre MrGreen
però penso che terrei il 40 se volessi la definizione e la resa omogenea, o il 35 se puntassi più alla creatività negli scatti. La differenza in termini di focale è minima, ma io ho sempre amato i 35.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 13:40

Mmm... Confesso che prima di aprire il thread ero quasi definitivamente orientato verso il 40. Ora quasi definitivamente il contrario.
Resa di colori e passaggi tonali sono sovrapponibili? Ho letto da qualche parte di un po' troppo contrasto del 40.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 14:03

....

Dall'altro c'è il nitidissimo e comodissimo 40mm con il limite a f2.8 e un bollettino canon dove confermano un difetto su alcuni esemplari (si inceppa l'af toccando l'obiettivo, dicono dovrebbe limitarsi al mercato americano ma farei comunque attenzione durante l'acquisto).

...

Purtroppo il difetto è presente anche da noi, il mio esemplare è uno di questi, anche se sembra che il difetto sparisca con l'aggiornamento firmware.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 14:21

Ho avuto il 35/2 anni fa e mi piaceva molto.
Anche lo sfuocato non era male, a TA mi piaceva.
Adesso ho il 40 e il 35 Sigma e devo dire che il pancake è strepitoso... nitido ma soprattutto con un bel carattere a f/2.8.
Silenzioso, microbico, pesa nulla e costa nuovo come un paio di pola B+W.
Concordo con Perbo che se l'avessero fatto f/2 sarebbe stato il massimo e non avrei magari pensato al Sigma (che peraltro trovo splendido in tutto).
Ho provato il nuovo 35 IS ma non mi è piaciuto... perfetto da bordo a bordo e con un IS fenomenale, ma oltre ad essere molto più grosso del vecchio (con una costruzione comunque plasticosa) l'ho trovato piuttosto piatto, senza il carattere dell'antenato, per non parlare di quello del 40.
Magari è stato solo un mancato feeling, ma per la stessa cifra ho preferito il Sigma.
Comunque tra 40 e 35/2 io ti consiglio il 40... vedrai che lo terrai anche se passerai ad un più grosso e ingombrante 35/1.4.


avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 14:31

... nitido ma soprattutto con un bel carattere a f/2.8

...Ho provato il nuovo 35 IS... l'ho trovato piuttosto piatto, senza il carattere dell'antenato, per non parlare di quello del 40

per carattere cosa intendi Macusque? Resa di colori e passaggi tonali a cui facevo riferimento? Sono un po' le caratteristiche che mi piacciono dei miei vecchi OM. Nitidezza estrema a parte, il 40 si comporta meglio anche su questo fronte?
L'idea che mi ero fatto grazie anche ai contributi sul forum era quasi l'opposta: nitidezza e omogeneità centro-bordi del 40 Vs luminosità e resa più "emozionale" del 35.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 16:27

Kriek, per carattere intendo stacco dei piani, contrasto, brillantezza dei colori, vignettatura, piacevolezza dello sfuocato che sembra maggiore di quanto apertura e focale possano far supporre. E' un mix di tali caratteristiche, più che una in particolare.
Per dire il nuovo 24-70L II è stra-nitido a pari focale ma stacca meno, il 50L è meraviglioso come stacco/tridimensionalità ma ha meno dettaglio.
Il 40 è più contrastato rispetto agli OM (ho un 28/2 con anello x eos del quale apprezzo la resa generalmente morbida nei passaggi tonali senza essere "soft" nel dettaglio) ma non per questo meno piacevole.
Specialmente in luce meno contrastata tira fuori delle cose splendide.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2013 ore 16:37

Bene, ora la bilancia è tornata in pareggio. Confuso
Ho ancora circa una settimana per decidere cosa regalarmi per il compleanno poi, di questo passo, sarà monetina. MrGreen
Se qualcun altro ha qualsiasi altra idea in merito da mettere sui piatti... è il benvenuto.
Intanto ringrazio, come gli altri, anche Macusque per il contributo.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 15:00

Ti dico la mia... ho anche io 6d e 40 STM..

il 40 è strepitoso.. come qualità di immagine e nitidezza mi ha lasciato a bocca aperta... scatto praticamente fisso a 2.8. il mio tra l'altro è uno di quelli difettati che se dai una toccatina all'obiettivo ogni tanto si inceppa e va riinnestato.
ottime portabilità.. e penso questo sia scontato...
l'unico difetto con il quale mi sto scontrando è che è un f2.8.. ogni tanto vorrei proprio poter aprire di più... (maledetta canon.. perchè non l'ha fatto f1.4).

quindi se non sei alla ricerca di un f1.4 il 40 non ti deluderà mai.. e renda la 6d leggerissima e compatta! :D
se cerchi il super sfuocato... o punti diretto ad un 35mm o prendi entrambi (io penso prenderò entrambi o un 85)

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 17:45

Grazie Z4ff0.
Come ho scritto qualche post fa quello che vorrei evitare è proprio di incappare troppo presto nel desiderio di "qualcosa di più". Ho già fatto il "collezionista" di lenti con il mio fantastico corredo Zuiko su olympus. Non vorrei ripetere l'errore su FF e sto cercando quindi di razionalizzare gli acquisti. Che il 40 sia un piccolo prodigio è a questo punto cosa assodata però... anche nel tuo post si legge il desiderio di qualcosa di più luminoso. Quello che mi chiedo è se il 35 old può essere da questo punto di vista meno rischioso.

user18686
avatar
inviato il 15 Marzo 2013 ore 18:34

se cerchi il super sfuocato... o punti diretto ad un 35mm o prendi entrambi


Io li ho entrambi e il è 35 meglio, però il 40 per quello che costa è strepitoso ed ha anche un bel caratterino a 2,8.

Unico vero difetto è la vignettatura a 2,8.


user18686
avatar
inviato il 15 Marzo 2013 ore 18:53

Come scattata




Corretta vignettatura con DPP al 100%



avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 18:58

però è una vignettatura piuttosto morbida e graduale, non è di quelle innaturali che di colpo rendono gli angoli neri, e quindi può risultare anche piacevole in alcuni contesti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me