| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:24
“ Esatto, per me Panizza è un'esempio di fotografo di serie A+, eccelle in ogni genere che pratica... „ facevo un discorso più filosofico. Miravo a gente che ha scritto piccoli o grandi pezzi di storia della fotografia, che è uscita dagli schemi e dalle gabbie delle categorie, pur occupandosi di natura o paesaggio. Fotografi che dovremmo studiare e tenere come punti di riferimento e ispirazione. Ghirri è uno di questi, seppur non apprezzato da molti ha comunque creato visioni nuove e interessanti. E comunque eccellere in ogni genere non è mai stata prerogativa di nessun grande fotografo. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:32
Chi lo fa per professione fa bene a specializzarsi, chi lo fa per diletto forse è esente da questa necessità. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:40
Angus, ho scritto che è bravo tecnicamente non che trasmetta emozioni! forse non mi ero spiegato bene. Ho visitato qualche volta la mostra Wildlife Photographer of the Year a Milano ma, molti scatti, mi hanno lasciato perplesso; parecchi in senso negativo e pochi in senso positivo. Tornando in argomento non credo ci sia una fotografia di seria A e altre di serie minore in quanto tutti i generi, se ben approcciati sia a livello professionale come amatoriale, presentano difficoltà che devono essere superate per portare a casa lo scatto che si cerca. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:43
Mi riferivo in generale al tipo di fotografo usato come esempio.... Credo che il wildlife photographer of the year sia un buon esempio invece di fotografia di qualità... Certo non tutte le immagini, ma una buona parte si! Cosa non ti ha convinto? |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:01
Nemmeno io trovo spesso sintonia con la 'linea editoriale' di Wildlife, che pure resta di riferimento. Difficile anche dire perché, forse la parola che meglio rende la mia reazione è 'eccessiva spettacolarizzazione'. Un po' come il paesaggio monumentale di Adams, che però invece apprezzo. Forse mi aspetterei un tono più sottovoce in questo tipo di fotografia, che spesso faccio fatica io per primo a trovare. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:15
Molte costruite come in un set cinematografico e sfido chiunque a dimostrare il contrario perchè alcune situazioni o hai un culo della madonna (essere al posto giusto al momento giusto con la giusta luce etc etc etc) oppure le crei ad arte. Altre domande che mi sono posto molte volte riguardano il tempo e le possibilità economiche da dedicare allo scatto. Se lo fai per passione e non come professionista mi domando come sia possibile entro il limite della decenza portarlo a termine! Parlo di decenza riferendomi al vile denaro da mettere in conto (viaggi spostamenti etc etc) e al tempo necessario per farlo ( famiglia affetti e....altro). Ho assistito ad alcune proiezioni di fotografi naturalisti, alcuni di questi sono presenti su questo forum, immagini molto interessanti, particolari e impegnative per la realizzazione occorsa in quanto costruita a tavolino per ottenere il risultato voluto. Altri si appoggiano a fotografi/centri specializzati che sanno come e quando si possono ottenere buoni scatti. Non è detto che poi questo avvenga veramente. Nella naturalistica si assiste allo stesso andazzo, a mio modo di vedere, che possiamo notare negli scatti di paesaggio e/o di macro. Foto sempre molto simili che seguono la "vogue" del momento. Marianna S.......oni docet in questo. Concludo dicendo che se questa nostra passione ci gratifica tanto meglio; io credo che a certi livelli, quello del fotografo per passione non per il professionista, tutti i generi sono di serie "A" e chi dice il contrario non sa di cosa parla. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 23:23
Non c'è un genere migliore di un altro: ogni genere ha i suoi pro ed i suoi contro, ha i suoi fattori positivi e le sue difficoltà. Poi c'è chi non apprezza un genere, perché non gli interessa o non gli piace, ma bloccare qualcuno perché preferisce foto di insetti alle foto di Ghirri non ha senso, come non ha senso paragonare due diverse tipologie di foto. Bloccare qualcuno solo per il motivo che gli piace un genere fotografico piuttosto che un altro è come bloccare qualcuno perché a te piace il gelato alla nocciola e l'altro preferisce quello alla crema od al pistacchio: non esiste superiorità e non ha senso di esistere, gli antichi romani dicevano "De gustibus non disputandum est" ("Dei gusti non si discute"). Siate, in generali, aperti anche ad altre cose consci che non c'è un meglio od un peggio, c'è solo qualcosa di diverso. Le mele non sono meglio delle pere o delle albicocche, non si possono fare paragoni. La natura ha la stessa importanza, anzi maggiore, forse, rispetto all'uomo: senza natura l'uomo non vivrebbe, non potrebbe mangiare, bere e respirare. Senza tutti gli insetti che "eliminano" le feci fatte nel corso di milioni di anni anche dai dinosauri fino ad oggi ci troveremmo a camminare...anzi a navigare con liquami che arriverrebbero ben oltre i 5 metri, però si dà tutto per scontato. I microinsetti hanno un'importanza enorme, pensate anche alle api: Tizio, Caio e Sempronio come potrebbero mangiare un'arancia o una pesca se le api non impollinassero i fiori. Sostenere che in certi generi fotografici non c'è pensiero, non c'è costruzione e non c'è cultura... mah... signifca giudicare senza sapere e senza conoscere chi si adopera per fare foto del genere e quale sia il risutato che cerca di ottenere. Insomma mi pare quasi voler fare di tutta un'erba un fascio. Esistono bravi fotografi e fotografi mediocri, non esistono generi fotografici di serie A e di serie B. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 23:39
Beh, dai commenti mi pare che ci sia accordo comune nel dire che è sbagliato dare una prevalenza di un genere su altri e che lo strumento blocco lascia a desiderare. Io da laureato in scienze (della terra) delle migliaia di foto fatte per lavoro non ne salverei nessuna per un pubblico non tecnico. Però seguo con interesse il topic. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:30
Il discorso delle serie era iniziato con il link che ha scritto Catand, ed io già allora dissi che ognuno di noi fotografa ciò che gli piace e più gli aggrada e per lui quello e serie A, ma avevo anche consigliato all'autore del post a non fare classifiche, altrimenti se un giorno avesse cambiato stile si sarebbe rivoltato contro di lui, chi si arroga il diritto di dire ciò che è serie A o serie B o C, secondo il mio modesto parere ha poche idee ma molto confuse. saluti. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 0:51
Il tizio di cui si parla poco tempo fa ha commentato negativamente le mie foto e ci sta, de gustibus. Ma bocciare la fotografia di paesaggio e di natura, perché fine a se stesse, è un vero schiaffo morale verso autori che hanno fatto la storia di quel genere. Quando si parla di patriarca del paesaggio, a tutti viene in mente Ansel Adams, in realtà invece è grazie ad autori come Eliot Porter e Don Worth che è nato un concetto più intimo ed introspettivo del paesaggio e delle fotografie che ritraggono la natura. E poi perché non dovrebbe esserci progettualità, pensiero, costruzione e cultura nel lavoro di un paesaggista? Personalmente ho terminato il mio libro dopo circa 6 anni di progettazione e ricerca; leggere commenti simili quindi mi fa sorridere oltre che pensare quanta pochezza ci sia in alcune persone che credono di essere un qualcosa che non sono. |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 7:53
“ Bravo è bravo sia con la macchina che in post ....ma.....ha pi...ato molte volte fuori dal vasettoTriste purtroppo non è il solo. „ Come tutti i grandi fotografi... una figura immensa come McCurry ha la coscienza pulita, pulita? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:17
McCurry ha fatto scatti straordinari ma, per come la vedo io, se non avesse la coscienza pulita, non sarebbe 'un grande' |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:23
Zeppo non si può però ragionare così su certi argomenti... Peraltro, dove sta il messaggio nelle foto di panizza? Mai visto suoi libri, progetti? |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:25
 Per altro Angus hai citato Guy Tal, credo forse la massima espressione attuale del panorama |
| inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:26
Si, direi insieme a theo bosboom, e al nostro grande Fortunato |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |