RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta da usare per uscite alpinistiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta da usare per uscite alpinistiche





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 14:37

Le Rx100 hanno una certa debolezza sul recupero nelle alte luci
Imposta in modalità esposizione la voce highlits oppure più semplicemente sottoesponi di 1-2 stop quando è il caso

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:51

Grazie a tutti per i consigli. Non mi aspetto di arrivare alla qualità della T3 quanto di non rimpiangerla troppo MrGreen

Ho fatto anche una follia e ho preso una LUMIX LX15 insieme alla RX100V..avevo dato parola prima a un altro venditore, poi ho trovato anche la Sony...insomma..avrò modo di provarle entrambe e decidere quale tenere. Sicuramente la luminosità della lumix è un vantaggio non da poco, ma la sony sembra almeno a vedere le review più rapida. Ballano comunque un po' di soldi di differenza tra le due. Se non dovesse essere troppo netta la differenza terrei volentieri la lumix.

Aggiornerò il post con le prove :)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 15:54

Imposta in modalità esposizione la voce highlits


confermo

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 16:56

.... il problema della Minox era .... che in 2 anni di parete, ghiaccio e quota ... e finita in assistenza 3 volte - in pratica ho pagato + per ripararla che x acquistarla MrGreen - realisticamente, una macchina da parete deve essere il + piatta possibile - deve entrare e uscire dalla custodia sullo spallaccio o dalla tasca pettorale, molto velocemente, senza impuntarsi - poi deve avere una collocazione del pulsante di scatto, che ti permetta di usarla, anche con una sola mano - sia quando vuoi "osare" lo scatto funambolico, sia quando semplicemente hai spessi guanti invernali, menosi da togliere entrambi ....

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:39

il problema della Minox era .... che in 2 anni di parete, ghiaccio e quota...


La minox 35 GL-GT dovevi sovralimentarla con 4 batterie 10L14/LR44 da 1,5 (meglio se al litio smontando una PX28L) invece che usare la sua (se non sbaglio era una PX27 che erogava solo 5,6 volt) che era un po' carente di spunto e si sedeva in condizioni difficili.

L'info era partita dalla FOWA nella seconda metà degli anni '80 ed in realtà veniva da quelli del CAI di Torino che avevano fatto le prove. Mai più avuto problemi da allora.

Usarla in parete era banale, ma anche con i guantoni -moffole- era gestibile senza soverchi problemi

Avevo provato anche la rollei 35 e... non se ne parla nemmeno, ora... che sei pronto a scattare la foto, è arrivato il disgelo. Veramente troppo macchinosa e lenta nell'impiego

aggiungo che ho avuto una minox ML poi venduta per prendere la Contax T che però nell'uso era meno pratica della minox, allora sono tornato alla Minox GL ed infine, molti anni dopo, ho ritrovato la mia vecchia ML -la stessa che avevo venduto e che posseggo ancora-

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:53

io vado controcorrente..ho avuto la rx100 4 e piuttosto uso il telefono..io fossi in te visto il rischio prenderei un buon telefono dal comparto foto ottimo e vivi felice..quando hai più spazio di manovra ti porti la fuji..
Io alla fine la rx100 l'ho venduta perchè la foto rispetto all'iphone non era nulla di che in più..ovvio non faccio robe rischiose come la tua quindi anche se faccio tracking ecc porto la full frame..certo col telefono non avresti zoom..

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 17:53

ah hai già scelto MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:05

io vado controcorrente..ho avuto la rx100 4 e piuttosto uso il telefono..


Posso dire che sicuramente il mio samsung S8 esegue panoramiche migliori rispetto alla RX100 -ma solo quelle-

Con qualunque cell, se vai appena ad ingrandire, vedi una montagna di artefatti jpg che uccidono il dettaglio ed il contrasto.

Per la verità le RX100 -tutte- producono dei jpg pessimi (quando ingrandisci molto) ma se scatti in raw -ARW- conservano un dettaglio ed un contrasto molto belli ed a quel punto non c'è smartphone che tenga.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2021 ore 18:21

se scatti in luce buona e non fai pixel peeper io tutta la differenza tra il 12 pro max e la rx100 4 non l'ho vista.. e dato che l'avevo presa per cazzeggio alla fine mi sono reso conto che per le mie esigenze era inutile..o full frame o nulla..diverso il discorso per l'autore del topic che ha particolari necessità..

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 8:04

se scatti in luce buona e non fai pixel peeper io tutta la differenza tra il 12 pro max e la rx100 4 non l'ho vista..


premesso che io sono un pixel peeper...

In realtà la questione non è guardare le immagini ad ingrandimenti irreali, ma elaborare le immagini più belle per ottimizzarle

Partendo dai jpg di uno smartphone come anche della RX100 hai una forte perdita dei dettagli e soprattutto del microcontrasto che viene letteralmente piallato dalla compressione dei files. E' la vecchia questione: puoi anche avere una 100 mpix ma se il noise e la compressione non sono ottimizzati ottieni immagini poco adatte ad una elaborazione/recupero.
Per contro, i raw -ARW- della RX100 mantengono un eccellente dettaglio e microcontrasto che permettono ottimi recuperi/crop/elaborazioni.
Ho fatto delle prove comparative con la Nikon D7200 (APS-C) ed ho verificato che c'è differenza tra i due raw, ma quelli della RX100 sono comunque più che degni; la perdita più evidente è sul contrasto

Una nota importante sulla maneggevolezza delle RX100 che è pessima per via del corpo molto liscio, minuscolo, con tasti piccoli. Si tratta di una macchina pensata per stare in tasca, ma effettivamente estrarla, impugnarla e scattare in condizioni disagiate, magari col rischio che sfugga di mano non è roba da montagna.
La soluzione è la sua borsa pronto con la sua tracolla (del tipo che si usavano un tempo per le reflex, ma ora non più), che offre innumerevoli vantaggi migliorandone in maniera risolutiva l'impugnatura, perché circonda il corpo proteggendolo e facendole anche da impugnatura; inoltre ha un efficace coperchio che protegge perfettamente tutta la fotocamera. La cinghia a tracolla consente di portarla ovunque senza alcun intralcio ed averla operativa in un attimo. Se necessario si può anche ancorare la cinghia con un moschettone all'imbrago e la fotocamera cessa realmente di esistere mentre si arrampica.
Per quanto sia piccola a valida, io non considererei l'idea di andare in montagna con una RX100 senza la sua borsa pronto

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 10:36

... il problema dello smartphone e' sostanzialmente l' ergonomia inesistente x questa tipologia di utilizzo

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:15

Ragazzi oggi ho ricevuto entrambe le macchine, da una prima impressione la Lumix mi sembra migliore, almeno per il reparto fotografico.

Ha lo schermo touch, ottica 1.4 e i raw mi sembrano migliori e non di poco.

Non capisco tuttavia come mai ho fatto due foto alla stessa focale (26mm), stessa apertura di diaframma (5.6) e sulla Sony gli iso auto sono a 3200 mentre sulla Lumix a 250. Inoltre, sulla lumix la scena è esposta correttamente mentre sulla RX100 V sottoesposta e molto rumorosa.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:27

Su alcune versioni di rx100 c'è un filtro ND da 3 stop. Magari nel menu lo hai su ON.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2021 ore 19:51

e sulla Sony gli iso auto sono a 3200 mentre sulla Lumix a 250.


non so come sia settata la sony, ma non puoi fare un paragone tra iso 3200 e iso 250

ovviamente la sony sarà molto rumorosa con dei raw molto peggiori

avatarsupporter
inviato il 15 Marzo 2021 ore 20:00

Io ho sostituito la mia compattina Panasonic DMC-TZ40 con la sony a6400 + sony 28-60.
il difficile è stato trovare il 28-60 che si vende in kit con la a7C.

Il risultato però è pratico, leggero e performante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me