RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo pc per post produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Nuovo pc per post produzione





user205232
avatar
inviato il 19 Aprile 2021 ore 17:34

È un po' che non lo utilizzo, ma sa non ricordo male l'esportazione avviene in circa 10/15 secondi, con foto Aps-c 24 mega pixel

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:42

ok, grazie
anche FF sono sempre 24megapixelMrGreen

user205232
avatar
inviato il 19 Aprile 2021 ore 18:54

Ahahahah, no era per dire che foto utilizzo, dato che ci sono ovviamente macchine con più mega pixel sia Aps-c che Full frame, che ovviamente incide abbastanza pesantemente sul sistema, ovviamente la full frame incide a prescindere MrGreen

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 21:25

Bé ora ho la Nikon d810

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 21:41

Ahahahah, no era per dire che foto utilizzo, dato che ci sono ovviamente macchine con più mega pixel sia Aps-c che Full frame, che ovviamente incide abbastanza pesantemente sul sistema, ovviamente la full frame incide a prescindere


Perdona, ma non capisco cosa intendi dire... visto che il formato del sensore non incide minimamente sul sistema informatico.
a parità di soggetto un file scattato con una aps-c da 24 mpx avrà approssimativamente le medesime dimensioni di un file risultante da uno scatto effettuato con una FF con sensore da 24 mp e quindi avrà un identico impatto sull'elaborazione dell' immagine.

user205232
avatar
inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:04

si hai ragione, mi sono espresso male io. Quello che voglio dire è che i file Full frame pesano abbastanza in generale, e se ad esempio prendiamo le nuove canon R che sfornano foto da 50 mega pixel (se non ricordo male eh) allora il discorso cambia, quello che volevo dire è che un 24 mega pixel è la normalità su un sistema Aps-c anche ultra moderno, sulle full frame attuali vedo ben altre caratteristiche, fermo restando però che anche una full frame avrà un file più pesante di una Aps-c entrambe a 24 pixel, e per pesante intendo proprio a livello di megabyte eh MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:43

fermo restando però che anche una full frame avrà un file più pesante di una Aps-c entrambe a 24 pixel, e per pesante intendo proprio a livello di megabyte eh


ma anche no, non c'entra
ho sia d750 che d7200 ed entrambi hanno raw che vanno da 24 megabyte a 36 megabyte
per confronto i file della fuji xt1 non compressi erano tutti da 33 mega

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2021 ore 22:44

Beh il problema fondamentale del PC è che vi deve essere equilibro nei componenti. Vi sono schede madri e schede madri, per non parlare delle schede video che al giorno d' oggi sono tabù così come vi sono alimentatori ed alimentatori. Quindi a mio parere no basta guardarsi qualche video sul tubo per essere in grado di montarsi un PC funzionale ma ci vuole un minimo di base e di conoscenze tecniche.
Personalmente ho ho 5D IV da 30 mpix che con LR/PS mi genera files tiff a 16 bit di circa 170Mb che se l'immagine necessità di qualche intervento incisivo, non è raro trovarsi a lavorare con singoli files che superano anche il Gb.

Non ho esperienza con le nuove APU Ryzen anche se in passato ne ho usato alcune ma esclusivamente per configurazioni da ufficio.

Da tener presente che mentre una scheda esterna dispone di una propria memoria dedicata, i processori con GPU interna devono necessariamente condividere la Ram del PC e che quindi è buona norma abbondare con la dotazione Ram scegliendo le più veloci supportate dalla scheda madre.

Poi dice spesso che la GPU conti poco utilizzando Photoshop, ma proprio per mia esperienza diretta degli scorsi giorni , avendo aggiornato all' ultima versione mi sono reso conto che già la funzione zoom dell'immagini presentava sensibili ritardi, rallentamenti e l' apparizione temporanea di scalettature mai viste in precedenza.
verificate le preferenze ho notato che la versione segnalava una conflittualità con la mia 5700 XT (contrariamente a LR) e non consentiva l' accelerazione con la GPU
Sicché ho segnalato la cosa e dopo aver fatto un rollback il tutto ha ripreso a funzionare come prima.
Quindi come suggerimento posso dire che per massimizzare il rapporto qualità/prezzo è sempre consigliabile l' appoggiarsi qualcuno di fiducia che abbia una certa esperienza.



user205232
avatar
inviato il 19 Aprile 2021 ore 23:10

si infatti il "problema" delle GPU integrate è che utilizzano la ram di sistema, ma è pur vero che con 16/32 giga, è trascurabile. la potenza attuale delle nuove GPU integrate di Amd, non è affatto male, se pensiamo che può far girare gli ultimi giochi a dettagli medi in Full-HD, viene facile immaginare come possa dire la sua a livello fotografico, dove sicuramente i software fotografici o video (se limitato al Full-HD) per quanto facciano oggi uso della GPU, sicuramente non quanto i video giochi ovviamente, quindi direi che se tanto mi da tanto, le nuove GPU integrate di amd vanno più che bene, soprattutto ora che per una scheda separata, devi vendere entrambe i reni MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 15:27

Penso di essere arrivato alla fine della mia ricerca, tenendo conto che non posso spendere 3 mila euro...

Opzione 1:
AMD Ryzen 7 4700G 3.6 GHz (4M Cache, up to 4.4 GHz, 8 cores) - Chipset: AMD B550 Chipset
16GB - Tipo: DDR4 U-DIMM
NVIDIA GeForce GT1030 - Memoria: 2GB
512GB M.2 NVMe PCIe 3.0 SSD

Opzione 2:
Intel Core i7-10700 2.9 GHz (16M Cache, up to 4.7 GHz, 8 cores) - Chipset: Intel H410 Chipset
8GB *2 - Tipo: DDR4 U-DIMM
512GB M.2 NVMe PCIe 3.0 SSD

Sapete dirmi perché non è prevista la scheda video per la seconda opzione?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:26

Avrà una gpu integrata, se non sbaglio anche l'amd ha la gpu integrata

avatarjunior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:33

Capito, cosa ne pensi comunque delle 2 soluzioni?

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 17:47

Non conosco come vanno i nuovi intel. Se non è urgente aspetterei per gpu decenti.

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2021 ore 21:51

Ryzen 7 4700G e Intel I7 10700 sono due Cpu molto simili come prestazioni.
Entrambe hanno una Gpu integrata: Vega 8 per il 4700G e UHD 630 per il 10700.
La Gpu Vega 8 e la GT 1030 sono molto simili in prestazioni ed entrambe gestiscono il 4K.
Magari nella B550 usata nella configurazione la porta HDMI è di versione 1.4 e non 2.0?

La UHD 630 della Cpu 10700 è inferiore come prestazioni alla Vega 8, con pochi euro in più si
può avere una configurazione con I7-11700 su Chipset B560: in questo caso la configurazione
Intel sarebbe in leggero vantaggio: dipende dal miglior prezzo che riesci a spuntare.


user205232
avatar
inviato il 25 Aprile 2021 ore 14:52

Amd ha la GPU decisamente più performante di quelle Intel, con le GPU AMD puoi giocare a giochi in Full-HD a dettagli medi e in alcuni anche alti, senza problemi, con le GPU Intel... praticamente è impossibile giocare anche solo dignitosamente. ho parlato di gaming, perché ovviamente è decisamente più pesante per una scheda video queste operazioni, più che dare supporto ai software di editing, quindi è facile comprendere come una GPU integrata nei processori AMD, possa essere la scelta giusta ed economica per lavorare dignitosamente, con i programmi di editing che ne fanno uso! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me