| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:52
Aprire un topic con titolo tipo 20 century fox e poi rilevasi basato su delle chiacchiere, uno spettacolo..... Complimenti |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:57
“ Si ma possiamo dirlo solo adesso che Sony ha brevettato un MF global shutter. Fino alla uscita della A1, siccome non ce l'ha, il GS era diventato ormai inutile. „ ma te l'ho detto che è un messaggio per la concorrenza e per la sua utenza! come messaggi sono questi annunci di sviluppo e rumors vari! Non ho una macchina per rispondere nell'immediato? ne annuncio lo sviluppo per togliere l'effetto novità alla concorrenza e per tenermi l'utenza con un "stiamo arrivando". Diciamo che è abbastanza inusuale questo atteggiamento di Nikon e Canon. Sony la fa, la annuncia e dopo 1 mese è in vendita. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:02
Pit che in futuro si finisca sul GS credo sia chiaro da anni, se ne parla da non so quanto, il problema come sempre sono i costi, anche perché come è avvenuto per i sensori normali, poi per i BSI e poi per gli stacked, i sensori vengono regolarmente affinati e migliorati. I sensori GS per le prerogative tecnologiche, portavano ad alcuni limiti in ambito GD rispetto ai sensori normali (anche sugli iso), cosa meno sentita nel settore video dove vengono usati sensori con poca risoluzione adatta al 4k. Avendo una scansione immediata la differenza la farà il refresh, la capacità di scarica dello stesso (che ne determinerà poi la rapidità complessiva in termini di fps), il numero di flussi possibili come risoluzione e velocità; poi ovviamente il processore che da una parte dovrà essere sempre più potente per effettuare operazioni sempre più complesse e velocemente, dall'altra dovrà essere parsimonioso nei consumi. La sfida a livello cpu credo sia più sull'ultimo punto. Il problema non è fare un processore potente, ma farlo piccolo e che consumi poco (e che quindi scaldi poco) restando potente. Se le macchine fossero infatti alimentate dalla rete avremmo delle macchine con bei dissipatori ma con potenze fantastiche! capaci di farci girare pure PS sopra....solo che lavorano con batterie. Tornando quindi al sensore, beh...come detto quello presentato va per ora in contesti industriali, cosa che fa intuire un costo ancora troppo elevato ed una produzione "limitata", per altro non viene data nessuna indicazione su flussi video e la velocità in termini di fps (non di scansione attenzione) non è pessima ma nemmeno da riferimento. Ci vorrà tempo. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:17
@sil-m alludi a me?? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:23
Ma quanto potrebbe costare di più mettere un gs, rispetto a uno staked?? Se la differenza fosse di 2/3 mila euro, credo sia molto probabile che ciò avvenga!! Come credo sia molto probabile che Canon porti il suo raw ad in evoluzione, (cosa che credo possa essere la strada giusta, che dovrebbero intraprendere tutti) tale da poter creare un raw cucinato o un jpeg modificabile... Un po' come ha fatto Apple con iPhone... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 13:59
Pit non credo si tratti di 2/3mila, se fosse così semplice avrebbero tirato fuori una Sony A-Pro, con GS come preferisci sognarlo a 10k euro, ma non è quello. Sviluppare un sensore costa ben più di 2-3k euro, e prima di investire cifre simili devi avere un piano di rientro, un break even point, che chiaramente non può essere più lungo dell'emivita di una determinata tecnologia...o sei fallimentare in partenza. Sensori di vario tipo vengono impiegati in vari ambiti per poter fare i margini necessari. Non mi meraviglierei se gli stacked fossero usati anche in altri ambiti (industriale/militare). Il momento in cui la costruzione risulterà gestibile, incominceremo a vedere uscire macchine con gs. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:34
"Aprire un topic con titolo tipo 20 century fox e poi rilevasi basato su delle chiacchiere, uno spettacolo..... Complimenti" Pensa alla tua Canon così forse rosichi meno. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:41
“ MrGreen sempre le stesse cose Pollastrini. Ma non fai prima a fare copia ed incolla del medesimo messaggio? ;-) „ Ma poi alla fine ha ragione C'è ben poco da aggiungere.. nessun miglioramento qualitativo se non le caratteristiche di contorno, è matematica e fisica. Quando l'attuale tecnologia del CMOS verrà rimpiazzata da altro potremmo finalmente vedere miglioramenti tangibili anche nel lato artistico |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:48
Giuliano più di tanto non si può migliorare, la luce non la puoi inventare. Non ho più sentito parlare del silicio nero, una struttura in grado di raccogliere più fotoni aumentando la superficie disponibile (si tratta di una struttura non piatta ma tridimensionale per capirsi). Anche in quel caso non si avrebbero enormi miglioramenti, perché in caso di poca luce i fotoni sarebbero comunque pochi... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:52
Per la miseria ma quando vi vendono un corpo Sony vi obbligano per contratto a infilare la parola "rosichi" in una sua qualsiasi declinazione in tutti i topic possibili? No perché veramente sto "rosichi" sta ai post degli utenti Sony quanto "resilienza" ai social network disagiati... |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:59
L'ingegnere con le sue affermazioni si è praticamente dato del citrullo da solo. Se la matematica non è un opinione, leggo nella scheda della Nikon D4S che è stata prodotta dal 2014 al 2016 e lui ce l'ha, così come ha anche una o due D810, come da lui detto in più occasioni. Ora, sempre se la matematica non è un'opinione, essendo i sensori al palo dal 2012, perché si è preso l'inutile (come ama definirle lui) megapixellata D810 prodotta successivamente alla D4S, se non ci deve stampare lenzuola ??? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:04
Beh comunque con A1 Sony ha migliorato il sensore stacked con una gamma dinamica mai vista nei precedenti stacked e per di più con un readout record. Se questi non sono miglioramenti significa ragionare con i paraocchi come AP! |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 20:20
“gli occhi dei volatili vanno giustamente posizionati nell angolo in alto a destra nelle belle foto...” Infatti. C'ho sempre provato e non ci sono mai riuscito. E' una funzione imprescindibile questa, che ogni avifaunista inneggia a feature dell'anno. Poi ovviamente croppa come se non ci fosse un domani, e magari un file lato lungo di 1000px lo cava fuori (a che razzo serve poi me lo deve spiegare ma cmq...Lui ce la fa..Io, m'attacco..). |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:03
"perché si è preso l'inutile (come ama definirle lui) megapixellata D810 prodotta successivamente alla D4S, se non ci deve stampare lenzuola ??? Semplicissimo, lapalissiano, ed oltre alla D 4 di D 810 ce ne ho due. Ho sempre avuto tre corpi professionali negli ultimi 40 anni, anche a pellicola: - 3 X D4 = circa 21.000 euro - 1X D4 + 2 X D 810 = circa 12.000 euro Ci ballano 9000 (novemila) svanziche tra le due soluzioni, ed ho scelto la seconda. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |