| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:45
Sec me la tua Macchina è la RP, 5div forse un po' troppo per ora. Rp e 6dii hanno lo stesso sensore. Oppure Fuji ma a sto punto, avendo tu già una buona macchina, prenderei una full frame |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 21:46
“ Si è vero, ma che senso ha? „ Semplicemente tempi e spazi. Posso aggiungere pigrizia, ma anche incapacità di vedere risultati concreti che secondo le esigenze di alcuni, siano apprezzabili come miglioramenti. Io non mi permetto di criticare chi usa il raw quando potrebbe non averne necessità ( ed è ovvio che per certe cose sia necessario) ma mi diverto un pochino quando leggo certe cose. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:13
Feininger nel suo libro sulla fotografia, ai tempi dell'analogico, diceva che è importante ottenere un negativo tecnicamente perfetto, ma che poi quando un fotografo comincia a stampare da sé capisce presto che praticamente nessun negativo può essere stampato così com'è, ma occorre intervenire in vario modo rifilando o ritagliando l'immagine per la composizione, scegliendo il tipo di carta con la giusta gradazione di contrasto e mascherando le zone che si vogliono schiarire o scurire eccetera eccetera. Credo che, mutatis mutandis, la cosa valga ancora anche per il digitale: uno cerca di esporre e comporre l'immagine meglio che può e poi c'è il software della fotocamera che dà una mano, ma se poi si osservano i jpeg con senso critico si nota che la composizione non è quasi mai perfettamente centrata, che i colori non sono come li vorremmo, magari troppo saturi o troppo poco, che ci sono zone troppo chiare o troppo scure che distolgono l'attenzione dal soggetto eccetera eccetera. Quindi, secondo me, a un certo punto diventa un passo obbligato capire che per certe foto (non per forza per tutte) il jpeg fatto dalla fotocamera non soddisfa al 100% e allora bisogna cominciare a pensare di lavorarlo in postproduzione. Dopo un po' ci si accorge che si ottengono risultati migliori mettendo mano al file RAW. A quel punto, e non prima , uno inizia a capire cosa vuole davvero dalla propria fotocamera, se quella che ha gli può andare bene o se deve orientarsi su un altro modello. Se invece si resta allo stadio del jpeg fatto in macchina ci si infila nel tunnel della ricerca infinita della fotocamera che faccia i jpeg migliori. A quel punto meglio fare le foto col telefono, perché in effetti i migliori software per lo sviluppo dei jpeg on camera stanno effettivamente negli smartphone... |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:15
@Mirko io non capisco a chi ti riferisci, se a me puoi benissimo citarmi nei tuoi interventi. In ogni caso a me pare che nessuno di quelli che hanno detto che è meglio usare il raw si sia dato arie da photographer come alludi, viceversa trovo sempre una certa spocchià nei commenti di chi dice di usare il jpeg. Ovvero, uso il jpeg perché faccio tutto sul campo e lo faccio meglio di voi che barate con la post. Essere pigri, o non voler impegnarsi nella post è in ogni caso un handicap, il fatto che sia una scelta personale non cambia la questione che sia un anello mancante nello sviluppo di una fotografia. Il fattore spazio è ormai anacronistico visto il costo di schede sd e delle memorie esterne, inoltre non è che si devono modificare tutte le foto che si scattano, le classiche foto delle vacanze da far vedere alla zia possono benissimo andare bene in jpeg out of camera. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:21
È difficile leggere. Riproviamo. IL JPEG SI PUÒ POST PRODURRE. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 22:44
Personalmnte scatto in Jpg solo perchè il risultato che ottengo mi soddisfa in pieno poi so bene che sto usando il risultato al 30% del suo potenziale. So, e lo vedo da tutte le foto nelle gallerie degli utenti e nella Home del forum, che scattare in raw e saperlo post produrre porta a notevoli miglioramenti del file, ma semplicemente non mi interessa. Il risultato che ottengo da un 5 ds con biancone 200 f2 ( ad esempio ) in un ritratto di giorno ad iso 100 mi basta e avanza. Un ritratto fatto con la 645z in pieno giorno ad iso 50 con il suo 90 mm stabilizzato mi basta e avanza. Poi c'è la parte divertente dello scattare solo in manuale quindi di mettermi alla prova ad ogni scatto ( pura passione per la fotografia ). Mi permette poi di conoscere il menù della mia reflex a memoria e, nel caso, saper usare tutte le voci delle varie funzioni prima dello scatto. Quindi non mi sento un fenomeno o migliore di chi scatta in raw. Sono poi d'accordo che per scatti, ad esempio a paesaggio, il raw sia quasi nella totalità dei casi indispensabile. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:01
“ È difficile leggere. Riproviamo. IL JPEG SI PUÒ POST PRODURRE. „ Ma perchè insisti con sta cosa? Si sa che il jpeg è modificabile, ci mancherebbe, ma perchè postprodurlo? Per perdere tempo in pp tanto vale scattare in raw no? Cosa non è chiaro? |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:10
Quello che è scuro. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:22
Grazie mille a tutti |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:27
Non capisco e più volte l'ho detto... "Voglio una macchina migliore ma non voglio scattare in RAW" Se tu scattassi in RAW forse ti accorgeresti che HAI GIA' una macchina migliore... (il "tu" è generico... non lo dico a nessuno in particolare) E poi... post produrre qualcosa di limitato... è solo tempo sprecato. Anch'io scattavo solo JPG... poi mi sono accorto dell'impastamento dei dettagli causato dalla riduzione del rumore "on camera" e ho cambiato metodo... Lo rimetto anche qui... L'accoppiata macchina/obiettivo a SX (RAW) m'è costata la metà di quella a DX (JPG)
 |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:43
“ Semplicemente tempi e spazi. Posso aggiungere pigrizia, ma anche incapacità di vedere risultati concreti che secondo le esigenze di alcuni, siano apprezzabili come miglioramenti. Io non mi permetto di criticare chi usa il raw quando potrebbe non averne necessità ( ed è ovvio che per certe cose sia necessario) ma mi diverto un pochino quando leggo certe cose. „ Hai centrato il punto. E comunque sia c'è un equivoco di fondo. Alcuni pensano che l'uso del Jpeg da parte di altri derivi da ignoranza e non da una scelta consapevole. Mentre io uso il Jpeg dopo aver usato il Raw, aver provato i Jpeg e i Raw di varie fotocamere, aver notato che a volte il vantaggio del Raw è grande altre volte minore, che alcune brand sono più bravi a post-produrre un Jpeg in camera e che questo si avvicina al risultato ottenibile da una buona post-produzione del Raw, ..... Non dico che non si possa usare il Raw, ma per quelle che sono le mie esigenze mi basta il Jpeg, che effettivamente post-produco ed eventualmente croppo leggermente e ruoto per aggiustare eventuali errori. Ho provato ad usare il Raw, ma i vantaggi che ne ottengo in quanto a flessibilità del file, non sono compensati dagli svantaggi, ovvero maggiore pesantezza, maggiore occupazione di spazio, ..... È chiaro che mi interessasse la perfezione sceglierei il Raw, ma preferisco un utile compromesso e avere più tempo da dedicare ad altro, al PC ci sto già troppo per lavoro! La critica che faccio è che mi sembra che ci sia troppa attenzione agli aspetti tecnici della foto e ci si dimentica che per alcune persone è importante soprattutto il contenuto. |
| inviato il 13 Marzo 2021 ore 23:48
“ Lo rimetto anche qui... L'accoppiata macchina/obiettivo a SX (RAW) m'è costata la metà di quella a DX (JPG) „ Mi spiace per te, ma ti garantisco che esistono fotocamere che non hanno assolutamente questo gap. Se con le mie fotocamere avessi questo tipo di risultato userei il Raw, ma non è così! E comunque qui sta il limite, ci si basa sulle nostre sole esperienze assolutizzandole, la situazione che mostri non è normale e molti brand riescono a proporre dei Jpeg assolutamente migliori e non spapparellati come quello che mostri. Il vero vantaggio ineliminabile del Raw è la maggiore gamma dinamica a causa della compressione ad 8 bit del Jpeg. Perciò in caso di foto ad alto contrasto o mal esposta il Raw risulta molto più recuperabile del Jpeg. Mentre il problema di avere un Jpeg spapparellato è un limite di alcuni brand. Io carico tutti Jpeg ridotti, ma questo lo caricai a piena risoluzione e non vedo problemi particolari da farmi desiderare il Raw, quanto meno a me basta e avanza: www.juzaphoto.com/hr.php?t=3700664&r=92552&l=it |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 0:17
“ Mi spiace per te, ma ti garantisco che esistono fotocamere che non hanno assolutamente questo gap „ Perchè ti spiace per me? Non sto mica facendo una guerra... sto portando quella che è la mia esperienza e sto solo cercando di consigliare al meglio un utente che ha fatto una domanda. Non appartengo a nessuna fazione (io). Il JPG "spapparellato" in origine lo dava la macchina di SX (che è una m4/3)... ed è per quello che ho cominciato ad usarla in RAW (e ad apprezzarla per quello che può dare) Quella di DX (il JPG "spapparellato") è una APS-C (che incidentalmente ha pure una risoluzione maggiore rispetto a quella di SX)... Ora, le variabili sono tante, a partire dall'obiettivo (ma sulla m4/3 c'era su il 14-42 del kit!) e sicuramente ci saranno macchine che offrono dei JPG di qualità migliore rispetto ad altre... bisogna vedere se è tra quelle che ha elencato lui. Se c'è faglielo presente così siamo tutti contenti. |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 6:36
Scusa hai ragione, ho effettivamente usato un'espressione infelice. Ho ripreso una foto test da archivio, fatta con la gx7 e il 25 f1.4 a TA. La versione Jpeg esportata con LR5, solo un filo di nitidezza aggiunta perché per avere file conservativi sulla fotocamera la tengo al minimo insieme alla riduzione del rumore:
 e la versione RAW con le impostazioni di default di LR5:
 |
| inviato il 14 Marzo 2021 ore 6:52
“ e la versione RAW con le impostazioni di default di LR5 „ riapri il raw su LR schiaccia il tasto Auto, adesso più buttare il jpeg |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |