RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 70-200/2.8 su The Digitale Picture - il nuovo riferimento della categoria


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 70-200/2.8 su The Digitale Picture - il nuovo riferimento della categoria





avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 23:23

non è moltiplicabile

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 23:23

Magnifico !
Un "unicum" nel panorama dei 70-200 f2,8 !
Stento a crederlo.
Sei sicuro ?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2021 ore 23:44

Per me é un'autentica FOLLIA che, come ho detto, non ha riscontro nella storia dei 70-200 f2,8 o 80-200 f2,8 quantomeno dal 1960 in poi (per quello che la mia memoria ricorda) !

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 1:01

Per chi vuole subito un'ottica moltiplicabile, c'è il 70-200ISIII, che a differenza di altri brand, regge bene i moltiplicatori da una decina d'anni.
Ed adattato funziona comunque benone.
Il nuovo per avere le performance e le dimensioni che mostra, ha la lente posteriore a filo ed il tc proprio non ci va.

user216612
avatar
inviato il 06 Marzo 2021 ore 5:42

Sei tu che hai tirato in ballo l F4 genio MrGreen

Non girare la frittata con il tasto modifica

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 6:55

"non è moltiplicabile"

Altra bella trovata, fenomenale, un 70 - 200 F 2,8 che estrude come un'ottichina da 400 euro e per di più non moltiplicabile: il primo 70 - 200 del pianeta Terra non moltiplicabile!

Chi l'ha progettato ha veramente una mente acuta, acutissima, addirittura prodigiosa!



avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 7:07

Io non apprezzo questa scelta di Canon.
Per me il 70-200 deve essere a zoom interno per mille motivi di robustezza, affidabilità e praticità d'uso.
Inoltre la scelta di togliere la moltiplicabilità la trovo un grosso limite per una ottica di un tal prezzo

Fermo restando che a livello ottico sarà sicuramente eccezionale (Canon ha sempre avuto delle ottiche eccezionali) la trovo poco utile

Io continuo a leggere di gente che si strappa i capelli per qualche linea per millimetro di risolvenza in più o in meno ma sinceramente non ce ne vedo ragione.

Ad oggi tutte le lenti sono eccellenti per nitidezza, anche quelle più datate.


Per me valgono molto di più altri aspetti di praticità.
Io personalmente avrei apprezzato tantissimo un 70-200 2.8 classico, e un design innovativo collassabile come questo sulla versione f4, in modo da generare due oggetti ben distinti, uno per la compattezza, portabilità e costo, l'altro per l'ottica professionale senza compromessi

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 7:14

"Per me valgono molto di più altri aspetti di praticità."

Perché sei una persona intelligente, ovvio.

Ma a che serve un capello di risoluzione in più se poi hai tra le mani un trabiccolo che dovrebbe essere professionale, come tutti i 70 - 200 F 2,8, robusto, e che invece devi gestire con mille attenzioni altrimenti ti si rompe al primo colpettino?

E come se non bastasse, un trabiccolo che operativamente non puoi usare come tutti i 70 - 200 di questo mondo?

E poi le ottiche che estrudono col tempo si sporcano dentro, pompano dentro polvere, è roba vile.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 7:16

Ma si infatti alessandro
(e grazie per il complimento!)

A me vengono i brividi a pensare di passare attraverso i banchi di una chiesa, i tavoli di una festa, gli invitati o fotografare in spiaggia con una lente così

Prende due colpi e si disallinea (anche se completamente retratta).
Gli entra un po di polvere, un po di sale... ed ecco che tutta la qualità ottica è già andata

E poi non poterla usare per fotografare panorami lontani, natura etc con un moltiplicatore, ma dover comprare il 100-500 a cifra stellare per quello scopo.. ecco.. mi sembra una cattiveria commerciale per farmi spendere parecchio di più.

Non ci sono solo persone che fotografano uccelli in picchiata, l'AF delle moltiplicate per usi normali è più che sifficiente

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 7:55

L'ottica è molto robusta, vedete su lensrental.
Voi continuate a paragonarla con i “giocattoli” estensibili a cui le case ci hanno abituato negli zoom tele, ma quelli sono appunto oggetti consumer fatti per costare poco e durare altrettanto.
Ricordo per l'ennesima volta che anche i 24-70 f/2.8 hanno da sempre costruzione analoga, così come il 100-400ISII, ma non ricordo che ne venisse messo in dubbio l'utilizzo anche in contesti difficili.
Sulla moltiplicabilità, Canon ha fatto la scelta di proporre un 70-200 *VERAMENTE* piccolo e leggero, grande come il 50mm di altri marchi, al top delle prestazioni ottiche, di stabilizzazione e di autofocus.
Il prezzo da pagare è stato quello; chi necessita di molitplicarlo - molti come me alla fine l'hanno usato solo liscio, ho visto il mio archivio e l'ultima volta che ho usato il vecchio biancone moltiplicato è stato nel 2014 - ha in Canon, per le sue ML, altre valide soluzioni, a differenza di quanto accade per gli altri marchi.
Ah, uno zoom con 22-24 lenti, perdipiù se stabilizzato, si disallinea facilmente, se prende un colpo, anche se a zoommata interna.
Il primo a partire è il gruppo stabilizzatore, almeno Canon ha studiato per quest'ottica un sistema di sospensione in grado di assorbire movimenti bruschi; insomma, hanno lasciato poco, al caso.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 8:04

otto non penso che sia un giocattolo. ci mancherebbe che un oggetto da quasi tremila euro lo fosse!

il fatto che se prende una botta si disallinea ben più che una ottica a struttura fissa è fisica, come il fatto che la polvere, l'umido o la salsedine entrino di più penso che siano indiscutibili

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 8:21

Sono d'accordo, ma bisogna sempre ricondurre le cose alla giusta dimensione.
L'ottica è fuori da quasi due anni e lamentele sulla sua eccessiva vulnerabilità non se ne sono sentite.
Poi ripeto, anche i 24-70 sono costruiti tutti così, ma su questi non si è mai detto nulla di così tragico. Eppure sono le ottiche pro più maltrattate, ma nessuno osa paragonarli ad uno zoom kit solo perché anche loro si estendono.

il fatto che se prende una botta si disallinea ben più che una ottica a struttura fissa è fisica

Certo, di base è così, ma anche nelle ottiche a struttura fissa, ci sono quelle più curate, e altre meno.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 8:27

io un 24-70 a zoom interno lo preferirei, solo che magari non riescono a farlo (soprattutto coi tiraggi da reflex)

avatarsupporter
inviato il 06 Marzo 2021 ore 8:28

Li usano da decenni in tutte le situazioni, quindi la zoommata estensibile non è così limitante.
Anche per ML sono BEN estensibili:



Anche questa è un'ottica VILE non adatta a lavori professionali? MrGreen pensi che non la usino tra i banchi di una chiesa? Cool

Su...siamo seri. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2021 ore 8:51

Sarebbe come dire per vent'anni ho fotografato col 70-200 VR e non mi pare che ci siano stati situazioni così limitanti.
Allora continuiamo per sempre col 70-200VR?

C'è di meglio? ben venga.

Sul 24-70 non c'è a zoom interno, quindi faccio fatica a lamentarmi che il 24-70 2.8s non ha lo zoom interno.
Come ti ho detto magari non riescono nemmeno a farlo, quindi non posso pensare "è un passo indietro rispetto a prima"

Sul 70-200 si, ci riescono anzi lo sono praticamente tutti. come praticamente tutti sono moltiplicabili
Per me è meglio. Mi interessa più che la risolvenza.
Otto se ti piace il 70-200RF bene, no problem.
Può non piacermi per i motivi che ti ho detto? o Può non piacere ad altri? mica siamo tutti uguali.

Non è un discorsi di serietà e per favore non buttatela sempre sul personale che sono solo oggetti
A me sinceramente che sia Canon Nikon o pincopallo a farlo non me ne può fregar di meno. una cosa mi piace perché mi piace, non a seconda di chi la costruisce

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me