JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si ma non nuova... comunque sono d'accordo che senza impegnarsi tanto potevano farla meglio .... uno "scrauso IS anche solo a 3 assi ,un controller (c'era sulla 40d) .....
Esatto Speedking. E non doveva fare quei proclami circa la totale efficacia con tutte le ottiche EF che a loro modo di dire dovevano comportarsi come su reflex. Poi ci mettevi un supertele e ti mettevi a piangere. Mentre le altre ottiche vanno effettivamente bene. Insomma bastava poco per fare un prodotto di ingresso al mondo ML per Canon ma più completo.
Canonvicenza sei proprio sicuro che il 50/1,2 RF copra un formato superiore al 24x36? Insomma sei del tutto certo che il cerchio immagine abbia un diametro superiore ai canonici 43,2 mm di diametro?
L esempio della nitidezza ai bordi del 50 1.2 RF era per spiegare che hanno utilizzato a grandi linee le dimensioni di formato di un TSE poi ovviamente rispetto all EF è migliore un po in tutte le altre caratteristiche e soprattutto in risolvenza per essere compatibile con i nuovi senza da 90 megapixel. Poi per avere più magia uno può comprare un vintage, ognuno faccia le sue scelte.
Ma quale magia Canonvicenza, l'RF rispetto all'EF è migliore in tutto... a iniziare proprio dallo sfocato! L'unico problema è che rispetto all'Art (anch'esso migliore in tutto rispetto all'EF, quindi anche per lo sfocato nonostante sia 1/2 stop più chiuso) costa quattro se non cinque volte di più!
“ C'è un motivo costruttivo e o qualitativo dietro al fatto che gli obiettivi RF costano abbondantemente di più degli obiettivi EF? „
Sono nuovi! Battuta a parte sono mediamente più performanti dei rispettivi obiettivi EF, più nitidi, meglio stabilizzati e in alcuni casi anche più leggeri. Questa ricerca e sviluppo si paga. Il costo della vita rispetto a 10 o 20 anni fa è aumentato parecchio e con ciò anche i prezzi degli oggetti. Poi c'è il posizionamento: Serie L = Luxury, ovvero lusso. Poi c'è la scarsità: un 70-200 ma anche un 85 1.2 sono sul mercato da taaaanto tempo quindi oltre al mercato ufficiale c'è il mercato parallelo o import che ti consente di avere un buon costo d'acquisto con relative garanzie o di risparmiare parecchio (total import) a tuo rischio e pericolo. Oltre al vastissimo mondo dell'usato. Poi c'è il cosiddetto surplus del consumatore: qualunque prodotto andrà incontro ad una svalutazione con il passare del tempo ma chi lo vuole prima, semplicemente paga di più. Altro fattore assenza di competitor di terze parti tipo Sigma sul mercato diretto RF. Arriveranno, ma intanto l'unico vero avversario di mercato di Canon RF è proprio Canon EF. Per il resto mi pare che Canon sia allineata a Sony (per fare un esempio) come prezzi degli obiettivi per ML, quindi o attendiamo i produttori terzi o attendiamo l'usato o ripieghiamo sulle EF o nutriamo il porcellino e lo facciamo crescere fin quando il suo valore incrocerà la svalutazione dell'obiettivo da comprare
user216612
inviato il 27 Febbraio 2021 ore 12:11
Vale ha centrato il punto, ok in Sony c'è tamron samyang ecc ma vuoi mettere ad un d'eroe L? Anche solo per la costruzione.
Ho avuto in passato l'EF 50L 1.2 ora ho l'RF 50L 1.2 e vi dico che c'è un abisso sotto ogni punto di vista, provare per credere. Purtroppo si parla senza aver provato con mano.
Quindi se stampi diciamo 40x60 vedi un abisso tra le due ottiche? O questo abisso è solo nella visione al 100% al monitor? Io quando sento di abisso comincio ad inquietarmi Il 50 rf è assolutamente di primissimo livello e questo non lo nega nessuno ma sono sempre più convinto che le differenze nella vita reale non siano mai "abissali".
Ho scaricato tanti raw e come sempre non c'è un abisso nella vita reale. Si al 100% l'rf è chirurgico mentre il precedente EF non è molto nitido. Ma ti ripeto in stampa anche in formati non proprio piccoli ci vuole superman per capire se una foto è fatta con l'ef o con l'RF. Il 100% al monitor mi sento di poter affermare che non serve quasi a nulla in stampa. Serve solo ad aiutarci durante il processo di post produzione.
Scaricare i raw non è la stessa cosa che "spremere" due obiettivi quando li hai in casa ... comunque quando avrai la possibilità di fare dei confronti dal vivo capirai, poi non devo convincere nessuno.
Onestamente il 50 RF non l'ho provato anche perché, ammesso di trovarne uno da provare, l'RFe la Velvia non sono proprio compatibili in compenso ho provato l'EF e l'FD... e manco a dirlo l'EF fa decisamente una brutta figura. In ogni caso senza andare sulla visione al 100% bastano i test di TDP per chiarire quanto il nuovo sia superiore al vecchio e in ogni caso, su una stampa 40x60, o 17X se preferite, differenze di quello spessore si vedono... eccome!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.