| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:03
Con il 10-18 devi essere fortunato a beccare un esemplare ben riuscito, vista la variabilità fra gli esemplari. Se lo becchi, allora è davvero ottimo. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:10
Cmq il 17-50 è un gran bel compromesso di qualità e prezzo, poi se preferisci un 24 stm , o il 35mm is usm ( o macro) solo tu puoi saperlo. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:54
Ciao a tutti, Il 55-250 è 4-5.6 IS STM . Quindi con quello non dovrei avere problemi. Ancora non ho capito la questione su Sigma. È così malvagio? Per le ottiche fisse sinceramente ero indeciso tra Sigma 24 f1.8 , Canon 35 f2.0, Canon 24 Efs 2.8, Canon 28 f2.8 e Sigma 24 f2.8. Oltre che indeciso, valuto una o più alternative. Grazie Francesco |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 15:58
No non è così malvagio il Sigma Per i fissi, su tutti il migliore è l'EF 35/2 IS USM Ma sui fissi la scelta della focale è personale |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 19:23
Ciao, Grazie per il consiglio. Posso chiederti come mai? La lunghezza focale (in termini di mm) mi interessa relativamente. Non sono fissato con un'ottica fissa in particolare. Grazie Francesco |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 19:44
Come normale luminoso puoi considerare anche il Sigma 30mm f/1.4 Però un 17-50 f/2.8 o simili per me sarebbe il giusto complemento al corredo Come macchina, personalmente andrei su una 80D. Perché? È comunque una buona macchina e un bel salto dalla 600D. E poi perché non c'è sempre l'obbligo di bruciare tutto il budget a disposizione... |
| inviato il 27 Marzo 2021 ore 21:48
“ Posso chiederti come mai? „ Perché tra quelli che hai menzionato il 35/2 IS è eccellente. “ La lunghezza focale (in termini di mm) mi interessa relativamente. Non sono fissato con un'ottica fissa in particolare. „ Mmmh, brutta base di partenza per acquistare un'ottica fissa. Un fisso lo compri e lo sfrutti a dovere quando sai perché lo scegli, per le sue peculiarità particolari. Se non hai idee precise fossi in te rimanderei |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:29
Ciao a tutti, riprendo questo topic, perchè la questione è ancora "aperta" nella mia mente. Ho letto e riletto tante discussioni qui e su altri siti, ma ancora non ho preso una decisione. Il mio dubbio ora è tra 7D mark II (trovata offerta a 590 Euro, scatti 12k) e 80d (trovata offerta a 550 Euro , scatti 17k). Scarterei la 90d per i motivi detto sopra e non sono il tipo alla ricerca "dell'ultimo modello" (se devo spendere 1000 Euro per una 90d, a questo punto faccio il salto verso FF, che però non voglio fare). Secondo voi, quale scelta migliore tra7D mark II e 80d? Della prima, mi intrigano gli AF e la robustezza (non faccio avifauna spinta) . Non mi convince il fatto che sia un modello "vecchio" e "pochi" megapixel ("solo 20"). Della seconda, schermo orientabile (che ho già e mi dispiacerebbe perdere). Non mi convincono i pochi AF che ha e la "poca robustezza" / professionalità. Preciso che con la mia 600d, ultimamente, fa fatica a mettere a fuoco con un obiettivo in particolare (il 55-250 STM). Con gli altri obiettivi, questa cosa non accade. Ecco perchè sto valutando di cambiarla. Vi sapete dare qualche consiglio a riguardo? Grazie in anticipo. Francesco |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:36
Se la 80D ti sembra poco robusta allora vai di 1DX direttamente. Ho avuto la 70D ed ho la 6DII che condividono praticamente lo stesso corpo macchina e tutto mi sembrano, tranne che poco robuste. Fra le due da te citate personalmente andrei dritto sulla 80D. Una volta che hai provato lo schermo snodato non tornerai più indietro. Almeno questa è stata la mia esperienza. Il 55-250 STM lo usavo sulla 70D ed andava benissimo come velocità di messa a fuoco, tranne che alla massima focale, dove faticava un po' a volte. Ma niente che la 7DII possa far meglio, nel senso che i limiti sono quelli di un obiettivo di fascia economica, ma che ho letteralmente adorato. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:41
Ciao Roy, Grazie per la tua risposta. Robustezza apparte, cosa ne pensi delle altri fattori? AF, "modello vecchio / nuovo", megapixel, funzioni, ecc? Grazie in anticipo. Francesco |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:49
Al posto tuo prenderei in considerazione la 7DII solo per utilizzi più estremi, dove la maggiore robustezza "potrebbe" fare la differenza oppure se devi operare in contesti molto dinamici dove l'AF più evoluto della 7DII più spinto potrebbe fare la differenza. Per tutto il resto non esiterei a prendere la 80D che comunque vanta un modulo AF di tutto rispetto, specie se abbinata ad ottiche di livello e sicuramente ad iso bassi ha più gamma dinamica dell'altra. Non ultimo wi-fi e gps sono funzioni presenti sulla 80D che, a volte, possono tornare utili (non so dirti però della 7DII se ce li ha). |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 17:55
Va beh, ma 590 euro per una 7dII sono decisamente tanti, troppi. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 18:38
Ciao Roy, Grazie per la tua risposta :) @Lookaloopy: mille grazie anche a te per avermi dato una dritta sul prezzo della 7d Mark II. Direi che la scelta , rimane una: l' 80d. Domanda: si vedrà la differenza a parità di lenti? Grazie Francesco |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 18:40
In che senso la differenza? La 80d ha un sensore più recente e migliore di quello della 80d come resa ad alti ISO, per il resto la differenza la sentirai tu nell'utilizzo, la 80d è di una categoria superiore rispetto alla 600 |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 18:40
Rispetto alla 600D direi di sì, anche se sono proprio gli obiettivi a fare la vera differenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |