| inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:26
Ma... questo pascalsogny è già iscritto al "Club35-70" ?  |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:01
“ mi fermo qui con gli OT... „ mica sei OT, in questo 3D più le lenti sono scarse e piene di difetti più ci si diverte se poi... sono talmente scarse che non hanno nemmeno la lente... allora il divertimento diventa massimo |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:17
Ecco un nude look del Nikkor AF 80-200 f 2.8 ED: dopo trent'anni l'elicoide di messa a fuoco aveva bisogno di una ingrassata, eppoi volevo vedere come era fatto dentro di persona www.instagram.com/p/CMQFaejBSVU/?igshid=x3obupzbor9e Come vedete e' al 100% un ai-s con il meccanismo di autofocus aggiunto, preso probabilmente da un camion di passagio Il gruppo anteriore va avanti e indietro per la maf, esattamente come avviene per il vecchio 50-300 f 4.5: le due forcelle vanno a prendere il moto dalla cremagliera radiale piu' dentro, a sua volta attuata dal lungo albero di trasmissione che va ad ingranare sulla presa di forza della reflex. Il bell'anello in ottone a "V" serve ad agganciare il tutto al corpo principale tramite 3 grani nel barilotto dove si trova la targhetta placcata oro e la finestra con le distanze: la gola che vedete accoglie le punte delle viti in tal modo, in fase di riassemblaggio, il tutto puo' ruotare liberamente per una facile ed intuitiva regolazione della messa a fuoco ad infinito. Quando ho aperto il mio esemplare, dai sigilli intonsi e maniacalmente conservato, l'elicoide non presentava alcuna traccia di grasso e\o lubrificante, dalla qual cosa ho dedotto che in Nikon debbano aver usato all'epoca un prodotto piu' fluido del solito grasso al litio o grafite per assicurare la rotazione piu' veloce possibile, sacrificando la frizionata scioglievolezza tipica degli ai-s manuali. Oldman76, che ne ha aperto uno identico, ha trovato l'elicoide assolutamente arido come il mio, ma con tracce di lubrificante secco tra le gole. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:37
“ Ecco un nude look del Nikkor AF 80-200 f 2.8 ED „ Jacopo cuor di leone |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:44
Solo perche' non e' un obiettivo moderno.... Ma come cavolo faccio a far si che si veda l'immagine anziche' il link da instagram ??? |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 22:59
Ci sono, ogni tanto devo uccidere le scimmie che questa discussione mi mette addosso. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 23:00
Mi è arrivato il Kit Luci con fondale e ho fatto qualche scatto con il Nikkor-P 105mm f/2.5 e l'85 f1.4D... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 23:14
“ Oldman76, che ne ha aperto uno identico, ha trovato l'elicoide assolutamente arido come il mio, ma con tracce di lubrificante secco tra le gole. „ Che grasso ci mettete quando poi richiudete? Io in un paio che ho aperto e tirato via tutto il vecchio ho messo quello nero per giunti omocinetici e fino a ora non è colato, non è particolarmente pastoso però pare stia li dove lo si mette e con il caldo non cambia densità. |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 0:22
C'è qualche differenza tra il Nikkor-P 105mm f2.5 e il Nikon 105mm f2.5 ai o ais? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 0:35
Si. Il Nikkor-P 105mm f2.5 ha uno schema Sonnar; i Pre-Ai (a partire dal 1972), gli Ai e gli Ai-S hanno uno schema Gauss. www.naturfotograf.com/lens_short.html |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 6:26
Ok grazie molte, ma in termini di qualità uno è migliore dell'altro? |
| inviato il 12 Marzo 2021 ore 7:15
@SaroGrey Oldman76 ha messo grasso siliconico bianco, io olio di silicone denso per fotocopiatrici; ma questo e' un caso speciale, non avevo mai visto un trattamento cosi' particolare su un elicoide, comunque roba fluida, veloce e scorrevole che rimanga al suo posto. Di solito, sui manuali che devono essere piu' viscosi e frizionati, uso grasso al litio rosso per usi gravosi e stabile alle alte temperature.... poi li' e' questione di gusti: a chi piace un movimento rapido usa grasso alla grafite, a chi piace lento usa quello al litio in varie gradazioni. @Sanguigni: interessante il 105-P con lo schema sonnar: ho il 135-Q che si basa sullo stesso e ne sono estremamente soddisfatto, oltretutto da aprire e' uno spettacolo... dentro ha lenti spesse come barili ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |