| inviato il 24 Aprile 2013 ore 16:27
quoto anch'io composizione urenda... Per me semplicemente non aveva voglia di farla non riesco a spiegamelo altrimenti (o gli era rimasto sullo stomaco lo zabaione nuziale) | 
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 16:37
Ho ricevuto critiche di recente da una mia amica, a cui io, insieme ad un nugolo di altri amici abbiamo scattato foto al matrimonio, tenutosi a Firenze nel comune, bellissima location. Le critiche vertevano sul numero di foto fatte, ne ho selezionate una quindicina e basta, d'altronde non avevo ricevuto un incarico, ero solo un invitato dotato di reflex e obiettivi luminosi. Il problema era che eravamo troppi Gli sposi hanno avuto durante tutta la cerimonia il cognato dotato di IPAD che riprendeva a mezzo metro da loro, ogni volta che volevo far loro la foto avevo un muro di gente con compattine e cellulari davanti che scattava, alla fine ho perso la pazienza. Ho scattato solo nei momenti in cui le compattine per problemi di luminosità non arrivavano. Sono sempre di piu' i matrimoni a cui ho assistito in cui non vi è presenza di un fotografo professionista, ma nemmeno di uno "ufficioso", si lascia tutto alla buona volontà di amici e parenti con i mezzi a loro disposizione. Solo all'ultimo a cui sono stato invitato, la cui sposa era figlia di un fotografo con negozio a Parma, ha avuto un servizio con 3 fotografi, tutti con doppia FF 24/70 e 70-200 e impianto luci montato sull'altare. | 
| inviato il 30 Aprile 2013 ore 21:20
“ Gli sposi hanno avuto durante tutta la cerimonia il cognato dotato di IPAD che riprendeva a mezzo metro da loro, ogni volta che volevo far loro la foto avevo un muro di gente con compattine e cellulari davanti che scattava, alla fine ho perso la pazienza. Ho scattato solo nei momenti in cui le compattine per problemi di luminosità non arrivavano. „ ...se tutti gli scatti di questo manipolo di scalmanati fosse gestito da una regia unica,magari ci potrebbe uscire anche qualcosa di simpatico,spontaneo e reale sicuramente,con gli scatti più importanti e solenni scattati a regola d'arte e tutti gli altri momenti della giornata che aiuterebbero gli sposi a ricordare il 'malfatto' nel corso degli anni a venire,quindi anche se diverso...ma neanche tanto,dal mio modo di lavorare (prediligo mettere a proprio agio i soggetti,piuttosto che foto in posa e scattare molto nei momenti più simpatici) sarei possibilista sulle scelte di alcune coppie di sposi. “ Ci sono altri fattori che possono portare a foto del genere. Con alcuni sposi riesci a concertare dapprima il tipo di servizio , i tempi e i modi per eseguire gli esterni, le foto di gruppo , etc. Altri sono insofferenti , ti chiedono di fare veloci e , soprattutto, non sono disponibili a seguire i suggerimenti o le proposte del fotografo. „ Giustamente come dice Franco Squeglia,assolutamente vero. | 
user25280 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 23:34
Concordo con Sickboy che il grande pubblico non ci capisce na mazza di bello o brutto, pure io molto spesso mi sono visto sciegliere dagli sposi una parte di foto che erano nella cartella "scarti" e siccome sono loro a pagare li devi accontentare. In ogni caso non si giudica un lavoro o un fotografo da un solo scatto, si valuta il risultato finale. Poi che ci siano dei × tra i PRO è un dato di fatto, ma tra gli AMATORI sono tutti bravi ed educati? Quante volte mi è capitato di essere nel bel mezzo del momento più importante (premiazione di un evento sportivo) di un evento ed essere li per lavoro o su commissione e chi ti vedo spuntare davanti da me? il fotoamatore fantozziano che si intrufola e ti si piazza davanti perchè copia quello che fai tu per portare a casa lo scatto ricordo e sentirsi anche lui un pro per poi beccarsi una raffica di insulti da me dagli altri fotografi e dalla security che lo sbattono fuori, non parliamo dei matrimoni che all'uscita degli sposi sembra facciano a gara a venire a rompere i maroni facendoti perdere momenti importante, insomma, non è facile la vita del gonzo che svolge un servizio fotografico su commissione, credetemi | 
user25280 | inviato il 02 Maggio 2013 ore 23:40
"Gli sposi hanno avuto durante tutta la cerimonia il cognato dotato di IPAD che riprendeva a mezzo metro da loro, ogni volta che volevo far loro la foto avevo un muro di gente con compattine e cellulari davanti che scattava, alla fine ho perso la pazienza. Ho scattato solo nei momenti in cui le compattine per problemi di luminosità non arrivavano. Sono sempre di piu' i matrimoni a cui ho assistito in cui non vi è presenza di un fotografo professionista, ma nemmeno di uno "ufficioso", si lascia tutto alla buona volontà di amici e parenti con i mezzi a loro disposizione. " Questo è il motivo principale per cui ho praticamente smesso di fare foto di cerimonie, a parte che non riesco a sopportare più le prediche in chiesa, non sopporto più le follie × di sposi e parenti, oltre alla maleducazione di invitati e amici che alle volte fanno davvero schifo, in più è un mercato che sta andando verso una morte sempre più atroce | 
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 23:48
quoto un po' tutti, in realtà ad un mio amico fotografo professionista (bravo, ma bravo per davvero) spesso vengono scartate foto con i controca***i e vengono scelte invece foto banali. I motivi possono essere molteplici dal sempre evergreen: "in questa foto non è tutto a fuoco" (ed era uno sfuocato artistico da paura) al semplice fatto che entrano in gioco le emozioni: la foto fatta al volo alle due nonne sul bidone della spazzatura genera una emozione che neppure fa vedere il bidone della spazzatura lì accanto (si fa per dire) Ciao S | 
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 6:56
I mattoni storti ? In effetti si potevano raddrizzare in PP... | 
| inviato il 05 Maggio 2013 ore 22:04
In linea generale concordo con Luigi ma nello specifico devo dare ragione ad Andrea. lo scatto specifico è brutto ( non solo banale) perchè contiene degli errori grossolani per un esperto e che comunque non fanno apprezzare lo scatto nemmeno agli " ignoranti" ( nel senso letterale) perchè lo giudicheranno per niente di più di quello che è ... una candid ricordo come scritto da qualcuno sopra.... Lo specchio pacchiano, il riflesso del fotografo, la porta a sx ma sopra a tutto... il mazzo di fiori che spunta dalla testa della sposa... Poi non si può giudicare un servizio da un unico scatto ma questo lo avrei scartato prima sinceramente... | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 8:39
Questo scatto contiene errori ma, come c'insegnano i grandi, non è questo il suo più grave difetto. La foto è contemporaneamente brutta e banale. È volgare. Non giudico il fotografo ma questo singolo scatto. Tuttavia, quello che mi ha sorpreso, sono alcuni post che mi hanno preceduto. La fotografia è arte ed artagianato. Essere bravi tecnici è quanto si richiede ad un matrimonialista. Se compro una sedia per il salotto, questa puó essere bella o brutta ma deve farmi sedere. L'artigiano cattivo crea il brutto, quello bravo il design. Molti sanno valutare un bravo artigiano. Ma la fotografia puó essere anche arte. E quest'ultima è rottura, è novità, è osare, è fantasia, è coraggio. Ed è autoreferenziata. L'arte puó anche essere brutta ma dev'essere giudicata dagli artisti. Fate giudicare un picasso a chi non ne conosce la sua 'storia', certamente dirà che è brutto, storto, sbagliato e, a lui, innegabilmente preferirà un mediocre artigiano. | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 14:40
mah è una foto tecnicamente bruttina, poteva essere scattata da un bambino con una compatta e sicuramente avrebbe fatto altrettanto bene. però da una parte non mi sorprende. Da quando un anno fa ho iniziato a sviluppare la passione per le foto tendo a essere più critico nel giudicare gli scatti, ma non perchè io sia più bravo, ma solo perchè noto errori tecnici che sto studiando e che io stesso mi sforzo di non commettere! Poi il fatto che a volte i "professionisti" dovrebbero impegnarsi o semplicemente aggiornarsi un attimo è vero... a maggio ho fatto da fotografo per la comunione del figlio di amici... sono andato a casa a riprendere i preparativi, il ritrovo nella Chiesa in cui facevano il Catechismo, la processione verso la Parrocchia in cui si è tenuta la Cerimonia... praticamente non ho potuto fare solo le foto all'altare ( erano autorizzati solo 3 fotografi "ufficiali" ) Usato solo 5D II + sigma 35 1.4 e per i preparativi e la festa un flash. I prof che usavano? un 100-400 in Chiesa | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:24
Parla bene di te e non male degli altri. se qualche professionista (che mica è detto che deve essere per forza capace di fotografare come si deve) ti ha trattato male, non è il caso di farne una polemica. Io sono un professionista e non solo ringrazio per un commento, ma mi prendo spesso la briga di guardare e commentare delle immagini random. e sono disponibile per dei consigli gratuiti a qualsiasi ora del giorno e della notte. quindi non facciamo di tutta l'erba un fascio. Per la foto sopra, hai mostrato uno scanner da pellicola. L'immagine la devi guardare stampata e non è detto , peraltro, che il fotografo abbia volutamente inserire se stesso nello specchio. se mi dai la fonte di questa foto verifico. | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:32
“ Non e' per difendere il fotografo in questione , ma prima di s×rlo in un forum visitato come questo" infatti non ho s×to nessuno... si dice il peccato e non il peccatore „ io invece voglio la fonte, per poter verificare anche se magari, questo scatto non sia semplicemente uno scarto. senza la fonte si parla di aria fritta perché chi deve non può controbattere. |  
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:41
Aggiungo: non criticare, ma esprimere il mio parere personalissimooooooo. | 
| inviato il 14 Agosto 2013 ore 15:44
Scusate forse ho sbagliato argomento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |