RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio shooting in studio


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consiglio shooting in studio





avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 15:03

Si il mio errore più grande è stato quello di non impartire alcune cose alla modella, e cioè che non si doveva spostare più di tanto, il prossimo shooting (chissà quando) partirò da schemi semplici.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 17:25

l'istogramma per capire se l'esposizione è ok


@Miopiartistica in realtà io sconsiglio di guardare l'istogramma per capire se l'esposizione è corretta poiché l'istogramma ti da solo la distribuzione tonale di luci e ombre e non la corretta esposizione, anzi eviterei di guardare proprio il display della macchina, al limite un buon utilizzo soprattutto all'inizio è di impostare la macchina in bianco e nero per non essere distratti dal colore e capire la distribuzione delle ombre.

Per il resto sono pienamente d'accordo con te.

@stefanotealdi scherzi....è un piacere dare indicazioni a chi inizia (anche perchè siamo stati tutti principianti) e ho trovato nei tuoi video una valida guida per chi si vuole approcciare all'illuminotecnica

@Kinder74 comunque il consiglio che ti danno tutti è ........studia studia studia, tutti possono imparare la tecnica fotografica poi non tutti hanno creatività e talento ...... ma senza tecnica con la sola creatività ci fai poco e non tralasciare la conduzione del soggetto .... la modella deve essere completamente dipendente da te e per raggiungere questa cosa devi essere sicuro della tua tecnica non titubare e devi stabilire un feeling con il soggetto che non va mai interrotto.

Guardare altrove, ad esempio un monitor o altro durante uno shooting spezza la sintonia di comunicazione, immergiti dietro la fotocamera e spia il soggetto dal mirino....come diceva Helmut Newton il fotografo è una sorta di voyeur

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:15

@Alebri78

Mi è appena arrivato questo libro "Illumina, scatta, ritocca" di Scott Kelby che mi hai consigliato e ho letto le prime pagine, sembra ben fatto e intuitivo.
Nelle primissime pagine consiglia di scattare in studio collegati ad un pc... quindi non è che io avessi detto chissà quale corbelleria dicendo se mi consigliavate di fare una cosa del genere...

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:22

@Alebri78

Mi è appena arrivato questo libro "Illumina, scatta, ritocca" di Scott Kelby che mi hai consigliato e ho letto le prime pagine, sembra ben fatto e intuitivo.
Nelle primissime pagine consiglia di scattare in studio collegati ad un pc... quindi non è che io avessi detto chissà quale corbelleria dicendo se mi consigliavate di fare una cosa del genere...


si ma non per guardare le foto "più grandi" ma per fare PP li x li e ottimizzare il workflow;
è abbastanza normale tra i pro, anche Peter Coulson lavora così:



comunque quello che trovo utilissimo di quel libro è che ti mostra la foto e lo schema per ottenerlo, la PP è un lato che non mi interessa; inoltre se hai guardato alla fine del libro ripropone gli stessi schemi ma con atrezzature "per noi comuni mortali". a me quel libro mi ha sempificato e non poco la gestione della luce in studio

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 15:54

@Alebri78

Guarda che non è come dici tu, a pagina 12 dice di scattare collegati al pc per vedere meglio la qualità della luce (piuttosto che sul display da 3"" della proprio fotocamera), che facendo così si otterranno immagini migliori con una luce migliore.

comunque si il libro sembra interessante e ripeto soprattutto sembra semplice ed intuitivo.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:11

Come ti è stato suggerito, compra un buon libro( per risparmiare Ebook su Amazon ) e vediti un bel pò di video su Youtube ( anche se non specifici io ti consiglio i vecchi video Profoto ).
visto che la RP è Wifi potresti affiancargli un Tablet, anche economico, per visualizzare le foto.

Ora le regioni sono quasi tutte in Lockdown e non so dove abiti, ma se ti piace molto il ritratto e paghi modelle e studio in affitto ( con non dovrebbe essere così economico ) potresti cercare un corso di Fotografia ( serale se lavori ) in una vera scuola di fotografia. A Roma, se sei di quella zona, ci sono le ottime Scuola Romana di Fotografia e Istituto Superiore di Fotografia . In questi istituti, solitamente, si possono utilizzare le sale posa gratuitamente e spesso lo si fa anche con gli altri studenti, in modo da aiutarsi a vicenda.


avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 16:37

.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 17:28

@Michael
ho appunto appena comprato questo libro di Scott Kelby che mi è stato suggerito qui.
L'idea del wifi e vedere le foto in tempo reale in un tablet o collegato a un pc era proprio la mia idea...
ovviamente il tutto affiancato allo studio.

user1036
avatar
inviato il 15 Marzo 2021 ore 17:57

Direi che visto che sei partito con la pratica e le cose non sono andate bene e saresti disposto a comprare un portatile per correggere “all'istante” gli errori, io farei un passo indietro e spenderei i soldi su libri e corsi sull'uso del flash.
Sta per uscire anche un libro di Stefano Tealdi un bravo e simpatico utente di questo forum.
L'illuminotecnica è una bella sfida, non si improvvisa.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 12:36

Ti manca l'assistente di studio. Che ti consiglia le impostazioni della fotocamera in quanto conoscitore delle luci e le varie rese dell'attrezzature presenti. Solitamente è un collaboratore del proprietario dello studio o sia stesso lui presente a guidarti. Ogni studio fotografico varia a secondo del sistema e schemi di luci presenti. Prima di scattare ti consiglio di chiedere info all'addetto su eventuali settaggi. Se vai alla ceca vai incontro a queste sorprese.

Lascia stare i filantropi dei libri. L'esperienza la fai sul campo. Fai come ti ho consigliato. La cosa piu naturale e semplice che ci sia. Vedi che la prossima volta non fai cilecca. Si migliora con gli sbagli e sicuramente nei farai di meno.

Se vuoi collegare la fotocamera al PC portatile tramite wireless o cavetto usb, ti consiglio di leggere questo vecchio post www.juzaphoto.com/topic2.php?t=2406105 piu istruttivo di un libro.
P.S. ho letto tanti libri ma non ci ho mai capito un fico secco. Sarà sicuramente un mio limite :)

Aggiungo che il 70% degli utenti possessori di fotocamere non leggono neanche il manuale di istruzione delle proprie fotocamere mo stanno a pensare a leggere un libro... Mi viene da piangere.

user1036
avatar
inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:01

@Photoraf_RS
Ognuno fa il proprio percorso di crescita. Come spesso dico, la fotografia è l'insieme delle esperienze fatte, dei libri letti, dell'ambiente circostante, dell'educazione ricevuta, della musica ascoltata o delle mostre visitate. Relegare a "cose da filantropi" i consigli che prevedono un pò di studio e nozionismo, credo sia un atteggiamento di chiusura. Le due cose non vanno in contrapposizione, teoria e pratica aiutano l'una a comprendere l'altra. Se tu dei libri letti non hai tirato fuori nulla, mi dispiace, per me è stato diverso, magari dipende dai libri, dipende dall'argomento, dipende dalla preparazione personale, prima di leggere quel determinato libro.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 13:37

Lascia stare i filantropi dei libri. L'esperienza la fai sul campo. Fai come ti ho consigliato. La cosa piu naturale e semplice che ci sia. Vedi che la prossima volta non fai cilecca. Si migliora con gli sbagli e sicuramente nei farai di meno.

Certe perle sono da incorniciare, per ricordarsi di fare esattamente l'opposto.

Come fai ad utilizzare una certa attrezzatura se non hai una formazione specifica, ancor di più sulla fotografia da studio che non è una cosa semplice, libri e corsi sono indispensabili. Puoi fare tutta la pratica che vuoi ma poi, se vuoi crescere ed imparare, hai bisogno di formazione.
Fare ritratti non è solo scattare con l'obiettivo da 1000 euro a f1.2.

Gli assistenti di studio poi dovrebbero essere loro a seguire le tue direttive, quelli che ti devo insegnare si chiamano Docenti!

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:20

Relegare a "cose da filantropi" i consigli che prevedono un pò di studio e nozionismo, credo sia un atteggiamento di chiusura. Le due cose non vanno in contrapposizione, teoria e pratica aiutano l'una a comprendere l'altra. Se tu dei libri letti non hai tirato fuori nulla, mi dispiace, per me è stato diverso, magari dipende dai libri, dipende dall'argomento, dipende dalla preparazione personale, prima di leggere quel determinato libro.


Pienamente d'accordo.
Aggiungo una cosa:

Il primo libro da leggere con accuratezza è proprio il manuale della fotocamera....è inutile spendere svairati euri MrGreene per un apparecchio sofisticato e poi non se ne conosono nemmeno le funzionalità

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 15:49

Devi considerare anche i movimenti della modella stessa.
Quando sei in condizioni di luce controllata ed imposti uno schema di luce ben preciso, soprattutto se lo studio è piccolo, se la luce non è diffusa bene ecc... La modella deve assumere delle pose ben precise che vengano esaltate dalla posizione stessa delle luci.

Nel caso, ad esempio, di una luce molto semplice alta ed a 45 gradi rispetto alla modella, le ombre sotto gli occhi escono in un attimo semplicemente abbassando un pochino il viso. Con la stessa luce, poi, se la scena è molto vicina al muro posteriore ecco le ombre nette venire fuori prepotenti.

Il posing è parte integrante allo studio delle luci e se la modella non è autosufficiente nel "vedere" la luce è il fotografo a doverla guidare nella direzione giusta

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 16:03

Aggiungo che il 70% degli utenti possessori di fotocamere non leggono neanche il manuale di istruzione delle proprie fotocamere mo stanno a pensare a leggere un libro... Mi viene da piangere.


Suvvia, magari chi ha consigliato il libro, il tanto vituperato libretto della fotocamera lo ha letto.
Un minimo... minimo di speranza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me