| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:33
La triade perfetta per me è 14 f2.8 35 f1.4 90 f2 Grande escursione focale, qualità top. Forse aggiungerei un 23 f2 per la compattezza e l'angolo di campo. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 10:53
Per portabilità e focali: 16/2.8, 23 f2 50 f2. Li avresti tutti tropicalizzati e piccoli da portare dietro. Io alla fine li uso più dei luminosi, tranne il 35 1.4 che è altrettanto piccolo e portabile. Per me se fai street i più luminosi non servono, se vuoi bokeh dietro un volto, in strada vai di 50. Se poi fai foto notturne è un'altra questione e niente rende di più del 56 1.2...forse il 50 f1 ma non l'ho provato. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:55
Alla fine, se ci pensi Christian, non sarebbe male accoppiato al 23 1.4 perché ricrea la doppietta Leica su ff 35mm 75mm, molto più da street di un 85mm. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 11:57
Per me il 23/1,4, ma la focale preferita è soggettiva |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:00
per ora la mia è il 35 f2 ( prima di diventare papà era il 16 f1.4)...ma non vedo l'ora di provare il nuovo 27 per darmi alla street |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 12:47
Sono in Fuji da qualche mese,ma mi sembra di aver capito che il 16 1.4 e il 90 siano i fissi migliori del siatema |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:01
Sì ma attenzione, le migliori lenti non è sinonimo di facilità d'uso...il 16 f1.4 inizia ad essere un buon grandangolare, se non si è capaci ad usarli...son soldi buttati, una delle qualità di questo fisso è che puoi avvicinarti tantissimo ai soggetti. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:06
Si esatto,come tutti i grandangolari |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 13:12
Pero' credo che sia uno dei classici obiettivi che ti insegnano molto |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:03
“ Pero' credo che sia uno dei classici obiettivi che ti insegnano molto „ diciamo che ti introduce nel mondo dei grandangolari, ma sono i 12mm quelli che ti insegnano come si usano i grandangolari, il 16 è facilmente domabile e puoi ancora usare il polarizzatore che ancora ti permette di polarizzare tutto il frame, i 14 e i 12...inizia lo studio delle linee, essere in bolla verticale, orizzontale e essere perpendicolare al soggetto, il 16 perdona ancora molto...poi se vai a 10 o a 8....inizia l'invocazione dei santi |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:15
Quelli sono troppo estremi per me ..diciamo che il 16 e' un grandangolo “tuttofare”,per certi versi piu' versatile del 23..credo sia piu' facile farli in avanti che indietro i famosi 2/3 passi..e poi ha anche una MAF davvero notevole che ti permette di sbizzarrirti molto a livello creativo |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:25
Assolutamente il 16 f1.4 ti permette molto anche a livello creativo ma sfaterei il mito dei 2-3 passi avanti ed indietro perché sul campo è puramente una benemerita fesseria inventata da qualcuno. I grandangoli si prendono per uno scopo punto. Ti faccio un piccolo esempio banale ma che ti fa capire la fesseria dei 2-3 passi avanti o indietro. Prova a metterti sotto ad un arco di un castello e vuoi scattare la torre prendendo anche il sotto dell'arco, lo potrai fare SOLO con alcuni tipi di focali, perchè se fai 2 passi indietro o perdi una parte di torre e se fai 2 passi avanti perdi una parte di arco. Altro esempio che sto vivendo in questo periodo, sto fotografando tutta la street art della mia città e se avessi avuto un 16 non sarei riuscito a fotografarli come volevo perché facendo 3 passi indietro mi sarei ritrovato in mezzo lampioni o cestini dello sporco. Quindi al lato pratico i famosi passi non servono a nulla perchè molto spesso non ti permettono di avere le inquadrature "giuste/desiderate" |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:29
Per l'esempio che hai portato tu sicuramente!ma in molte situazioni (per me la maggior parte(e' diverso..in linea di massima comunque concordo con te,assolutamente,ogni focale ha il suo scopo |
user171441 | inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:32
Sì Christian, il polarizzatore a 8mm non lo uso, ma nemmeno a 12mm per i problemi di pura fisica. L'8-16 diventa molto utile quando sei negli spazi stretti e devi fotografare ( qui un esempio, ero in uno spazio ristretto ed ho scattato a 8mm a mano libera www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3887068&l=it ) L'8-16 lo vedo molto versatile anche se poi dipende sempre dal genere fotografico, a volte mi è capitato di stare stretto anche 10mm. Poi sono d'accordo che chi scatta solo paesaggio possa andare alla grandissima col 10-24 come già detto ma fino ai 18mm che comunque permette già una buona scelta di focali e di qualità. |
| inviato il 21 Marzo 2021 ore 14:37
Pero' ragazzi dipende anche dal paesaggio..dove ci sono spazi molto ampi secondo il mio modesto parere un super grandangolare non serve a nulla..credo che con un 16-55 puoi fare tutti i paesaggi che vuoi (o quasi) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |