| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:45
c'è anche da dire che se ti servono 10 anni per imparare a usarla in maniera decente... forse è meglio che cambi fotocamera... o mestiere |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:54
Nikonista dal 1981 (la prima era una FM) al 2019 poi passato a Sony Concordo con chi ha scritto che Sony ha contribuito a svegliare gli altri, oggi vanno tutte bene, comunque cadi in piedi. “ guarda al mondo mirrorless con curiosità, consapevole che prima o poi farà il salto per sfruttare gli indiscutibili vantaggi (chi è genitore e ha provato l'eye af sa di cosa parlo, specialmente se è abituato ad usare il centrale e ricomporre della 6D). „ Quanto Ti capisco !!! |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 20:55
Anche io uso Canon e sono convinto che l'offerta Nikon sia ottima ed equilibrata. Al momento l'unica Canon interessante è la R5 ma ha in costo spropositato e dell'8K non me ne frega nulla. Se avessi un corredo Nikon sarei passato ad una Z7 II senza esitazioni. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:12
Scusate, non vorrei essere stato frainteso. Sono affezionato a Canon e non ho intenzione di passare a Nikon nonostante io non abbia un corredo costosissimo (17 40 f4, 40 2.8 50 1.8, 85 1.8) ma non sono un fanboy e cerco di ragionare in maniera obbiettiva, appunto da cliente affezionato del marchio. Sono partito dall'impressione che il sistema Z sia stato bistrattato da più parti eppure se io oggi volessi passare a mirrorless partendo da una D610, con 1.700 euro mi porto a casa una Z6 ricondizionata Nital, l'adattatore Ftz, il 24 70 f4. Con la mia 6D e il corredo Canon a parità di prezzo mi porto a casa una R usata con adattatore. Il prezzo del solo R 24-105 f4 batte sui 700/800 euro. Non ho provato nessuna delle due ma dalle caratteristiche e da quello che leggo in giro mi pare di capire che la Z sia in vantaggio su stabilizzatore ed evf, la R forse leggermente meglio per af. Insomma, se avessi quel budget a disposizione, oggi sarei più a mio agio con Nikon, avrei la sensazione di spendere meglio i miei soldi. Ergo mi toccherà aspettare che mamma Canon tiri fuori una nuova ml in sostituzione della R, ad un prezzo umano, con stabilizzatore... oppure aspettare che la R6 arrivi intorno ai 1.200/ 1.500 sul mercato dell'usato (un paio d'anni??) |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:15
“ Ma se parliamo di adattatori puoi montare pure quelle, avendo le Z il tiraggio più corto, mediante appositi adattatori montano tutto mantenendo tutte le funzioni AF, eye af compreso. Chiaramente le migliori prestazioni si ottengono con lenti Z „ Giustissimo e verissimo Arci, infatti l'unica lente Sony che mi piace assai il 10 Voigt, e tramite adattatore si può usare su z. Anche se ho visto un 9 rettilineare credo Laowa, ma in mano a Ghizzi Panizza tutto va a meraviglia. Per le altre Canon al momento siamo a posto. L'unico dubbio è se prendere a breve lo zoom grandangolare f 4 o stringere denti e cinghia per puntare al 2,8. Al 90% sarebbe usato su cavalletto. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:17
“ Ergo mi toccherà aspettare che mamma Canon tiri fuori una nuova ml in sostituzione della R, ad un prezzo umano, con stabilizzatore... oppure aspettare che la R6 arrivi intorno ai 1.200/ 1.500 sul mercato dell'usato (un paio d'anni??) „ Per mio conto delle 2: la seconda. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:20
E allora speriamo che la mia 6D regga e che non abbia obsolescenza programmata... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 21:56
L'oblescenza per questi mezzi la programma il nostro cervello @Ottobrerosso I Laowa sono lenti interessanti, il 9 mm non è il massimo della nitidezza ai bordi ma credo che sia accettabile per una lente così estrema. Riguardo agli zoom grandangolari per Z io ho avuto il 14-30 che ho poi venduto per prendere il 14-24. Il 14-30 fa il suo mestiere soprattutto per la foto di paesaggio ed è piuttosto nitidio, molto nitido nella zona centrale ma più che accettabile anche ai bordi. Il 14-24 è fantastico e non trovo pecche, ottimo anche per foto architettura e sembra(mai provato sinora) anche per foto alla via lattea e notturne in genere. Purtroppo il 14-24 lo ho usato poco ma mi rifaro' |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:12
Grazie Arci, del gradito riscontro. Immaginavo che i bordi del 9 non potessero essere, ovviamente, come il centro. Il Voigt per me è più che accettabile, oltre a essere un bel oggetto, e lo doterò di adattatore. Per lo zoom, andrò per un po' a pane e acqua, dicono che il detox faccia bene alla salute |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:18
“ Al momento l'unica Canon interessante è la R5 ma ha in costo spropositato e dell'8K non me ne frega nulla. „ Per me la R6 e' un'ottima macchina, per cui unica non credo proprio. Se si considerano valide la Z6 e Z7II di sicuro la R6 non e' inferiore, anzi. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:27
“ Il Voigt per me è più che accettabile, oltre a essere un bel oggetto, e lo doterò di adattatore. ” No il Voigt 10 è sensazionale mi piacerebbe averlo e credo che basti un adattatore senza contatti. “ Se si considerano valide la Z6 e Z7II di sicuro la R6 non e' inferiore, anzi.” Una volta che un post procede senza tifoserie, lasciamolo andare così, come fai a paragonare la R6 con la Z7 II con tanto di, anzi, il paragone non è calzante, forse intendevi la Z6II? |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:32
tra l'altro .... “ oppure aspettare che la R6 arrivi intorno ai 1.200/ 1.500 sul mercato dell'usato „ ciò è scritto poco sopra ...... |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:36
“ Una volta che un post procede senza tifoserie, lasciamolo andare così, come fai a paragonare la R6 con la Z7 II con tanto di, anzi, il paragone non è calzante, forse intendevi la Z6II? „ Si', intendevo la Z6II. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 22:53
“ Se si considerano valide la Z6 e Z7II di sicuro la R6 non e' inferiore, anzi. „ Sono entrambi ottimi corpi. Forse un pelo in più la Canon, che però costa anche 500-600 euro di più. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 23:33
“ Si però molti che sono andati da Nikon a Sony e si sono fatti il corredo figo non vedo perché dovrebbero tornare in Nikon „ Quando sono uscite le prime serie z non aveva tanto senso secondo me prenderle soprattutto per l'af incerto e per la carenza totale di ottiche. E per me non aveva senso, due anni fa, comprare una macchina per “aspettare”, come non aveva proprio senso prendere le prime sony A7 e A7r quando sono uscite. Poi le serie Z sono migliorate tantissimo con i firmware e, soprattutto, con la triade che oggi e' la migliore sul mercato. E dominare in quelle tre ottiche non e' poco. Oggi chi parte da Nikon e non ha particolari esigenze di AF traking fulmineo puo' tranquillamente non cambiare brand. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |