| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:04
@ Stefanobe Felicissimo di esserTi stato d'aiuto, quella è una bella recensione di Juza, ne trovai anche una sul 300 2,8, altrettanto bella anch'essa. Che dirTi di più, l'85 1,8 non l'ho avuto e mi rifaccio al parere dei colleghi, ne ho letto buone recensioni, comunque. Sull'85 1,2 L II, che ho, posso dirti che, effettivamente, è pesante e pure bello grosso. Io lo definisco, scherzosamente, un vasetto da piantina di violette, per quant'è big . Sulla sua messa a fuoco, invece, posso dirti che, per un'ottica da ritratti che è, la trovo assolutamente confacente, nel senso che, secondo me, non è per niente lenta, come tanti dicono, ma questa è la mia opinione. |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:34
IO ho avuto il 50ino II e ora ho l' ef 85 1.8 e devo dire che, soprattutto a 1.8 non c'e gara. Sulla versatilità ovviamente il 50 è meglio(soprattutto per me che lo uso su aps c) |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 16:48
Mah io ho il 50mm f1.4..... e a me piace con tutti i suoi difetti.... Volevo prendere l'rf 50mm f1.8 ,ma speravo venisse fuori qualcosa di meglio , alla fine ho preso il Tamron 45mm f1.8 sp vc (pagato 370) che uso su R ... un po' ingombrante.... lente perfettina sempre nitida ...... la sto testando .... per ritratti pensa al 100mm f2. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 10:05
per ritratti ambientati il 50 1.4 per me è perfetto e non vedo nessun difetto , a parte una messa a fuoco un pò incerta , ma che su corpi R dovrebbe essere risolta. Per ritratti più "stretti" , il 100 f2 è sempre un'ottima scelta . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |