| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:34
Il sentito dire non é 1 prova ammissibile in qualunque campo... Le prove sul campo e le proprie esperienze e sensazioni...quelle decisamente sì. Se ne sentono tante di cose... |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:40
Sostanzialmente, e molto semplicemente vien da ribadire il fatto che una rondine non ha mai fatto e mai fara' primavera. E che dire, anche quì sul forum ci sono molti esempi egregi, di cio' che puo' fare anche solo un bradipo come la 810 con 1.4 su 600 VR..mi vengono in mente ad esempio i fantastici pescatori di Macis.. Mha..appunto, sono situazioni che non mettono in forte stress l'AF, per quanto su reflex sia abbastanza consistente e sufficiente per fare tutto cio', gli esempi che andrebbero fatti sono un po' differenti, ma, soprattutto, cosa che non si puo' valutare da una locandina su youtube, la costanza dell'AF, questa si' che e' appunto variabile fonfamentale. La botta di fortuna in aggancio puo' benissimo capitare, ma la continuita' dei risultati non pare appartenere alla media delle prove dirette di chi le fotocamere (ML di questo brand) le possiede, e nemmeno di chi le promuove sul web. In media stat Virtus, bisognerebbe fare tesoro di questo, essere obiettivi e mettere sulla pesa i pro e dei contro di un sistema ibrido che a avviso di molti, ancora non ha trovato la retta via. “mi fido, ma infatti è con i supertele F4 che ho sempre sentito dire che balbetta” Meglio dire un complimento? Gia' l'1.7 mette a dura prova la pazienza. Ne so' qualcosa.. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:44
“ mi fido, ma infatti è con i supertele F4 che ho sempre sentito dire che balbetta „ Il mio 500 F4 ED VR con la Z6II non balbetta e nemmeno il 600 di Harry pare |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:48
“ La botta di fortuna in aggancio puo' benissimo capitare, ma la continuita' dei risultati non pare appartenere alla media delle prove dirette di chi le fotocamere le possiede, e nemmeno di chi le promuove sul web. „ Non hai visto tutta la serie degli osprey, quella è roba stressante e non sono botte di culo. Almeno Mark Smith ci sbandiera le prestazioni della A9 non vedo perché per Harry Collins non vadano bene, perché è un Nikon Ambassador? Forse questo è il problema, Nikon ci è andata di traverso e quindi non vanno bene nemmeno gli ambassador, anche se hanno un CV rispettabile |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:52
“ 2X è un mezzo tabù „ Quello per reflex si quello per ML no, il TC 2.0 III lo ho avuto quindi parlo per esperienza.


 |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:53
Arci cosa dicevo dei 99 su 100? |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:55
Non discuto le doti balistiche di Collins, ho scattato per 4 anni con Nikon e non entro nella litania sui brands...passerei di nuovo a Nikon fra un quarto d'ora se fosse il sistema migliore......dico solo che paradossalmente , proprio sulle foto più facili , il file è tutto fuorchè esilarante |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:55
“ Pino viste le sue foto? „ Si, ciao Zanzibar, ho dato un'occhiata veloce, come detto da più parti, sicuramente l'attrezzatura può contare, ma è anche una persona che la utilizza con maestria! |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:57
Decisamente Pino decisamente. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:58
Bha.. potremmo parlarne per ore, potremmo pure discutere dell'af di A9II su 600GM..mha.. Senza avere dati alla mano circa la “costanza”, lo ribadisco, avremmo una rappresentazione qualitativa momentanea ma non un dato oggettivo che ci esplica la bonta' della combo. Ergo, tante, se non tutte le prove che troviamo a giro, non debbono essere prese per assolute, perche', per definirle tali, necessitano di ripetibilita' di risultato, il che, e' difficilissimo da replicare. Poi, con tutto si fa tutto, ma quello e' altro discorso. |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 21:59
“ Arci cosa dicevo dei 99 su 100?MrGreen „ Mi stavo vedendo con una certa pignoleria qualche file della R5 di panna e fragola....anche la non vedo file esilaranti, ovviamente se uno va con una certa pignoleria non tutte le ciambelle escono col buco. Abbiamo pure trovato il modo di criticare Collins e vabbè, finche' NG, BBC and co continuano a dargli lavoro non credo che si preoccuperà Collins |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:01
“ Poix con tutto su fa tutto, ma quello e' altro discorso. „ Forse meglio buttare nel cesso tutti questi dati, staccarsi dalla scrivania e andare a fotografare, Collins senza leggere i dati ha portato a casa un bel bottino Tranquilli ora quando arriverà la Z9 conterà sempre distanza dal soggetto, luce e manico. Si azzereranno i vantaggi |
| inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:07
Poi va' sempre considerato il fatto che, la fotografia di natura, e' figlia stessa del tempo cui ci ospita la stessa . Meglio tentare quindi di andare con un 300 F4 di vecchio stampo con un Tc1.4 appicciato 4/5 ore al giorno in un certo contesto, piuttosto che andarci una volta ogni 2 settimane per un'ora circa con il bazzoka. L'80% e' ricerca, 10% tecnica, il restante 10% l'attrezzatura (anche quì, se ci si accontenta). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |