user210403 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 10:39
“ Tessono lodi iperboliche al manico, alla composizione e al fare tutto, e poi quando serve usano l'artiglieria pesante „ Infatti la stragrande maggioranza di chi usa questi zoom ottimi, ha in corredo anche vari fissi luminosi, che Ben SI GUARDA dal VENDERE ... Semplicemente perché vanno meglio..... Quando andrò a fotografare le gare delle minimoto, infatti userò principalmente il 300 Pro e il 200 2,8 ... Perché vanno meglio.... Con tutti i benefici che che ne conseguono sulla resa finale del file, compreso il jpeg molto più bello |
user210403 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:30
“ Il fisso "economico" „ economico ( il 300 pro) rispetto a un super fisso per sistema ff... Altro vantaggio. “ Ma almeno hai confrontato m43 e fisso contro big mpx e zoom ? „ no ... ma non mi interessa e non ci vedo il senso .. cosa cambia ??? niente... semmai dovrei confrontarlo su A9 o A7iii,con sensori meno denso e miglior tenuta ad alti iso... ma ci perderei i 900mm... Ma confronto con quello che ho... Non spendo 3500 euro per la a7r4, ( che ci guadagno in luminosità col 200-600 ??? niente... e non voglio diventare matto a montare lo scatto in alta risoluzione al pc ) mi basta il crop della 6600... che sta davanti alla a7r3 e un filo sotto alla 4 |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:34
Il 300 fisso costa poco più di mille euro usato Sinceramente fa gola per gli squattrinati (io) |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:06
Secondo me le prove di Campos non dovrebbero stupire nessuno. Uno sa cosa compra e sa cosa aspettarsi. Se prendi un supertele zoom come il 200-600 Sony, o il 150-600 Sigma o Tamron (e il 100-400 non lo e', lo ribadisco), sai che prendi un supertele che ti arriva fino a 600 mm con una buona qualita'. Non andranno mai a sostituire i 500 o 600 f4, che costano 5-7 volte di piu', semplicemente perche' la qualita' dei fissi e' imparagonabile. E se il 400 f2.8 costa un botto, il motivo e' che ha una qualita' pazzesca. Idem i 300 2.8. Come dice Campos, cosi' non fosse, si sarebbero visti tanti 500 e 600 in vendita, cosa che non c'e', perche' chi li ha se li tiene stretti. Semplicemente il supertele zoom non esclude gli altri, semmai li puo' eventualmente completare. Avessi Sony, vorrei sia il 200-600 che il 400 f2.8 o il 600 f4. Cosi' come con Canon, oltre al 100-400 II, mi piacerebbe un giorno avere il 500 f4 II o il 600 f4. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 12:55
+1 La penso esattamente allo stesso modo. I fissi vanno molto meglio. Gli zoom costano meno e sono più pratici. Ognuno poi deve fare i conti a casa propria... Quando avevo il pompone, avevo provato anche il 400mm fisso e, parere personale, il fisso legnava il pompone con e senza TC. Però alla fine ho tenuto il pompone per motivi di praticità. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 13:20
Vado un attimo fuori tema. Quali sono i motivi per cui scegliere il 4/3? Spulciando nel sito di Olympus, un corredo fatto dal 7-14 pro, 12-40 pro e 100-400 oppure 150-400 pro cosa avrebbe di diverso dal corrispettivo ff? Perché con un corredo così, non credo serva tenere 2 marchi diversi. Parliamo di uso generico, non specialistico. Da quanto avete scritto, il fattore gd, iso ecc, non sembrano essere svantaggi così reali. Parliamo sempre di uso generico. E poi, vedendo le gallerie di chi lo sa usare viene sempre fuori la solita verità: se uno è bravo... il resto lo sapete. Quindi perché scegliere un sistema o l'altro? |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:27
Perché non è vero che sono *sempre* equivalenti. Se vuoi uscire veramente leggero, la differenza la senti. Se devi scattare sempre in una palestra male illuminata, la differenza la vedi. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:35
Ma anche in un bosco la vedi la differenza. |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:35
Premesso che un sistema Micro4/3 basta per fare tutto risparmiando in peso e danaro e da il meglio di se specialmente quando si usano tele e si fa macro.... esattamente come si può far tutto con una FuFu se si prediligono ritratti e paesaggi e ci si accontenta di poche ottiche ben scelte. La scelta di un solo sistema è principalmente economica: Io ho scelto Micro4/3 per i su detti motivi, ma se avessi avuto la disponibilità economica e più tempo da dedicare alla fotografia avrei affiancato ad un signor corredo Micro4/3 (avrei già in ordine il 150-400PRO) anche almeno una FuFu e una Medio Formato perchè hanno le loro "vocazioni" |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:41
L'ha già avuto lui |
user210403 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 16:59
 “ L'ha già avuto lui „ Il 45 1,2??? E come ti è sembrato??? Tornando au uno dei motivi per cui ho affiancato una fotocamera m4/3 al corredo apsc, c'era anche il fatto di voler fare fotografia sulla lunga distanza sfruttando il fattore 2x, lo scatto in alta risoluzione già pronto in camera e l'ottima stabilizzazione dei corpi per mettere a fuoco in manuale con ingrandimento 20x.... Ora la fotocamera ce l'ho... La lente c'è l'ho ( 800 5,6).. Ma c'è il problema della resa ottica che lascia parecchio a desiderare, è molto scadente.... Qualcuno ha adattato teleobiettivi canon / nikon su m4/3??? Ho un adattatore K&F da 25 euro... Completamente meccanico senza lenti e controllo diaframma... Varrà la pena spendere 500/600 euro per un metabones??? Sarà colpa dell'adattatore se le lenti canon che ho adattato rendono molto male??? Ci sarebbe anche il viltrox più economico... |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 17:02
Il 300 dico io |
| inviato il 16 Marzo 2021 ore 18:31
A cosa ti riferisci quando parli di scatto in alta risoluzione già pronto in macchina? È una funzione di Olympus? |
user210403 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 18:55
Si, di olympus e panasonic.. ( con le sony R3/4 lo devi fare tu al PC) a modalità da 80mpx che combina gli scatti in macchina generando raw da 125mb o jpeg già pronti.. “ Quali sono i motivi per cui scegliere il 4/3? „ Appunto la modalità alta risoluzione... Il live composite di olympus... Stabilizzazione degna di chiamarsi tale ( niente a che vedere con sony)... Ecc.. Per dire con l'olympus 150-400 arrivi a 8stop di stabilizzazione.. Col 300 Pro a 7.. Comunque è un discorso lungo, da fare in altro contesto |
user210403 | inviato il 16 Marzo 2021 ore 19:16
“ Il 300 dico io.. L'ho già avuto „ Cesare non ho capito.. L'hai già avuto in passato o l'ha già "avuto" nel senso che l'hai già opzionato??? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |