RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50L per foto amatore, un eccesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50L per foto amatore, un eccesso?





avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:00

grande grandissimo 50L, io l'ho uso su Canon 5Dii, a TA l'AF è infallibile solo con il centrale, i laterali vanno per i casso loro MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:17

Volete un Canon 50/1,2 L buono?
Compratevi l'FD!


Non posso permettermi di quotarti, Paolo, perché non l'ho provato e non sarebbe giusto, anche se il tuo pensiero mi è stato più volte rappresentato nella stessa forma, da molti. Sulla questione 50, che dire, trovai lo sfocato dell'1,4, gradevole su alcuni scatti ravvicinati a dei fiori, che feci anni fa. Come trovai quasi ingestibile, a fare gli stessi scatti con un Nikkor 50 1,2 AIS, talmente rapido da sentire il mio respiro. Sulla versione EF 1,2, francamente, ritengo l'ottica offuscata dal suo parente 1,0, costosissimo al confronto diretto, ma unico nel suo genere. Tradirei l'ottica da ritratto che prediligo/85 1,2, solo con questa bestiaccia, lentissima nell'AF, pesantissima, ma ultra personale come solo lui sa essere, ho avuto modo di vederlo da vicino e ne sono rimasto stupito, peccato che non abbia più assistenza e che sfiori i 4000 in usato. Il mio desiderio recondito, è che Canon lo rifaccia in versione II.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:34


In live view la lente si comporta bene come AF, ma i soggetti sono ancora troppo imprevedibili per il dual.pixel della 6d.

Il tema è: oltre la magia che regala la lente e averla di per se, sotto f2 il 1.2 è più affidabile di AF? Da 1.4 a 1.8 è piu nitido?

Non un cinquantino da tutti i giorni ma ancora in un range di dimensioni non eccessive rispetto al 1.4

Diciamo che l'ef 50mm f1.2 L usm non è primariamente studiato per tali utilizzi: ha un motore usm che non è tra i più rapidi (anzi, è relativamente lento), e il fatto di fotografare persone che si muovono velocemente, magari a distanza ridotta dalla fotocamera, è uno scenario alquanto critico. Infatti la profondità di campo è ben ridotta a f1,2, e gli spostamenti del motore devono essere abbastanza ampi.

Considera, comunque, che la messa a fuoco avviene sempre a f1,2 (massima apertura del diaframma) sulle reflex, quindi l'accuratezza non aumenta di certo chiudendo il diaframma: al limite si notano di meno gli errori di messa a fuoco grazie alla maggiore profondità di campo.

Insomma, il punto di forza dell'ottica non sono di certo le prestazioni dell'autofocus, visto che è un'ottica da ritratto. Anzi, se ricordo bene il motore usm è leggermente più lento di quello della versione f1,4.

Per la cronaca, anche il 50mm f1.2 L usm rf ha un motore usm abbastanza lento, a causa del peso delle lenti da muovere (non a caso ha un motore simile a quello montato su alcuni superteleobiettivi, vista la coppia necessaria). Sono obiettivi progettati con altre finalità...

Il che non implica che sia impossibile fotografare persone in rapido movimento, soprattutto se la distanza è sufficientemente elevata, ma quando i soggetti iniziano ad avvicinarsi e hanno movimenti molto erratici (o si spostano velocemente verso la fotocamera), diciamo che i 50mm della serie ef non sono le ottiche più prestanti, a livello di autofocus.

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:37

Esatto.
Se invece ti piace perché la resa ti attira, eh quello lo possiamo capire.
Ma l'affanno peggiorerà MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 22:49

Aspettate aspettate, sto ricevendo info un po confuse, ma per colpa del mio messaggio non chiaro iniziale.
Non ho problemi di velocità di AF con il 50 1.4, ma di affidabilità. Fotografo le figlie ma non in situazioni sportive con soggetto in rapido movimento. Fotografo un soggetto che non sta in posa, non ti presta attenzione; dove hai pochi istanti per cogliere l'attimo. L'attimo di uno sguardo o di un gesto.
Il 50 1.4 ad ampie aperture (solo quelle) diciamo sotto 2.0-2.2 è veloce a cogliere l'attimo. I problemi, paragonati ad esempio al 35 1.4 sigma a stesse aperture sono:
- in primis affidabilità
- nitidezza pulizia della zona a fuoco
In pratica aggancio il soggetto, ma la percentuale degli scatti a fuoco (ripeto, sotto il f2) è molto bassa se comparata al sigma. E quando è a fuoco, a 1.4-1.6 la morbidezza è un po troppo eccessiva.
Mi chiedo quindi, oltre alla magia, stacco dei piani sfuocato etc etc, rispetto a il 1.4 il cinquantone:
- è più affidabile ad ampie aperture?
- lo trovo piu inciso/nitido (e qui non non voglio il paragone del sigma...anzi desidero morbidezza, ma non troppa!)
Esperienze del passaggio?
E badate...il 1.4 lo adoro, da f2 in su è per me perfetto. Scatto anche con vintage Rollei: quella resa 'fotografica' e meno da 'soggetto scontornato' come quella del 35 1.4 (che mi piace comunque a quella focale) è quello che cerco..

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:10

Alle tue domande abbiamo già risposto
Il f1,2 sotto f2 ha gli stessi problemi dell'f1,4 per affidabilità AF su reflex.
Su mirrorless il discorso cambia completamente

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:28

Che triste notizia :fsad
sono.affezionato alla.moa 6dII...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:28

Ti dico la mia esperienza: di 50 f1,4 ne ho avuti tre, comprati e rivenduti. Ho preso un Sigma, stessa cosa.
Pensavo fosse la focale a non piacermi, poi ho detto "dai, tagliamo la testa al toro" e ho preso il 50L: da allora è la mia lente preferita. Non la uso quasi mai a 1,2 perchè dopo i primi giochi iniziali ho perso interesse allo sfocatone, quel che mi lascia a bocca aperta è la resa nei colori e nell'incarnato. Anche con luci difficili.
Cercalo usato e se non ti piace lo rivendi, ma per me va provato assolutamente.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 23:43

Io l'ho preso e lo uso sulla R .. su ML non sbaglia mai un colpo nemmeno a TA!

Lo adoro è il mio obiettivo preferito .. ma la cosa strana è che dai test che ho fatto quando mi è arrivato è il mio peggior serie L MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 0:56


Aspettate aspettate, sto ricevendo info un po confuse, ma per colpa del mio messaggio non chiaro iniziale.
Non ho problemi di velocità di AF con il 50 1.4, ma di affidabilità. Fotografo le figlie ma non in situazioni sportive con soggetto in rapido movimento. Fotografo un soggetto che non sta in posa, non ti presta attenzione; dove hai pochi istanti per cogliere l'attimo. L'attimo di uno sguardo o di un gesto.
Il 50 1.4 ad ampie aperture (solo quelle) diciamo sotto 2.0-2.2 è veloce a cogliere l'attimo. I problemi, paragonati ad esempio al 35 1.4 sigma a stesse aperture sono:
- in primis affidabilità
- nitidezza pulizia della zona a fuoco
In pratica aggancio il soggetto, ma la percentuale degli scatti a fuoco (ripeto, sotto il f2) è molto bassa se comparata al sigma. E quando è a fuoco, a 1.4-1.6 la morbidezza è un po troppo eccessiva.
Mi chiedo quindi, oltre alla magia, stacco dei piani sfuocato etc etc, rispetto a il 1.4 il cinquantone:
- è più affidabile ad ampie aperture?
- lo trovo piu inciso/nitido (e qui non non voglio il paragone del sigma...anzi desidero morbidezza, ma non troppa!)
Esperienze del passaggio?
E badate...il 1.4 lo adoro, da f2 in su è per me perfetto. Scatto anche con vintage Rollei: quella resa 'fotografica' e meno da 'soggetto scontornato' come quella del 35 1.4 (che mi piace comunque a quella focale) è quello che cerco..

Ho avuto l'ef 50 f1.4 usm, poi sostituito con un ef 50 f1.2 L usm, che utilizzo con una 6d mark II e con altre fotocamere.

Sulle reflex, come scrivevo, la messa a fuoco viene eseguita alla massima apertura del diaframma, per cui non è che chiudendo il diaframma l'accuratezza migliori: semplicemente aumenta la profondità di campo, per cui gli eventuali errori di messa a fuoco si notano meno (poi, se l'ottica soffre di focus shift allora possono anche esservi degli spostamenti del piano focale).

Il mio esemplare di ef 50mm f1.4 usm non presentava tanti problemi di messa a fuoco, nemmeno in accoppiata alla 6d, che aveva un autofocus decisamente inferiore a quello della 6d mark II.

Ora, a distanza è ben arduo valutare da cosa dipenda il problema, senza avere delle foto esemplificative, così da valutare le impostazioni utilizzate, dove cada il punto af selezionato e la posizione dei soggetti rispetto allo stesso. Potrebbe essere un problema dell'ottica, della fotocamera o di impostazioni.

Comunque, in linea di massima, seguirei quanto segue.

Soggetti statici: modalità one shot, evitare ai-servo. Verifica che la priorità sia impostata su fuoco, nell'apposito menu.

Soggetti in movimento (per quanto lento): ai-servo. Le impostazioni sulla priorità scatto/fuoco, così come la sensibilità all'accelerazione possono avere un notevole impatto sull'accuratezza della messa a fuoco, a seconda del tipo di movimento del soggetto.

Inoltre, invito a visionare il link che avevo citato, dato che vi è un richiamo attivo sull'ef 50mm f1.4 usm, proprio per problemi di messa a fuoco: verificherei se il tuo esemplare vi rientri.

Un altro problema che può capitare è relativo all'elicoide di messa a fuoco, che si usura, e ovviamente la cosa ha impatto sull'accuratezza della messa a fuoco: se l'ottica è stata acquistata usata o ha molti anni, non sarebbe una cattiva idea fare eseguire dei controlli dall'assistenza, anche per valutare il corretto funzionamento del motore usm.

E' bene chiarire la cosa, prima che arrivi qualcuno a sentenziare che i problemi sono necessariamente dovuti alla fotocamera, e che solo con una mirroless potrai avere una messa a fuoco accurata...

L'ef 50 f1.2 L usm non è un punto di riferimento per quanto concerne il microcontrasto, e alle ampie apertura del diaframma vi è molta aberrazione sferica, che crea un effetto di velatura sia nelle aree a fuoco che in quelle fuori fuoco, cosa che tuttavia garantisce delle transizioni progressive tra tali zone, e molti apprezzano la cosa. Tuttavia l'immagine non è molto nitida, anche se la resa migliora chiudendo il diaframma.

Rispetto all'ef 50 f1.4 usm vi è meno astigmatismo, per cui la resa dello sfocato è mediamente migliore (anche a parità di apertura del diaframma): per contro, vi sono svariate aberrazioni cromatiche.

Nel complesso preferisco la resa ottica della versione f1,2, tuttavia se si cerca nitidezza si potrebbe rimanere delusi.

Per il resto, l'ottica è molto più recente della versione f1,4, ha un motore ring usm e circuito af di concezione più moderna: questo va indubbiamente a beneficio dell'accuratezza della messa a fuoco, anche se il motore non è molto rapido.

Questo vale per un ef 50 f1.2 L usm nuovo, perché se acquisti un esemplare usato è da valutare in quali condizioni si trovi.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 6:13

Fabio acquista un Canon RP, la paghi quanto il 50mm f1.2. Tutti i tuoi problemi di maf cesseranno.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:16

Quando ti entra in testa l'idea del 50L non ci sono dubbi da sciogliere se non quello di avere o meno a disposizione la cifra per comprarlo...è un'altra cosa nel bene e nel male e a quel punto va assolutamente provato.
Mi farei meno s...mentali chiedendo a giro come va e come non va, ognuno ti dirà la sua, giustamente, indi per cui compralo e provalo e poi giudicherai tu stesso se ne è valsa la pena.
Quando lo presi al posto dell'1.4 non riuscivo a toglierlo dalla macchina (e ai tempi avevo una 5DMKIIEeeek!!! figurati roba da preistoria)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 7:48

Fabio acquista un Canon RP, la paghi quanto il 50mm f1.2. Tutti i tuoi problemi di maf cesseranno.


Si. Consiglio sensato.
Sempre che il cruccio sia davvero l'affidabilità AF.
Se invece, come ormai ti stiamo ripetendo tutti, sei semplicemente innnamorato dell'1,2 niente ucciderà la tua scimmia se non l'acquisto.

Questo vale per un ef 50 f1.2 L usm nuovo, perché se acquisti un esemplare usato è da valutare in quali condizioni si trovi.


Giusto, non sottovalutare questo aspetto

user67391
avatar
inviato il 16 Marzo 2021 ore 9:18

Guarda che se lo compri usato in buono stato, lo provi e se non ti piace, lo puoi sempre rivendere, alla stessa cifra che l'hai comprato. Io l'ho preso, e non ci penso a questa eventualità. Poi chiaramente ognuno ha i suoi gusti e le sue necessità.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 11:49

Anche io compro sempre usato, per lo stesso motivo. Il 50L l'ho preso da uno che aveva anche Leica e Sony e ha pensato che tre corredi fossero troppi. Aveva il numero di serie dell'anno corrente e secondo me non l'aveva mai fatto uscire di casa dal gran che era immacolato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me