| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:08
“ avrei trovato il tamron con garanzia ufficiale polypgoto a 350, ora vi chiedo, voi cosa fareste? . „ Come scrivevo ieri, ero quasi deciso a vendere il Tamron 70-210 f/4 (per il peso e la focale un po' corta), in favore di un 70-300 (Nikon AF-P). Li ho confrontati: il Tamron resta in corredo, il Nikon in negozio. Uso poco il Tamron (poi in questi mesi...) quindi l'avevo un po' dimenticato, ma facendo anche solo scatti di prova in casa ha mostrato doti di estrema nitidezza, e ho deciso di tenerlo stretto. Il Nikon 70-200 f/4 è sicuramente eccellente, ma anche usato costa molto più del Tamron. In sintesi, te lo consiglio (a quel prezzo poi è un affare) |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 18:53
quindi Luca sul confronto nikon 70-300 e tam 70-210, vince alla grande il tam, a parte la lunghezza focale in più ovviamente? posso chiederti in quale ambito lo usi di più[ |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 19:51
“ sul confronto nikon 70-300 e tam 70-210, vince alla grande il tam „ Guarda, mi sono limitato a fare semplici foto in casa a oggetti con scritte piccole per poi vedere quale obiettivo restituiva il risultato migliore. Il Nikon AF-P 70-300 f/4.5-5.6 non va male sia chiaro, ma da questa grezza comparativa il Tamron dava immagini più pulite e nitide anche a TA (e pur chiudendo uno stop per ottimizzare la nitidezza, col Tamron sei a f/5.6, col Nikon a f/8). Ora, io ho fatto questi semplici confronti perché volevo vedere se valesse la pena cambiare un 70-210 f/4 con un 70-300 f/4.5-5.6 senza perdere in qualità ottica (in luminosità la differenza è ovvia) ma, a mio avviso, i risultati erano migliori con il 70-210 (forse non ci voleva molto ad immaginarlo, ma volevo illudermi che il Nikon potesse tenergli testa). L'utilizzo vero sul campo (non le mie approssimative prove casalinghe) magari avrebbe dato esiti diversi, comunque ritengo che il Tamron (che se la gioca con l'ottimo Nikon 70-200 f/4) abbia una notevole qualità ottica e validi af e stabilizzazione (ad un prezzo molto abbordabile). “ posso chiederti in quale ambito lo usi di più „ Nell'ultimo anno è stato nello zaino... In precedenza ho fatto ritratti familiari, qualche paesaggio e un po' di sport. Mi sembra più performante sulla D750 che sulla D7200 (dove aveva qualche problema di front/back focus alle corte distanze di maf). Se serve uno zoom luminoso ma pratico e ben gestibile, i 70-200 f/4 sono perfetti (i 70-200 f/2.8 sono più performanti in tutto, lo stesso Tamron 70-200 f/2.8 è più nitido e veloce, non parliamo del Nikon, però il peso diventa importante, e per me limitante). |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 19:58
Io ho il Tamron 2.8 e trovo che peso e dimensioni siano i suoi unici difetti seri. Cose già messe in conto, ma che provate sulla propria schiena assumono un significato diverso. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 20:20
“ Cose già messe in conto, ma che provate sulla propria schiena assumono un significato diverso „ Capisco perfettamente. Ammiro e invidio chi si carica kg di attrezzatura, ma non fa per me... (infatti quando uso il corredino m4/3 da viaggio capisco perché non riesco a farne a meno ) |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:08
Con quella cifra potresti prendere il Micro Nikon VR 105 f/2.8 nel mercatino dell'usato. Avresti un obiettivo sia per ritratto che per macro, con il VR. |
| inviato il 09 Marzo 2021 ore 21:15
“ infatti quando uso il corredino m4/3 da viaggio capisco perché non riesco a farne a meno MrGreen) „ Per uscire leggero io uso Fuji X-E3 e relative ottiche, corredo con molti pregi, ma la D750 rimane superiore. Si tratta di trovare un compromesso tra qualità e pigrizia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |