RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Completamento corredo: 70-200 f4 II.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Completamento corredo: 70-200 f4 II.





avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:42

@ Hbd Il problema è che questo difetto è stato riscontrato anche su unità nuove. Quindi è proprio un difetto legato al 70-200 4IS!

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:51

@Paolo Io questa cosa mi sta confondendo un po' e non credo di averla capita del tutto, so solo che mi piaceva tanto quando con il 135 f2 potevo avvicinarmi fino a 90cm :-)

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:56

Con 90cm non hai problemi col serie 2, al di là delle sterili polemiche. ;-)
Potersi avvicinare intorno al metro (o meno nel caso del serie 2) coi tele di queste focali è una gran figata, in effetti... Ci escono dei bei close up.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2021 ore 22:06


Il problema è che questo difetto è stato riscontrato anche su unità nuove. Quindi è proprio un difetto legato al 70-200 4IS!

I difetti possono capitare anche sui prodotti nuovi, ma per quello vi è la garanzia: in ogni caso, sono passati quasi tre anni dalla sostituzione del motore usm sul mio ef 70-200 f4 L is usm, e da allora non ho più avuto problemi (avevo acquistato l'ottica usata). Ovviamente si tratta di componenti soggette a usura, quindi non sono eterne e sono destinate a cedere, prima o poi.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 9:18

La questione è semplice Dubbamonck: il RR è dato dalla proporzione fra lunghezza focale e distanza di ripresa... ragione per cui se con un 50mm focheggi fino alla distanza 50 cm arrivi al RR 1:10 (o 0,1X se preferisci), lo stesso risultato lo ottieni quindi con un 100mm focheggiato a un metro, con un 200mm focheggiato a due metri e via di seguito.


Con gli zoom la questione si complica un po' perché l'adozione di gruppi di lenti che si muovono indipendentemente fra loro, all'interno dello schema ottica al fine di ottenere la massima qualità possibile indiendentemente dalla distanza di ripresa fà si che, focheggiando alle distanze più da presso, questi movimenti dei gruppi di lenti finiscono per ridurre, e non di poco, la lunghezza focale effettiva.

In definitiva accade che uno zoom 70-200 con la MMaF posta a 1,2 metri vanta un RR pari a solo 0,2X - invece dello 0,4X che grosso modo dovrebbe avere - ma questo è ancora un buon compromesso.
E migliore ancora, come compromesso, è quello del 70-200/4 L IS II che scendendo fino a un metro arriva al RR di 0,28X.
Tutto chiaro fin qui?

Bene... se è tutto chiaro allora noi, da uno zoom 70-200 che mette a fuoco a 0,7 m ci aspetteremmo un RR di almeno 0,4X Eeeek!!! un RR decisamente molto buono... anche se non ottimale, e invece no... il 70-200 RF, pur focheggiando a soli 70 cm non arriva al RR cui giunge l'EF... semplicemente perché i gruppi flottanti al suo interno, pur di arrivare a focheggiare a 70 cm, hanno ridotto la lunghezza focale massima a, ipotizzo: 135 mm... anzi anche meno.

Ecco perché definisco quella MMaF a 0,7 metri per quello che in effetti è: ossia uno specchietto per le allodole!

user30556
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:24

Ma sto scherzetto, di ridurre l'effettiva lunghezza focale alla minima distanza di maf, lo fa a tutte le focali o solo a 200mm?

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:30

Ma non è che ha meno focale eh!
Quello non è possibile: è solo che la minima distanza di messa a fuoco ce l'hai ad una focale che non coincide con quella a cui hai il massimo RR.

Mi spiego, facendo un esempio con numeri buttati lì e che non riguardano l'obiettivo in questione: magari hai la minima distanza di MAF quando sei a 135mm, ma poi raggiungi il massimo RR quando sei a 200mm (ma a quel punto devi stare più lontano dal soggetto, non puoi più stare alla minima distanza di MAF).

Con gli zoom questa cosa capita, dipende come son progettati, come è stato scritto prima.
E' anche per quello che la macro seria chiede i fissi, la minima distanza di MAF è quella e la focale è quella, nessuna variabile in mezzo.
Tutto il resto... è close-up! :-P

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:34

Questo non lo so Kaveri, ma alla massima focale avviene di certo, e visto che se si và alla ricerca del massimo RR si deve per forza impostare la massima focale beh... questo per me è un vulnus molto, molto grave!
Oltre a una indubbia caduta di stile che, peraltro, già all'epoca stigmatizzai sul Nikkor VR ll, e ancor più sul Tamron G2, e di certo non cambio il mio giudizio adesso che l'ha fatto Canon.
E per inciso sono cliente Canon, Semper Fidelis (è il motto dei marines americani;-)) e non come altri che vanno e vengono, da 43 anni ;-)

user30556
avatar
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:42

Si certo. Pero' se, ad esempio, a 100mm rimane tale, sempre meglio del mio 100/2 che parte da 90cm (contro i 70cm dell' rf come dici)e che a volte mi fa desiderare il 100macro per ritratti piu stretti.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 11:44

Le focali effettive erano nel brevetto Kaveri, e non sono lontane dai numeri di targa:
www.canonrumors.com/patent-canon-rf-70-200mm-f-2-8l-is-usm-2/
Focal length: 72.00mm~ 134.99mm ~ 194.94mm
2mm più lungo del "dichiarato" lato wide, 5mm più corto lato tele, ma non mi pare l'ultima versione EF differisca di tanto da questi dati di focale effettiva:
laptrinhx.com/new-patent-canon-ef-70-200mm-f-4l-is-ii-usm-lens-2941657
(anzi, addirittura un pelino più risicata)
Sono pur sempre zoom... e gli zoom, anche se moderni e per quanto eccellenti, sono sempre, sempre lenti di compromesso.
Che come tali da qualche parte cedono qualcosa...

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:06

Vero Blackbird... ma quelle sono le focali effettive all'infinito!

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:13

Praticamente tutti gli zoom odierni soffrono di focus breathing.
Più si accorcia la minima distanza di messa a fuoco e più ne soffrono.

avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:22

@Lookaloopy
guarda che ho preso a dicembre la seconda serie a poco più di 900 euro...

@dubbamonk
purtroppo non posso darti un feedback perchè avendolo da poco tempo non l'ho ancora usato in ritrattistica, ma solo per paesaggistica.
In ritrattistica ho dei fissi luminosi e preferisco usare quelli ma al primo shooting in esterno proverò anche il bianchino.

avatarsupporter
inviato il 10 Marzo 2021 ore 12:25

guarda che ho preso a dicembre la seconda serie a poco più di 900 euro...


Io parlo di prodotto Canon Italia ovviamente

avatarjunior
inviato il 10 Marzo 2021 ore 15:09

Grazie a tutti, siete stati più che esaustivi!

@Paolo Grazie. Infatti avevo preso in considerazione anche il Tamron G2!

@Kinder74 È un ottimo prezzo. Se riesci a fare qualche ritratto aggiornami, grazie.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me