JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Interessante. Appena avrò tempo proverò a verificare come mantiene il dettaglio sulle piume e le differenze con un file nativo a più megapixel. Ulteriore prova stampa partendo dalla A9II prima con files originale e poi ingrandito formato 60x100cm. Spesso queste funzioni sono wow ma ai fini pratici hanno utilità marginale. Anche se il futuro sarà sempre più elaborazione con funzioni intelligenti.
qualcuno mi saprebbe dire se i risultati sono superiori a quello che si ottiene con gigapixel AI di topaz labs? io mi sto trovando molto bene con quello, ma avere questa funzione integrata in lightroom sarebbe eccezionale se di livello!
Non è necessario passare da bridge per usare la nuova funzione con PS su un JPG. La via è trovare un modo per aprire ACR con la film strip visibile perché il nuovo comando è accessibile da lì. La film strip purtroppo non si vede aprendo ACR come filtro dopo aver caricato l'immagine in PS, perché ACR in quella situazione è considerato un "filtro" e quindi dedicato solo all'immagine attiva (non avrebbe senso la strip).
Bisogna quindi farlo prima di aprire l'immagine e il trucco è molto semplice. Si apre PS. Si va nel menu file e si usa "Open as..." (alt+shift+ctrl+O). Nella dialog che sia apre per la scelta del file c'è una combobox in basso a destra per la selezione del tipo di file. Si apre la lista e seleziona "Camera raw...". Fatto questo, basta selezionare un file (raw o jpg fa lo stesso) e si aprirà in ACR con la film strip visibile. Il comando Enhance che poi permette di scegliere la super resolution, è nel menu di popup dell'immagine nella film strip, quello che si apre premendo i tre puntini "..." (ctrl+shift+D).
Circa la funzione, è interessante fare l'enhance che raddoppia le dimensioni dell'immagine e poi una riduzione dal 50% con "Preserve detail". Il risultato è una immagine DNG delle stesse dimensioni dell'originale, ma con i dettagli "aumentati". Non male!
Sono commosso: ho preso un file croppato da 3,7mpx della mia ricoh gr (con angolo di campo di 47mm) ed è diventato da 16mpx! Era una bellissima foto che non riuscivo a stampare in formati medio grandi, ora posso!
Sui file del mini 2 funziona molto bene, molto meno su quelli della reflex
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.